Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto incontro di Agosto "La visita della vecchia signora" - F. Durrenmatt

  • peppe
  • Avatar di peppe Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
26/08/2024 14:03 #67956 da peppe
Giovedì 22 Agosto il gruppo di Palermo si è riunito per la consueta discussione del libro del mese: "La visita della vecchia signora" di F. DURRENMATT.
La discussione è stata aperta da Alberto in quanto promotore della lettura del libro che ha evidenziato subito l'attualità dei temi di fondo trattati nell'opera nonostante il testo sia del 1956. 
Si è poi passati ad evidenziare i tratti dei protagonisti sottolineando come un intero paese sia stato travolto dalla sfida tragica della Vecchia Signora, non riuscendo a svincolarsi dall'idea che un omicidio valesse quanto promesso in cambio. La discussione è poi continuata sui temi etici e su come questi siano declinati all'interno della morale sociale diffusa al tempo dell'autore ma anche ai nostri giorni. Sono intervenuti a tal proposito Lia e Luciano che hanno sottolineato la carenza che emerge dalla lettura un ideale universale capace di andare oltre le impellenti necessità di benessere e modernità manifestate dagli abitanti del paese. 
Alberto ci ha fatto notare che il nome del paese in cui si svolgono i fatti, "Güllen", in dialetto svizzero-tedesco ha il significato “letamaio” che tanto dice delle intenzioni dell'autore e, se ce ne fosse bisogno, delle sua posizione sui fatti narrati.
Ciro si è trovato d'accordo con le impressioni avute dagli altri lettori sottolineando di avere letto il testo in un paio di ore per l'interesse suscitato.
Ci si è poi soffermati sulla forma letteraria che, essendo pensata per la rappresentazione teatrale ("commedia tragica" o se si vuole "tragedia comica"), ha suscitato qualche perplessità sull'approccio alla lettura che, in un primo momento, ha spiazzato alcuni (compreso chi scrive). 
Si sono discusse inoltre le cause di una risposta sociale cosi diffusa e di questo tipo tra gli abitanti di Güllen, e sulle metafore che l'autore ha voluto probabilmente celare tra le pieghe del testo.
Abbiamo infine convenuto che sarebbe auspicabile rivedere l'opera in un allestimento teatrale, forma per la quale è stata pensata.

Alla prossima, dal vivo
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro