Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto incontro 05 settembre 2021

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
06/09/2021 10:34 #54290 da mulaky
Resoconto incontro 05 settembre 2021 è stato creato da mulaky
Dopo tanto rimandare, il gruppo catanese La marcia degli Elefanti si è riunito domenica 5 settembre. I partecipanti erano: Grazia, Arianna, Matteo, Simone, Vincenth, Noemi ed Elisa.

Resoconto a cura di Grazia:
Domenica pomeriggio alle 18:00 si è svolto l’incontro mensile del nostro gruppo di lettura di Catania, in modalità Skype a causa delle avverse condizioni metereologiche.
Nella prima parte dell’incontro si è proceduto alla votazione del libro adottato per il mese di settembre e si è resa necessaria una doppia turnazione di voti per l’elezione del libro “E Johnny prese il fucile” di Dalton Trumbo su una rosa di libri proposti come da elenco:
1) Tre di Valerie Perrin;
2) Ci proteggerà la neve di Ruta Sepetys;
3) Ciao per sempre di Corinna De Cesare.
Successivamente si è aperto il dibattito relativo al libro scelto in agosto, Emma di Jane Austen, analizzando sia la struttura narrativa del libro, nella prospettiva storico-letteraria, sia nel confronto con le altre opere letterarie della stessa autrice.
Dal raffronto è emersa la figura frastagliata di Emma Woodhouse quale anticipazione della figura femminile moderna, determinata e padrona del proprio tempo ma contemporaneamente si è discusso, sotto molteplici aspetti, della capacità manipolativa del personaggio e della sua indisponibilità a confrontarsi con gli altri personaggi in una condizione paritaria.
Harriet Smith è senz’altro il personaggio maggiormente svuotato e danneggiato dalla protagonista, ostaggio e supplice del personaggio principale in una prospettiva ottocentesca e nobiliare, conscia della superiorità culturale che diviene un pungolo ostentato di fronte a una semplice anima.
Knightley, infine, funge da alter-ego e bilancia il personaggio difficile della protagonista, progettato a parere del gruppo, come la divisione della funzione umana nelle qualità della duale Bene-Male che traccia il segno della comunicazione finale del testo. Il raccordo conclusivo si è orientato verso l’attenzione al nuovo testo e alla nuova tematica trattata.
Conclusi gli argomenti, il gruppo ha aggiornato la seduta al prossimo 2 o 3 ottobre presumibilmente ospiti di Simone.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/09/2021 15:47 #54301 da rand
Risposta da rand al topic Resoconto incontro 05 settembre 2021

presumibilmente ospiti di Simone.
Buona idea, facciamo a casa mia.

Comunque commenterò a breve qui sul forum per poter saziare adeguatamente il mio desiderio di insultare Emma e un po' anche la Austen.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2021 00:26 - 11/09/2021 00:28 #54387 da rand
Risposta da rand al topic Resoconto incontro 05 settembre 2021
Allora, premetto che è il primo libro che leggo di Jane Austen e che se fosse per me sarebbe anche l'ultimo, ma durante l'incontro Noemi mi ha convinto che devo provare "Orgoglio e pregiudizio", e quindi mi sottoporrò anche a questa tortura.

Discutendo del libro, ci si è naturalmente soffermati molto sulla figura di Emma, considerata da buona parte dei partecipanti come presuntuosa e classista. Per me Emma è semplicemente ed estremamente egoista: non è cattiva, non desidera il male degli altri, ma non si fa scrupoli se qualcuno si mette sulla strada della sua presunta felicità. L'esempio lampante è chiaramente Harriet.

Di seguito i dettagli spoilerosi, ma d'altronde gente, se non l'avete letto, è tipo nella top 5 delle storie più prevedibili della letteratura dell'universo, quindi anche leggendo quanto segue non è che vi anticipiate chissà che.
Attenzione: Spoiler!


Versione meno spoilerosa: odio Emma. Ma non perché è presuntuosa e sicura di sé più di quanto possa esserlo un essere umano che ne abbia il diritto, figuriamoci lei; ma perché è un'egoista, il che ci sta, l'essere umano è egoista. Solo che il suo egoismo secondo me causa più sofferenza di quanto sia accettabile, proprio perché associato alla sua presunzione e alla sua classe sociale. Mi sono chiesto più volte durante la lettura, "è più egoista di qualunque essere umano che si fosse trovato nella stessa situazione?". Probabilmente no, il che è una cosa che ho apprezzato da parte della Austen: Emma non è cattiva, è semplicemente una persona come tante, che desiderano la propria felicità a scapito di quella degli altri. Solo che è pure antipatica, il che ai miei occhi la rende particolarmente insopportabile. Da un certo punto di vista, mi ha ricordato Bojack Horseman: nemmeno Bojack è cattivo, e nemmeno lui desidera la sofferenza degli altri; solo che per un motivo o l'altro, chi gli sta intorno finisce per soffrire. Ecco, Emma è un po' così, ma quella che ne paga le conseguenze è Harriet.

Chiusa la parentesi su Emma, alcuni commenti random:
  • Non conosco l'ambientazione, il periodo storico, la società dell'epoca e del luogo, però l'intento parodico della Austen mi è sembrato abbastanza chiaro. In quell'ambito sociale, le preoccupazioni principali della vita dei protagonisti sono gli inviti ai pranzi e il gossip.
  • La "storia" (per così dire) è veramente imbarazzante, e si riduce a: A vuole B, C vuole D, si pensa che E voglia F ma in realtà vuole G, arriva H che ci prova con J ma in realtà sta con K, eccetera. Bello.
  • I personaggi mi sono sembrati ciascuno rappresentativo di uno stereotipo, senza sfaccettature, abbastanza monotematici. Ma magari mi sbaglio.
  • Vabbè, lo dico senza mettere il tag di spoiler, ma già dal primo capitolo è scontato che Emma e Mr Knightley finiranno insieme. Non so se fosse un cliché già al tempo, ma la Austen poteva probabilmente trovare qualcosa di più originale dei due amici che si punzecchiano e che poi finiscono per innamorarsi l'uno dell'altra.
Ultima Modifica 11/09/2021 00:28 da rand.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro