Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto del 22 luglio 2023

  • Marialuisa
  • Avatar di Marialuisa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
31/07/2023 21:44 - 31/07/2023 21:53 #63987 da Marialuisa
Resoconto del 22 luglio 2023 è stato creato da Marialuisa
Che non si dica che con l'afa si saltano i resoconti!!!   ...ma questa volta ho ceduto lo scettro alla mia vice Marlen  che  ha  brillantemente assolto il suo ruolo anche stavolta!!
Al riparo dalla calura, nell'elegante salone del "Cafè del teatro San Carlo",  sabato 22 luglio si è riunito il gruppo Milleletture di Napoli, per confrontarsi sulla lettura scelta per il mese di Luglio  "L'uomo nell'alto castello" tradotto anche come "la svastica sul sole" dello scrittore americano Philip Dick.
 

A proporre la lettura e moderare l'incontro è stato Claudio. Presenti all'incontro Stefania, Mario Luca, Maria Luisa, Maria Chiara, Francesca, Raffaella, Claudia,  Federica, Alessandra, Antonella e Marlen.Per aprire l'incontro, Claudio riassume e semplifica la complessa trama del romanzo letto. Il romanzo  è basato su uno scenario alternativo del secondo dopoguerra, dominato dalla vittoria di Germania, Giappone e Italia contro gli alleati, e dunque dall'imperversare del nazismo.
Claudio sottolinea lo studio e il lavoro di ricerca dell'autore per scrivere quest'opera, e ci parla dei due libri "cult" menzionati nel romanzo, in quanto consultati e letti dai protagonisti del romanzo: l' "I Ching", realmente esistente, e "la locusta non si alzerà più "  opera fittizia, frutto dell'immaginazione dello scrittore, che propone una visione ancora alternativa alla già alternativa visione della storia offerta nel libro.
Mario Luca rimarca a questo proposito il gioco di ricreare "l' ucronia nell'ucronia" e riflette su come nel romanzo si guardi alla sconfitta del nazismo come ad un'utopia.
Federica ci confessa di aver percepito poca angoscia tra i personaggi del romanzo per le condizioni di vita imposte da nazisti e giapponesi, ma Mario Luca considera questa angoscia invece "strisciante" in tutto il romanzo.
Queste considerazioni ci portano a fare riflessioni sulla nostra capacità di adattamento, che Maria Chiara confronta in piccola parte con il nostro adattamento alla solitudine e all'isolamento durante il l'epidemia da Covid. Scendendo più nell'intimo del romanzo e nella personalità dei personaggi,  Claudio li definisce tutti personaggi comuni, appartenenti a vari livelli sociali, e che pertanto abbracciano un po' l'intera società, opinione supportata da Stefania, che ritiene siano tutti personaggi molto credibili, anche se inventati, e Mario Luca esprime anche qualche simpatia e antipatia personale, confessando di essere rimasto affascinato dal personaggio di Tagomi, piaciuto ai più, e deluso invece da Juliana, in effetti non risultata simpatica a molti.
Alessandra fa notare quanto nel libro si paventi la terza guerra mondiale, e sottolinea la genialità dello scrittore nello stravolgere l'ordine mondiale.
Soffermandoci poi sulle differenti stampe delle copertine, mi chiedo come mai sulla stampa  più vecchia sia in primo piano l'orologio di Topolino,  indagando su qualche significato  recondito legato all'orologio menzionato nel libro, e prontamente  Maria Chiara mi fa notare che essendo "Topolino" un personaggio Disney, ed essendo la Disney una grande multinazionale americana, in questa realtà in cui l'America è stata sconfitta l'orologio di Topolino diventa un oggetto da collezionisti.
Alla votazione finale il libro si è aggiudicato un voto 7, tra voti alti e voti più bassi, tra cui quello di Francesca, rimasta delusa dallo sviluppo del libro, che a suo avviso è stata un'idea geniale ma resa poco accattivante. 
Prossima lettura all'orizzonte sarà  " La casa sul Nilo" di Denise Pardo, scelta tra le proposte della moderatrice sorteggiata per Settembre, Maria Chiara.
Ci rivediamo presto con nuove storie e nuovi intrecci, ma con la stessa grinta e passione di sempre.
 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 31/07/2023 21:53 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro