Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto incontro di Aprile 2024

  • Paola92
  • Avatar di Paola92 Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
08/04/2024 12:10 - 08/04/2024 12:27 #66784 da Paola92
Resoconto incontro di Aprile 2024 è stato creato da Paola92
Ieri pomeriggio si è tenuto l’incontro per la discussione del libro del mese, immersi in una tranquilla atmosfera e attorno ad una tavola imperiale, un gran numero di membri della marcia degli elefanti, ha ampiamente discusso del libro “La casa sul mare celeste” di T.J. Klune, che rientra nella categoria fantasy seppur questa abbia poca rilevanza ai fini della storia.

Ho iniziato presentando brevemente l’autore e il suo intento con questo romanzo, Klune che è stato parzialmente ispirato da fatti realmente accaduti negli anni ‘60, quando il governo canadese tolse alcuni bambini indigeni dalle loro case per collocarli in famiglie bianche borghesi a loro sconosciute, con questo libro vuole esaltare la diversità dei bambini e mostrare gli effetti positivi che si possono ottenere con un ambiente sicuro e solidale in cui i bambini possono essere sé stessi.

Non è passata inosservata la forte valenza pedagogica del romanzo, nonostante la trama, che ad alcuni è sembrata scontata e forse con un finale un po’ troppo prevedibile e forzato, tutti hanno concordano che sono i temi affrontati il pregio di questo libro, temi come la famiglia “la casa non è sempre quella in cui si vive. Sono anche le persone di cui scegliamo di circondarci”; il pregiudizio nei confronti del diverso, che nel romanzo è rappresentato non solo dai bambini speciali, ma dallo stesso protagonista Linus, assistente sociale omosessuale che è infelice perché non trova il suo posto nel mondo. Interessante l’interpretazione di Maria Teresa che vede nella figura di Arthur Parnassus una, neppure troppo velata, autobiografia, infatti, entrambi hanno scopi educativi, hanno avuto un’infanzia difficile, non sono stati capiti e compresi da chi se ne doveva prendere cura, e soprattutto vogliono valorizzare il prossimo per quello che è. Argomento di forti discussioni è stato Linus, di come conduca una vita grigia ordinaria, sembra quasi che passi inosservato, dedito al lavoro, con una totale fiducia nel sistema, ma che inizia a vacillare quando incontra il colorato mondo dell’isola e i suoi abitanti. Linus impara dai bambini molto di più di quello che loro imparano dagli adulti, e si mostra per chi è veramente, il suo coraggio nella scelta di cambiare per sempre la sua vita e ribellarsi al sistema da lui stesso idolatrato.
Per quanto riguarda i pregiudizi, Serena I. ha voluto sottolineare come la storia non sia poi così stereotipata, che anzi nella vita reale esistano davvero purtroppo persone con tali pregiudizi e totale mancanza di empatia, e questo rimarca la necessità di far leggere questo libro per trarne beneficio quante più generazioni possibili, magari anche nelle scuole superiori, perché “il cambiamento, ricordava a sé stesso, comincia dai singoli.”=14.0ptIl libro ha la qualità di avere molteplici spunti di riflessione, si presta perfettamente ad un gruppo di lettura, tanto che ci ha permesso di toccare anche argomenti come il determinismo genetico, e quanto le condizioni ambientali e sociali influiscano sulle scelte di vita e sull’educazione della persona, molti concordano che non solo il contesto è fondamentale, ma che spesso è necessario anche che la persona sia predisposta ad approfittare di tale contesto favorevole.

Sommariamente il romanzo è piaciuto a tutti, nonostante le leggere critiche sui personaggi, qualcuno troppo stereotipato e piatto. Personalmente l’ho trovato uno dei migliori letti quest’anno e i suoi insegnamenti, così come la tenerezza dei bambini, rimarranno con me a lungo, tanto che ho voluto omaggiare i miei compagni di lettura di una cartolina inviata dagli abitanti dell’isola.

Conclusa la lunga discussione sul libro, è seguito il momento imbarazzante della presentazione di un nuovo membro del gruppo e la scelta del libro da leggere durante il mese prossimo, che sarà “Lettere a Milena” di Kafka, spetta ad Angelo l’onore e (l’ansia) di organizzare il prossimo incontro. Buona lettura.

 

 

 
Ultima Modifica 08/04/2024 12:27 da Paola92.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/04/2024 12:31 #66786 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Resoconto incontro di Aprile 2024
Bellissima riunione, bellissimo libro, bellissime cartoline (grazieeeeee).
Tutto perfetto
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Paola92

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro