Martedì, 04 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro del 21 Gennaio 2023

  • Marialuisa
  • Avatar di Marialuisa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
23/01/2023 19:58 - 23/01/2023 20:18 #62022 da Marialuisa
Resoconto dell'incontro del 21 Gennaio 2023 è stato creato da Marialuisa
Resoconto dell'incontro  del Milleletture di sabato 21 gennaio 2023
Anteprima  del raduno (giovedi/venerdì):
improvvisandoci  tutti meteorologi, nel timore di paventate e temibili allerte meteo, dopo un tam tam su telegram, abbiamo tutti acquisito sicure competenze  nella consultazione dei siti più accreditati, scambiandoci importanti informazioni e meticolosi grafici, al punto che siamo divenuti espertissimi!!
Certo le previsioni ufficiali avrebbero potuto  subire l'influenza della danza della pioggia  degli alunni di Raffaella, speranzosi in una chiusura delle scuole...ma fortunatamente  dalle nostre parti in molti istituti vige la settimana  corta...per cui ci è andata alla grande!I
ll primo appuntamento  del nuovo anno del Milleletture infatti è  stato a dir poco sorprendente!Ben ventotto appassionati  lettori sono confluiti ordinatamente e pieni di entusiasmo, nonostante il freddo pungente, nella location convenuta, tutti animati da spirito di condivisione di pensieri, riflessioni, considerazioni...rigorosamente armati del proprio libro-dono, confezionato in molti  casi in modo impeccabile,  tutti fiduciosi e sorretti dalle più rosee aspettative in merito!!
Sarà  stata l'organizzazione  del book crossing  ad attirare tanti nuovi adepti?Chissà...Intanto dal momento  che ero la moderatrice  del mese, ed anche la resocontatrice...ho dovuto giocoforza avvalermi del contributo del vice in carica, Marcello, che diligentemente  ha eseguito l'incarico  di annotare i nomi dei presenti che riporto:Stesy, Mario Luca, Stefania, Marcello, Francesca, Claudio, Claudia, Olimpia,  Mirella,  Simona, Maria, Adriana, Maria Chiara, Marlen, Raffaella,  Federica,  Simona A., Monica,  Cira, Nunzio, Raffaella, Luisa, Serena, Gigi, Fortuna, Marty, Mariangela.
 

Il libro protagonista  della discussione è  stato un classico della letteratura  americana: " Il buio oltre la siepe" di Harper Lee.
 
Il romanzo, ambientato in una cittadina dell'Alabama degli anni trenta, pubblicato negli anni sessanta, rappresenta una miscela esplosiva per le tematiche razziali  affrontate che si inseriscono su di un sostrato socio-culturale  che ancora ribolliva.Il successo ascritto all'autrice, coronato dal conseguimento  del premio Pulitzer, è  stato ritenuto consequenziale al suo tempismo nel proporre un rivoluzionario approccio a temi scottanti come la discriminazione  razziale, l'emarginazione del diverso, il sistema di istruzione, il ruolo sociale della donna...
Il gdl è  stato concorde nel ritenere che punto di forza del romanzo sia l'io narrante rappresentato  dalla piccola Scout che incarna l'innocenza e la purezza del bambino, ancora privo delle contaminazioni e delle sovrastrutture dell'adulto, foriere talvolta  del pregiudizio alla base della discriminazione.
Del resto, come è  stato fatto notare, tale scelta è vincente perché  scongiura il deprecabile  taglio moraleggiante che sarebbe stato dato al romanzo  se la storia, nonostante il potente simbolismo,  fosse stata narrata da una voce adulta.
Affascinante  il personaggio  di Atticus Finch,  padre di Scout e avvocato difensore di Tom, un afroamericano accusato, senza prove, di stupro ai danni di una ragazza bianca, Mayella Ewell.
Atticus si rivela un uomo straordinario  per la sua integrità  per il suo coraggio e per il suo porsi come figura autorevole, accanto alla governante Calpurnia,  nei confronti  dei propri figli, insegnando loro a sviluppare l'empatia, proponendo un  modello di equilibrio e di moderazione, mediando con eleganza tra individualità e relazioni  sociali.Il processo  che condanna Tom Robinson, vittima di convenzioni sociali terribilmente  radicate che conducono la vittima ad accusare innocente, consapevole di  sacrificare una vita umana sull'altare della propria rispettabilità,  è  apparso quasi incidentale rispetto ad un intreccio che punta a focalizzare l'attenzione sulla diversità nelle sue  molteplici  sfaccettature.
Da qui  la discussione sul titolo dell'opera, che in lingua originale è: " To  kill a mockingbird", tra coloro che l'avrebbero preferito in quanto evocativo del tema centrale della morte ingiusta di un innocente  e quelli che hanno apprezzato il titolo italiano che trova il suo focus sulla paura della diversità  che nasce dalla non conoscenza  di ciò che si trova oltre la siepe...
Scout, Boo Radley, Atticus sono tutti degli outsider in una società  con pregiudizi radicatissimi, ma alla fine sono tutti personaggi vincenti poiché ciascuno a modo suo si pone al di sopra degli schemi sociali e li ribalta, contribuendo ad una crescita personale e collettiva.
La prima parte del romanzo, apparsa inizialmente poco rilevante, alla fine si rivela perfettamente  funzionale al fine del romanzo con una circolarità della struttura  narrativa che ha  riscontrato pieno consenso tra tutti, tranne qualche eccezione.
Il libro è  stato apprezzato dalla quasi totalità  dei partecipanti, voce fuori dal coro Claudio che, con molto tatto, ha candidamente dichiarato che non avrebbe voluto rompere l'incantesimo creato dagli ammiratori della Lee, esprimendo la sua critica al romanzo che gli ha suscitato  poche emozioni...
La media dei voti ottenuti ha consentito comunque al libro di conseguire  un otto pieno con grande soddisfazione  dei presenti!
Toccherà a Marcello la moderazione della discussione  dell'incontro di febbraio che vedrà protagonista  un romanzo distopico:"Il nuovo mondo"  di A. Huxley.
Il book crossing  a conclusione  del meeting, al di là  delle sorprese riservate, ha suggellato uno spirito di condivisione  e di partecipazione, con attese, sorrisi, stupori ed esclamazioni in un clima gioioso che per un attimo ci ha fatto tornare tutti un po' bambini...
La foto di rito è  stata scattata da un  simpatico "giovanotto" dello staff particolarmente incuriosito/divertito dal piacevole diversivo rappresentato  dalla presenza del  nostro gdl nel locale...nonostante il numero davvero rilevante di partecipanti, durante la discussione, che immaginavamo piuttosto ardua da gestire, anche alcuni avventori hanno manifestato, con un religioso silenzio e qualche sguardo nella nostra direzione, un certo  interesse per la nostra discussione...o erano solo incuriositi dal mucchio di pacchetti regalo in bella mostra sul tavolo???
Non lo sapremo  mai!!
 
P.S.... e che dire della fantastica tazza da tè che mi è  stata riservata in quanto moderatrice?
Ehhh la classe non è  acqua! Da notare il particolare dell'immagine nel bordo interno...
mai tazza fu più  appropriata!!!
 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 23/01/2023 20:18 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, mulaky, Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/01/2023 20:52 #62023 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto dell'incontro del 21 Gennaio 2023
Mamma mia quanti siete   bellissimi eh, ma un sacco! Come riuscite a moderare la discussione?
Comunque sappi che  Il buio oltre la siepe  è stato anche libro del mese anni fa 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2023 21:42 #62031 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Resoconto dell'incontro del 21 Gennaio 2023
La prossima volta che sto giù a casa se c'è un incontro m'imbuco!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2023 11:27 #62040 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Resoconto dell'incontro del 21 Gennaio 2023
siete bellissimi mi dispiace immensamente non riuscire mai ad organizarrmi per partecipare ma vi seguo con piacere anche nelle letture del mese 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro