Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro del 17 Settembre2022

  • Marialuisa
  • Avatar di Marialuisa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/09/2022 18:40 - 18/09/2022 18:43 #60578 da Marialuisa
Resoconto dell'incontro del 17 Settembre2022 è stato creato da Marialuisa
Il poliedrico gruppo del Milleletture, dopo la corroborante pausa estiva, si è  ritrovato ieri, nella consueta location, per riprendere le discussioni con nuovo slancio, nonostante diverse defezioni, grazie  anche alla presenza di alcune new entry che hanno contribuitoad arricchire  il parterre di riflessioni.
Presenti in ordine di arrivo:
Stesy che si sta adoperando per sfatare il mito delle sue reiterate, ma sempre giustificate assenze,  in compagnia di suo fratello  Marco, puntualissimi;
Salvatore (new entry)  che attendeva diligentemente  con il libro ben in vista fuori dal locale...
Io, trafelata per la lunga passeggiata veloce, indispensabile per scongiurare la minaccia di un potenziale bagno dovuto all'imminente  temporale;
Raffaella  e Annalisa (entrambe new entry),ma senza dubbio  ben addentrate nel loro nuovo ruolo di componenti del nostro gdl;
Francesca con tanto di maglietta con tentacoli e scritta inquietante  a  sponsorizzare   il tema del libro di ottobre, mese che la vedrà  moderatrice del gruppo;
Stefania B. e Mario Luca con il loro consueto innegabile "aplomb" inglese;
Claudio che, nonostante  gli impegni professionali, è  riuscito ad essere presente;
Claudia, giunta  per ultima,  con il suo immancabile  solare sorriso che rende condonabile il ritardo ormai di routine...
La discussione  sul libro del mese: "Fiori per Algernon" di Daniel  Keyes si è  sviluppata in maniera piuttosto articolata.
Già  prima dell'arrivo della moderatrice  Stefania, i nuovi e gli storici componenti  avevano avviato le danze, esprimendo  le proprie idee in merito al romanzo che ha appassionato  tutti, suscitando interessanti commenti.
La presentazione  di Stefania è  stata piuttosto  coinvolgente, ponendo l'accento  sugli aspetti rilevanti  della storia che vede la parabola ascendente  del protagonista  Charlie Gordon che viene selezionato come "cavia" al pari del topolino Algernon per un esperimento finalizzato allo sviluppo ed al potenziamento  delle sue  funzioni intellettive e cognitive compromesse dalla nascita.Charlie, animato da una grande motivazione  ad accrescere  la sua intelligenza di cui comprende i limiti, vive   una vita semplice,  apprezza gli amici, ed è poco consapevole  della derisione di cui è  talvolta oggetto.
L'evoluzione intellettiva  di Charlie a seguito dell'intervento chirurgico lo porta però ad un progressivo  isolamento relazionale direttamente proporzionale all'innalzamento della sua performance intellettiva.
La discussione si è  focalizzata sulla mancanza di convergenza tra lo sviluppo dell'intelligenza  cognitiva che consente a Charlie di raggiungere  in brevissimo  tempo vette inarrivabili, e la componente emotiva, che invece non si evolve parallelamente,  innesca dinamiche deleterie nella sua vita.
Il senso di   rivalsa  di Charlie  che riesce a mettere in imbarazzo scienziati e  accademici di altissimo  livello ha suscitato   nel gruppo qualche commento  sull'egocentrismo, talvolta autocelebrativo di alcuni docenti universitari di spicco che nei loro deliri onniscienti si sentono al di sopra dei comuni mortali! 
È stato anche  ventilato qualche epiteto/nickname in merito, attribuito ad autorevoliaccademici di un celebre Ateneo che non riporterò... nel rispetto della carriera di chi ci ha fatto la soffiata!!La consapevolezza di Charlie che purtroppo la parabola ascendente si avvierà con la stessa celerità al declino, verso la situazione di ritardo cognitivo di partenza, è struggente e trova una consolazione nella frase pronunciata  dal protagonista: "Dove andrò  avrò  molti amici".
Romantica è  stata definita la scelta del titolo con  cui si pone in evidenza la relazione  emotiva tra il topolino Algernon  e Charlie uniti da un comune  destino.La visione del film  ispirato al romanzo:"I due mondi di Charlie" del 1968 che è  valso l'Oscar al protagonista, ha suscitato commenti concordi nel ritenere poco felice la trasposizione cinematografica, per l'assenza del riferimento  all'infanzia di Charlie e all'aspetto introspettivo essenziale alla comprensione  dell'essenza del personaggio.
È stata apprezzata invece la caratterizzazione dei personaggi nel libro  resi in maniera  vivida e soprattutto  la scelta stilistica dell'autore di far narrare la storia in prima persona al protagonista delineando, mediante l'evoluzione dell'espressione  linguistica,  inizialmente molto carente sul piano morfosintattico e lessicale, e poi  progressivamente proiettata verso uno stile accurato, corretto e forbito, la parabola ascendente nello sviluppo  intellettivo di Charlie.
Il gdl ha dimostrato  il proprio entusiastico  gradimento del romanzo conferendogli un meritato nove!!Al momento di scattare la foto al libro, dopo aver accuratamente predisposto  i fiori,  Mario Luca ha constatato che era un vero peccato immortalare il romanzo senza la presenza di un topo che avrebbe reso la foto artisticamente perfetta!
 

Un'altra assenza illustre è  stata particolarmente e drammaticamente evidente quando il gruppo, piuttosto nutrito, ha dovuto a sua volta posare per la foto di rito...ebbene, senza Marcello a coordinare: setting,  posizionamento e pose... ci siamo sentiti tutti un  po' persi!!
 
La prossima moderatrice sarà Francesca che ha proposto per il mese di ottobre opere di/ relative a Howard Phillips Lovecraft, tra le quali  è risultata vincitrice:"Le montagne della folllia".Il genere horror/noir/ dark fantasy è in perfetta sintonia col periodo prescelto per la lettura...Io leggerò sicuramente il romanzo anche se il genere è completamente fuori dalla mia comfort zone...fossi in voi, ad ottobre, non mancherei all'incontro...Muhahhhhahhhhhhh!!!  Muhahahhhahhhahhhhah!!!!(risata tenebrosa, funesta e inquietante!!!)

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 18/09/2022 18:43 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blue, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/09/2022 19:16 #60650 da Blue
Maria Luisa, "aplomb inglese" mi mancava!
Scherzi a parte à stata una discussione  appassionante che ci ha permesso di spaziare su varie tematiche, qualcuna anche leggermente fuori tema ma il bello è anche questo.
Devo dire che ho scelto proprio bene...modestamente
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro