Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto del 18 marzo 2023

  • Marialuisa
  • Avatar di Marialuisa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
20/03/2023 21:25 #62836 da Marialuisa
Resoconto del 18 marzo 2023 è stato creato da Marialuisa
Ebbene... eccomi  qua, stavolta in veste di madrina d'onore, a presentare il resoconto dell'ultimo incontro  del Milleletture, redatto per la prima volta dalla nostra Marlen.
Un talento "scoperto"  casualmente dall'occhio  vigile di Marcello che, sempre pronto a trovar sostituti al suo ruolo  di vice,  avendo notato la "giovinetta assorta nelle sudate carte e solerte  nel prendere nota  di pensieri e riflessioni ", ha colto immediatamente  la palla al balzo, proponendole il prestigioso ruolo...
La cerimonia ufficiale di investitura a vice resocontatrice  è  stata "emozionante e solenne: alla presenza della "mia madrina" Stefania, brandendo  la matita  a mo' di spada, e sfiorandole con circospezione spalle e capo...le ho conferito i pieni poteri di redazione!!
Ed ecco, alfine, il resoconto:
Resoconto  dell'incontro  del 18-03-2023
Nel tepore dei primi giorni primaverili, l'appassionato gruppo di Milleletture di Napoli si è riunito per discutere insieme della lettura del mese "I diari della motocicletta" di Ernesto Che Guevara.
 

Presenti all'incontro: i veterani Stefania, Maria Luisa, Mario Luca e Marcello, le new entry Alessia, Liliana, Antonio ed Eva, la moderatrice del mese Luisa, e tutti gli altri voraci lettori: Claudio, Claudia, Simona, Serena, Olimpia, Oreste, Federica, Cira, Laila, Antonella,
Raffaella 1,  Annalisa, Raffaella 2, Lucia,
Maria Chiara e Marlen.
Il libro del mese, rispondente al tema del viaggio, racconta appunto del viaggio di Ernesto Guevara e del suo amico Alberto Granado, che a vent’anni decidono di conoscere l’America latina.
È con loro, in particolare con Guevara, che abbiamo visitato gli incantati e lontani luoghi dell'America latina, ma anche i più vicini e altrettanto complessi luoghi dell'animo umano, dove risiedono idee ed ideali, emozioni e sentimenti.
Per esser certi di toccare tutte le mete, sia geografiche che intime dell’animo del Che, la nostra Serena ha portato con sé  una mappa concettuale da lei stilata con alcuni dei temi più impattanti che ha incontrato nella lettura.
Opinione comune a tutti i presenti è che questo libro debba esser letto con la consapevolezza di essere un diario di viaggio,  nonostante il lettore sia continuamente tentato di rintracciare lo spirito rivoluzionario del futuro Che, che quando scrive il diario è ancora un ventenne spensierato seppure con un alto senso della giustizia. 
Già dalle prime pagine il libro appare molto fresco, scritto dall’uomo prima che diventasse il Che, ed è piano piano che emerge dalle pagine del libro quel suo spirito rivoluzionario che poi diventerà l’essenza della sua figura storica.
Maria Chiara ci fa riflettere su alcuni aspetti del racconto, a tratti forte (per le condizioni di vita di alcune persone incontrate nel viaggio, per le condizioni di salute dello scrittore attanagliato dall’asma e per le difficoltà del viaggio come la fame e la rottura della motocicletta “Poderosa”) ma sempre stemperato dall'ironia.
Poi ci confida il suo sospetto che le annotazioni al margine siano in realtà delle annotazioni postume, avendone ravvisato una natura poco coerente.
Federica si mostra molto colpita dalla solidarietà e dall’umiltà di un Guevara che è da considerarsi privilegiato per le opportunità avute dalla vita (come la possibilità di studiare, studio che lo ha poi reso medico), e ciononostante  molto vicino e solidale alle altre figure povere e sofferenti incontrate nel libro.
Anche Mario Luca individua come filo conduttore del racconto il tema dell’empatia e lo sguardo sugli ultimi, e rievoca la parte del libro che parla dell’incontro con una anziana asmatica e delle sue condizioni di vita da ammalata povera, durante la quale il Che si interroga sull'ordine delle cose basato sulla suddivisione in caste e sulla vita del proletariato di tutto il mondo.
Maria Luisa ci fa riflettere sul modo di vivere giorno per giorno, ed affronta invece il tema della libertà che attraversa tutto il racconto, facendo notare come anche la scelta della modalità di viaggio in motocicletta sia conforme a quell’idea di libertà della quale il libro è intriso.
Il gruppo ha espresso unanime apprezzamento, e si appresta con entusiasmo alla lettura del prossimo libro scelto per aprile :“Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola, scelto tra una rosa di nomi altrettanto validi, rispondenti tutti al tema della donna.
Moderatrice del prossimo mese sarà la nostra Raffaella.
 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/03/2023 10:42 #62910 da Industria
Risposta da Industria al topic Resoconto del 18 marzo 2023
Non ero presente all'incontro, non ho letto il libro...il tema del "viaggio" mi induce a tentazioni nostalgiche. Al tempo stesso rifuggo ogni forma di nostalgia, spesso una gelida, onnivora bara in cui addormentare i sogni e la corroborante curiosità del giorno dopo. 

La mia riflessione, con occhio "estraneo", scaturisce quindi dalla lettura dell'esaustivo e gradevolissimo "resoconto".
Che rispecchia, a dire il vero l'idea che mi ero fatta del libro, leggendone qualche stralcio soltanto.

Confesso che anch'io avrei ri-cercato, re-interpretato magari forzosamente il non detto, per ri-trovare appunto,
quella vena rivoluzionaria - diventata "pratica" della vita del Che e non soltanto un ideale-pensiero.

Come osservava la redattrice del resoconto, quella riportata è ancora la visione "spensierata" di un giovane viaggiatore, sebbene già connotato da una irrinunciabile etica egualitaria - nel senso esteso del termine e dei principi di una società "giusta".

Comunque sia, anche se il contenuto primo del testo lambisce l'immaginario del Viaggio nella sua forma palese,
ma anche nella straordinaria potenza onirica del viaggio-avventura-di-vita, non riesco a fare a meno di estrapolare
il paragone con l'immediata contemporaneità, in cui il termine "viaggio" sembra irrimediabilmente confuso - ma anche svilito - nel termine di "vacanza", una vacanza magari "ristretta-replica esportata" dello stesso abituale habitat - leggi "villaggio" ma anche il viaggio come subitaneo, distratto arrivo, ridicola e superficiale rielaborazione mediatica estrospettiva, social-status da pollame di batteria allevata.

Questo, solo nel tentativo - vano   di non esondare e attenermi al tema proposto.

Difficile, però, sorvolare l'amarezza indotta dall'attualità esistenziale, di una società, mai come "oggi", con una potenziale presa di coscienza erudita di massa, cui arride la possente leva di un sapere ormai  "sottoprodotto" gratuito, sino a meno di un secolo fa esclusivamente elitario o clericale.

Ma paradossalmente, termini come "ideale", "giustizia" e la catena di sinonimi conseguenti, sono spariti dal nostro lessico, o nel caso appaiono, snobbati o freddamente ironizzati con macabri sorrisini, tranne magari nella interessata (ipocritamente appassionata) giaculatoria "politica".

Ma quali referenti e riferimenti nella società civile, intesa e pretesa, non nella onnipresente e spesso parassita-salottiera intellighenzia autoreferenziale intendo, ma dico: proprio-io-noi-l'amico-il vicino della porta accanto, il passante, mis-e-credenti inclusi?

Ehm...le mie scuse per le prolisse righe di noia  , buon inizio di settimana a tutti, e alla prossima lettura, o ri-lettura 
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro