Martedì, 04 Novembre 2025

Resoconto del 15 aprile 2023

  • Marialuisa
  • Avatar di Marialuisa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
16/04/2023 20:58 - 16/04/2023 21:42 #63246 da Marialuisa
Resoconto del 15 aprile 2023 è stato creato da Marialuisa
Con grande circospezione   mi accingo alla redazione del resoconto  del nostro ultimo  incontro, consapevole  del materiale "esplosivo" che sto maneggiando...
Innanzitutto,  onorevoli giurati, signori della corte, come circostanze attenuanti  in mio favore addurrò  che:
- avendo dimenticato  gli occhiali, prendevo nota degli interventi  senza aver possibilità  di leggerli, ergo non saprei  esattamente che cosa ho scritto...
- l'audio non era ottimale,  poiché  contro tutte le aspettative, (ehhh a Napoli non piove mai!) la giornata umida e piovosa aveva  convogliato nella sala interna tutti gli avventori...
- le risate scroscianti  che prorompevano sovente nel corso della discussione si confondevano con gli interventi...
Ordunque, degno di clamore è  stato il cambio di location che ha trasportato  tutti noi nel rutilante cuore della cultura, della  storia e dell'arte della nostra città: il cafè del teatro San Carlo.
I convenuti, emozionati e  ammaliati dal fascino del luogo suggestivo, nonché  dal  cospicuo numero  di deliziose torte esposte,   hanno preso posto nelle eleganti poltroncine e nei divanetti di velluto blu,  in un'atmosfera raffinata  il cui splendore era   acuito dalla presenza di un  magnifico pianoforte a coda che troneggiava al centro della sala.
Presenti all'incontro ben quattro  new entry:  Susanna,  Linda, Lorena ed Eliana,  accanto ai veterani: Raffaella (senza rosa), Mariangela, Mario  Luca, Maria Chiara, Stefania,  Antonella, Federica, Simona, Alessia,  Serena (senza Luisa), Erika, Monica,  Claudia,  Marcello,  Marlen, Olimpia, Annalisa  ed io.
 

La notizia che alle 12:00 sarebbe stato opportuno  lasciare la sala per una conferenza  di presentazione  di una non ben precisata opera, e l'assenza  della moderatrice  Raffaella (quella con la rosa!) hanno reso subito chiaro che  la discussione  doveva svolgersi con una certa celerità; del resto eravamo tutti ben consapevoli  della piega che la stessa  avrebbe  preso, dal momento  che  la ciof...ehm il "romanzo"  prescelto  era stato già ampiamente  massacr...ehm discusso in principio  di lettura ed in corso d'opera nella chat  del nostro gruppo...
Parliamo del celeberrimo  romanzo  di Matteo  Bussola: "Il rosmarino non capisce l'inverno" .
Orbene, Stefania ha responsabilmente e oserei dire coraggiosamente, preso la parola, presentando il contenuto del libro il cui titolo e  la cui copertina  sono apparsi all'unanimità gli  unici aspetti  degni di encomio... tutto il resto è  apparso da mani-comio!!!
Unanime anche l'idea che taluni argomenti, trattati con una leggerezza imbarazzante,   alimentino cliché  banali, ancorché  pericolosi...
A questo punto Mario Luca,  prima che si scatenasse l'inferno , nel mero tentativo  di garantire alla discussione una certa par condicio, ha invitato coloro a cui il libro era piaciuto ad esprimere le proprie  opinioni  in merito.
Dopo alcuni attimi di eloquente silenzio, si è  proposta Mariangela che  ha esordito dichiarando la propria recalcitranza  all'espressione  di pareri negativi rispetto alle letture non gradite, ed ha proseguito candidamente   affermando  che l'onda  di entusiasmo di tanti lettori  ed il clamore mediatico  suscitato dalla pubblicazione  di questo libro avevano  sorretto l'avvio della lettura che poi sostanzialmente  l'aveva mortalmente  annoiata.
Anche se del libro salvava la chiusura finale in cui si evinceva il richiamo corale a tutte le protagoniste  dei brevissimi racconti contenuti  in quello che, per consuetudine,  continueremo a definire "romanzo".
A molti è  sorto il sospetto  che le sia   piaciuto piuttosto il fatto di averne "terminato" la lettura!!
Nel team difensivo è  entrata anche Antonella che, in un empito  di chiarificazione,  ha persino  realizzato una sorta di albero genealogico dei legami parentali e non che connettevano fra loro le figure femminili  presentate,  che chiamare "personaggi" forse è imbarazzante e sicuramente fuorviante...
 

Determinata nel tentativo vano e disperato di  salvare  il  libro dal fuoco dell'Inquisizione  del Milleletture,  Antonella ha affermato  di averlo utilizzato  come catalizzatore  di emotività  repressa: le storie proposte, infatti toccano intenzionalmente esperienze  di sofferenza  comuni e variegate  in  modo da rendere pressoché  impossibile  il non riconoscersi in alcuna di esse.
In effetti  il libro tenta il  gioco  facile, racchiudendo, in un maldestro tentativo, un ventaglio  di esperienze  dolorose, senza approfondire alcunché... trattasi di una chiara operazione editoriale  di marketing: ciascuno può ritrovare  la propria  storia, sentir condiviso il proprio dramma.
A parte infatti il cambiamento  climatico,   ma qualcuno non può  escludere distrazioni durante la lettura, c'è  tutto i fardello del dolore  umano.
Annalisa, con la posata compostezza che la contraddistingue, utilizzando  un eufemismo, ha esposto  con  grande classe  la sua idea, esprimendo i suoi dubbi in merito al  valore letterario dell'opera... non potendo esimersi alfine dal giudicarlo in sintesi: estremamente  banale.
Abbiamo concordato tutti sulla signorilità  del suo intervento  così   pacato ed "educato"...
Mario Luca pur ammettendo  il diritto di scrivere un libro  d'evasione  anche per battere cassa, ha espresso  il proprio  disappunto  per la sofferenza  e il dolore umani  strumentalizzati e sviliti per  meri fini commerciali.
Marlen, che in qualche modo voleva "rianimare" il gruppo, "anestetizzato" dal senso di vuoto indotto dalla lettura, ha  condiviso con noi il tipo di relazione che instaura con i libri  che legge, definendo quelli più  significativi  alla stregua di "fidanzati", mentre con una bizzarra  quanto "azzeccata " metafora ha inquadrato le storie del libro in questione  come una serie  di "rapporti occasionali"!!
Raffaella  senza rosa, ma anche senza peli sulla lingua,  ha evocato la pretesa nel libro di conoscere lo spettro  dell'universo femminile  nelle sue poliedriche sfaccettature, confermandone la superficialità  imperante.
Invitate ad esprimersi in un contesto ormai palesemente  avverso al romanzo,
Eliana ha  esposto la sua idea in merito alle scelta delle figure femminili:  un  chiaro specchietto per le allodole, essendo noto che il target femminile  è  quello che legge di più...
Del resto però il nostro gruppo  di lettura , pur essendo prevalentemente  composto di lettrici, probabilmente  rappresenta  una minoranza  che non rispecchia  la richiesta del mercato  focalizzata su target più in linea con l'"opera".
Del resto ciascun autore segue anche la propria  vena  artistica...
Lorena, invece, ha concordato sulla vacuità  delle storie presentate  di cui ricordava bene la prima  per l'entusiasmo di iniziare  e l'ultima per la disperazione, non avendo rinvenuto alcunché  di stimolante...sottolineando oltre alla mancanza di  spessore di storie e personaggi, anche carenze nell'uso della punteggiatura...
Maria Chiara, rincarando la dose, ha mostrato una velata irritazione  determinata dal sussiego di alcune precisazioni/ ridondanze presenti nel "romanzo"  evocative di   una sorta  di mancanza di fiducia nelle capacità  del lettore di comprendere appieno e con esattezza i concetti espressi... la qual cosa, considerati i contenuti  nonché  la struttura sintattica  e il registro linguistico utilizzati, decisamente  scarni ed essenziali, può  effettivamente  risultare quanto meno  inappropriata...
Se aggiungiamo a ciò  il fatto che Maria Chiara 
abbia anche "incautamente" ascoltato l'audiolibro letto dallo stesso autore, che tanto si è prodigato nel favorirne la comprensione  "facendo le vocine", allora il quadro è  completo!!
Colpo di grazia  è  stato accorgersi, come ha evidenziato  Stefania, che le citazioni di cui è  disseminato il libro, come esplicitamente specificato al termine  del  medesimo, siano estrapolate da testi di note canzoni pop e soprattutto  come l'ispirazione  di alcune storie raccontate  sia stata tratta dalla lettura della nota  rivista femminile  "Effe"
Orbene...con tutto il rispetto per tutti e per tutto...ma il nostro gruppo  di lettura si aspettava qualcosa di "diverso", ...ecco perché, al momento  di esprimere  il nostro gradimento  del libro, per la prima volta, con un arrotondamento  per eccesso, si è  giunti ad un incredibile tre,  ciò anche per effetto della magnanimità  di alcuni che hanno conferito un generoso quattro!!
Protagonista  del prossimo incontro sarà
"Lamento di Portnoy" di Philip Roth, prossima  moderatrice: Serena!
Confidiamo nella rara possibilità, secondo le teorie della  statistica  e della probabilità, di imbatterci nuovamente in una situazione analoga...per cui, se siete giunti fino a qua, vi esorto a non  disertare il prossimo incontro!
Nella consapevolezza  che,  nonostante tutto, possiate ancora  giungere numerosi  all'incontro di maggio, conveniamo sul fatto che la nostra scelta possa essere stata discutibile, ma  errare humanum est,  del resto non riteniamo questa lettura vana: è servita tantissimo, soprattutto a farci comprendere quanto dovremo ponderare le nostre  proposte e le nostre  votazioni in futuro...
E soprattutto terremo bene a mente, come suggerisce  saggiamente la nostra   Federica: "Mai giudicare un libro dalla copertina!!!"
 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 16/04/2023 21:42 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Blue, Kheper, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/04/2023 12:00 #63255 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto del 15 aprile 2023
Ahahahah bellissimo resoconto come al solito, complimenti sia a te come resocontatrice che al gruppo! Insomma Matteo Bussola direi che non fa proprio per noi allora, mi sa che non merita neanche seconde possibilità a questo punto 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro