Martedì, 04 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro del 5 Maggio 2024

  • Angelo193
  • Avatar di Angelo193 Autore della discussione
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/05/2024 12:06 #67114 da Angelo193
Resoconto dell'incontro del 5 Maggio 2024 è stato creato da Angelo193
Il 5 maggio 2024 i membri del gruppo di lettura  - La marcia degli elefanti - si sono adunati intorno ad un tavolo di un bar - " Tea Pot ", sito in Catania in Viale della Libertà - per trattare il libro del mese " lettere a Milena " di Franz Kafka (appartenente alla categoria " altri generi ") ; l'opera è una raccolta di lettere d'amore che Franz Kafka e Milena Jesenská si scambiarono tra il 1920 e il 1923. I due protagonisti del carteggio, nonostante l'intensità del sentimento, riuscirono tuttavia a incontrarsi soltanto in poche occasioni. Durante la discussione è emerso - ed è un aspetto su quale tutti concordano - che le lettere di Kafka sono di difficile comprensione in virtù del fatto che si presentano avulse rispetto al contesto nel quale avevano trovato la loro sede naturale. Invero, ad avviso di tutti, la lettura sarebbe stata più scorrevole se ci fosse stato un commento di accompagnamento al termine di ogni lettera.  Dal lucido confronto che ne è scaturito sono in seguito affiorate anche le differenze caratteriali dei due amanti. Kafka è una persona molto spirituale e incapace di vivere perché rifiuta di rifugiarsi nella menzogna, nell'illusione o in una qualsiasi convinzione ; infatti è un individuo nudo in mezzo a tante persone vestite. Milena, nonostante gli fosse affine per la dimensione spirituale, sembra invece essere una donna concreta, desidera tenere i piedi il matrimonio, vuole dei figli e come conseguenza di ciò lotta per condurre una vita normale e non è difficile per lei ricercare un asilo nel contesto naturale della famiglia. Durane la trattazione dell'opera letteraria ci siamo chiesti  se Franz Kafka fosse ricambiato e in che misura. Dalle lettere è possibile riscontrare un intenso affetto da parte di Milena che scrive anche a Max Brod per informarsi sulle condizioni di salute di Kafka. Inoltre, da una lettura combinata delle varie lettere e della discussione che si è tenuta sulle predette, affiora, quale aspetto nevralgico dello scambio, la cultura ebraica che accomuna i due letterati. Il problema dell'ebraismo assunse un ruolo di primo piano nella cultura mitteleuropea di quel tempo e Kafka non si sottrae dall'esprimersi al riguardo. Di fatti quest'ultimo manifesta, e in più punti, la sua estraneità verso il sionisti e il loro ottimismo militare. Grazie a tutti
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro