Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto incontro del mese di Luglio - Oliva Denaro di Viola Ardone

  • peppe
  • Avatar di peppe Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
17/07/2024 00:12 - 17/07/2024 00:36 #67753 da peppe
L'incontro di Luglio del gruppo di Palermo si è svolto, come concordato, online. Al gruppo questo mese si sono aggiunti due nuovi lettori, Lia e Luciano il cui ingresso abbiamo accolto con grande piacere. 
La discussione sul testo è stata introdotta da Alberto, nella qualità di proponente dello stesso, che ha affermato di essere stato colpito dalla trama del romanzo e dalla descritta condizione delle donne nel periodo storico di riferimento. Alberto ha anche sottolineato il rapporto forte che lega la protagonista agli altri componenti della famiglia, indicando in questo rapporto, sia pure condizionato dall'impronta culturale del tempo, la chiave di svolta infine positiva della vicenda umana.
Ciro ha poi portato subito l'attenzione sulla centralità delle figure femminili nel romanzo, non solo quella di Oliva, sottolineando il fatto che quelle maschili sono meno incisive sull'impalcatura globale del racconto. Ha poi sottolineato il fatto che lo stile letterario è sostanzialmente scorrevole, considerazione condivisa dagli altri lettori. Non è mancata la sua usuale osservazione sul "Camillerismo" e sulla, per lui insopportabile, tendenza da parte di molti autori contemporanei di intendere, e mettere in scena, un dialetto Siciliano praticamente inesistente.
Luciano, pur essendosi unito al gruppo da pochi giorni, ha letto il libro ed è intervenuto puntualmente portando la discussione sul tema del contesto culturale all'interno del quale nasce la narrazione; secondo lui tale narrazione potrebbe essere riferita ad un ambito geografico/temporale più vasto rispetto a quello riferito o percepito, ovvero Siciliano o al più meridionale. Luciano ha poi evidenziato il carattere sostanzialmente debole del personaggio del padre di Oliva che, pur nella sua innata saggezza popolare, potrebbe interporsi come elemento negativo nello sviluppo del processo di emancipazione della protagonista.
Lavinia ha riportato il discorso sul tema della famiglia e della mentalità patriarcale diffusa nel periodo storico del testo, che condiziona sia le figure maschili che femminili del racconto e sulla capacita della protagonista di reagire a questo stato di fatto. Ha poi sottolineato la caratterizzazione dell'antagonista nella parte finale del romanzo: quasi smarrito e imbarazzato, incapace di reagire alla visita di Oliva che gli si impone come maestra affettuosa della di lui figlia.
Si è poi sottolineata l'affermazione ricorrente di Oliva del tipo: "Io sono contraria ... " ovvero "Io sono favorevole ... " refrain letterario evocativo di una graduale presa di coscienza, da parte della protagonista, del sistema culturale in cui è immersa e di una conseguente maturazione interiore.
Lia ha sottolineato il rapporto tra i diversi momenti delle vicende narrate e i correlati inserti musicali, agganciati ai primi come musica di sottofondo accostata ai pensieri di Oliva;  secondo lei descrivono accuratamente i sentimenti della protagonista.
Si è poi ripresa la questione del rapporto peculiare tra padre e figlia, questione portata a paragone di ciò che capita abitualmente nei rapporti di ogni padre con la propria figlia.
Parte nella discussione hanno anche avuto le impressioni suscitate dal personaggio dell'amica Liliana, del padre di Liliana e del maresciallo dei carabinieri della stazione del paese.
Nel complesso la discussione ha evidenziato una sensazione positiva lasciata dalla lettura del testo ed il gruppo si è riproposto di ritornare, eventualmente in futuro, sulla stessa autrice per sfidare l'impressione avuta.
Solo ora, mentre scrivo questo resoconto, mi accorgo degli anagrammi tra nome e cognome di protagonista e autrice, perdonate il ritardo!!!
Chiudiamo l'incontro riproponendoci di "aggiustare" il nome del nostro gruppo, affinché possa rendere giustizia al tempo dedicato alla lettura.

A presto.
 
Ultima Modifica 17/07/2024 00:36 da peppe. Motivo: Refusi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro