Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto incontro del 21/05/2022

  • Blue
  • Avatar di Blue Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
29/05/2022 15:55 - 29/05/2022 16:08 #59259 da Blue
Resoconto incontro del 21/05/2022 è stato creato da Blue
Per l’incontro di maggio la nostra resocontatrice ha dovuto deporre tale titolo per quello (forse più scomodo) di Moderatrice, ma noi di MilleLetture non abbiamo vacillato, perché pronto a raccogliere il testimone c’era Marcello che ha abilmente (oltre che spontaneamente) redatto il resoconto che per meri problemi tecnici pubblico in vece dell'autore in questo post.

 

 Gli eventi e l’impatto che essi hanno avuto sullo svolgimento dell’incontro di sabato 21 maggio non mi permettono di essere sintetico, come il ruolo e la responsabilità richiederebbe. Al fine di rendere più agevole la lettura proverò, al più, a suddividere il contenuto del mio resoconto in aree tematiche:
a) Il motivo per cui oggi sono io a redigere il resoconto e la capacità di tessere alleanze ed accordi  
b
) I presenti, i grandi ritorni, i cronici assenti e i piacevoli riabbracci del passato
c ) Il protagonista assoluto dell’incontro, L'Arminuta, romanzo di Donatella Di Pietrantonio
d ) Le proposte di lettura del mese di giugno  

          a) Il motivo per cui oggi sono io a redigere il resoconto, la capacità di tessere alleanze ed accordi.

Per chi non lo sapesse “La Marialuisa” è senza alcun'ombra di dubbio la migliore resicontratrice del gruppo di lettura di Napoli. Le sue doti nel trascrivere con garbata ironia, equilibrata sintesi, dettagliata analisi gli eventi, le combinazioni di emozioni che l’incontro mensile del gruppo di milleletture porta con sé, sono rodate e apprezzate. Posso sicuramente affermare, senza scivolare in un banale processo adulatorio, che qualora il gruppo di lettura nazionale istituisse un premio per il/la miglior resicontatore/trice, non ci sarebbero dubbi sul vincitore. Oggi, il perché, nonostante la premessa, sia io a redigere l’attuale resoconto, lo ignoro. Vi posso solo dire che questo è l'effetto di una lunga vicenda, durante la quale Marialuisa ha abilmente costruito alleanze ed accordi volti ad assicurare che fosse assegnata a me questa responsabilità. Le motivazioni di questo disegno sono allo scrivente, ma anche a molti altri, credo, ignote. Lo stesso scrivente che, come un’anguilla decapitata (in napoletano “o capitone”) e ormai morente, ha provato con i sui ultimi colpi di coda a sfuggire all’olio rovente della frittura e cercare qualcuno pronto ad accogliere i suoi ultimi istanti di vita, ha dovuto infine arrendersi all’ineluttabile. Ed ora eccomi qua, sono chiamato ad assolvere alla mia responsabilità…..partiamo!  

            b) I presenti, i grandi ritorni, i cronici assenti ed i piacevoli riabbracci del passato

La lista dei presenti è stata più che nutrita; dagli storici Mario Luca, Ilaria, Francesca, Claudia, Marialuisa, alle new entry Laura 1, Laura 2, Claudio, Rinaldo ed Annalisa, al ritorno di Federica Vanno. Sono purtroppo segnalate alcune assenza, da quella sporadica di Stefania, a quella sistematica di Stesy, la cui esistenza ai molti del gruppo è nota solo grazie al suo fattivo e prezioso contributo nella gestione dei social media del gruppo di Mille Letture. Non può che non essere menzionato l’incontro tra Laura 1 ed Ilaria, oggi entrambe insegnati di lettere, le quali in un passato non tanto remoto si sono incontrate l’una, Laura, nel ruolo di docente ed Ilaria in quello di alunna.  

            c) Il protagonista assoluto dell’incontro, L'Arminuta, romanzo di Donatella Di Pietrantonio.

                                   

                               


 L’Arminuta racconta la storia di una bambina di tredici anni che viene brutalmente restituita, senza alcuna spiegazione, alla famiglia naturale, a cui non sa di appartenere. Va ricordato che l’affidamento di un proprio figlio a parenti più facoltosi, detto “affigliolamento” era un fenomeno che, nell’Italia degli anni 60 o inizio degli anni 70, vedeva spesso alcune famiglie meno ambienti affidare uno o più figli ai propri parenti più facoltosi, al fine di garantirgli un contesto di vita più agiato ed al contempo sollevare la famiglia di origine dall’incombenza economica che la crescita di un ulteriore pargolo comportava; la memoria di questi accadimanti è tuttora ancora viva in alcuni di noi, come testimoniato da Mario Luca ed Annalisa, i quali sono venuti a conoscenza, senza essersene in alcun modo protagonisti diretti o indiretti, di simili episodi.

Volendo indicare del libro un’estrema sintesi, un filo conduttore, una frase metaforica, la storia racconta la contrapposizione tra l’irresponsabilità di coloro che dovrebbero essere responsabili e la responsabilità di chi potrebbe permettersi, entro certi limiti, di non esserlo. Da un lato abbiamo le due madri irresponsabili, quella naturale e quella adottiva, che non hanno esitato a gestire l’Arminuta come un pacco, entrambe "colpevoli" di abbandono. Mentre quella adottiva tuttavia è apparsa a quasi tutti indifendibile ed assente,  nel complesso si può dare un giudizio più  assolutorio verso la madre biologica, che in più  occasioni cerca con i poveri strumenti a sua disposizione di esprimere attenzione emotiva  per l'arminuta. A queste due madri si contrappone il senso di responsabilità dell’Arminuta stessa e della sorella naturale Adriana, le cui età sono rispettivamente di 13 e 10 anni. L’Arminuta, abbandonata due volte, si ritrova in un batter di ciglia in un mondo mai visto prima, senza capirne il motivo e vivendo per mesi con la costante domanda su quale fosse la sua colpa e conservando la speranza di un ritorno al suo mondo e a coloro che considerava essere i veri genitori. 
Adriana è il personaggio più interessante, capace di grandi slanci umani, come quando si reca in classe della sorella per verificare se quest’ultima stesse bene, o quando prova a fermare il braccio della madre naturale nel tentativo di difendere l’arminuta dalle botte. Scrive l’Arminuta: ha insistito fermando un braccio della madre nel tentativo di difendere la mia unicità, la differenza tra me e gli altri figli, lei comprese. Non mi sono mai spiegata il gesto di una bambina di dieci anni che le buscava ogni giorno, ma voleva salvare il privilegio di cui godevo io. Adriana è colei che vede nell’arminuta una possibilità di riscatto, quello che lei vorrebbe essere. 
Nonostante L’Arminuta sia una storia d'altri tempi, non lo sono le riflessioni che ci permette di fare.Vorrei soffermarmi sugli adulti di oggi, in molti di noi permane la difficoltà ad essere, come le due protagoniste adulte del libro, capaci di prendere decisioni coerenti e responsabili. Se rispetto al passato stiamo vivendo un progresso senza precedenti, lo stesso non si può dire che stia avvenendo dal punto di vista dell’arricchimento dell’uomo, che in alcuni casi risulta essere depotenziato, meno consapevole di se stesso rispetto alle precedenti generazioni.

Voto ottenuto dai partecipanti: 7,0. 

Per giugno leggeremo “Il signore delle mosche” di  William Golding, moderatrice Ilaria.

 
Ultima Modifica 29/05/2022 16:08 da Blue.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro