Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Grazie grazie.
Non so dove si terrà la discussione sul come "migliorare" un po' le nostre scelte, ma spero si tenga in questa sede (sarebbe quella più adatta). Per cui avrai modo di leggere e magari darci un'opinione sulle nostre proposte.
Grazie, a presto
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
90 minuti di applausi!!!A grande richiesta delle solite note, tornano i resoconti degli incontri dei Buddenbook, firmati dal sottoscritto. Proprio come la petizione per il papato itinerante di borisiana memoria, anche quella affinché questo compito venisse condiviso è caduta nel vuoto. Ma io vi voglio bene lo stesso e continuerò a prendere di mira una di voi a turno, in ognuno dei resoconti che scriverò. Love!
Domenica 29 agosto, un manipolo di valorose lettrici (+1) si è impadronito di un ambitissimo tavolino del bistrot di Villa Pamphilj, vincendo la concorrenza di circa tre quarti della popolazione dell’Urbe, tornata appositamente dal mare per parcheggiare sull’Olimpica e andare per fratte.
Erano presenti: Caterina (che ha fatto l’asilo dalle suore), Roberta (che ha fatto l’asilo comunale), Teresa (che ha fatto l’asilo sotto casa), la new entry Renata (che ha fatto l’asilo dalle orsoline) e Giulia (che ha fatto l’asilo a Hong Kong). +1
Con estrema riluttanza – e solo dopo che al sottoscritto è stato fornito dell’alcol colorato – si è proceduto nell’arduo tentativo di intavolare una discussione sul libro del mese: Gilead di Marilynne Robinson. Il libro, ambientato nel midwest americano anni ’50, è la lunga lettera che un padre (un pastore – inteso come colui che indottrina le anime, non come quello delle greggi – anche se forse sarebbe stato meglio nel secondo caso) scrive al figlio, in punto di morte (il padre, non il figlio), per raccontare la storia della sua famiglia: da quella di suo padre, un predicatore “vecchio stile”, a quella del suo figlioccio, passando per la propria.
Il volume ha talmente interessato il gruppo dei Buddenbook che il tavolo era geograficamente diviso tra coloro che sono riusciti stoicamente a concluderne la lettura e coloro che hanno gettato la spugna. Tra i primi avevamo: Roberta (che ha fatto le elementari alla scuola pubblica), Renata (che ha fatto le elementari alla privata) e +1. Tra color che si arresero figuravano: Caterina e Teresa (che hanno fatto le elementari più vicine a casa) e Giulia (che ha fatto le elementari in Sudafrica).
La breve discussione sul libro ci ha trovati tutti d’accordo nel bollarlo come un'opera che ha ampiamente deluso le aspettative: non un guizzo (tematico o stilistico) sembra uscire dalle pagine della Robinson, i pochi personaggi non sono troppo analizzati e l’unica occasione (a livello di “trama”) per approfondire al meglio il personaggio del figlioccio e la società del tempo è ridotta a poche pagine. Il volume è apparso sostanzialmente vuoto. Rilevante è stata l’osservazione di Renata circa il fatto che la tematica della predestinazione (che aleggia su tutto il libro) sia un leit-motiv della cultura calvinista, lontana dalla nostra, ma decisamente più vicina a quella del pubblico americano, il quale ha decretato il successo (inspiegabile) di questo libro, tuttavia abbastanza osannato anche dalle recensioni nostrane.
A conclusione della discussione – e dopo esserci fatti vicendevoli complimenti per non aver nominato nemmeno una volta il titolo del libro, al fine di non dover incorrere in nuove discussioni sulla corretta pronuncia dello stesso (successo che avrebbe reso contenta l’assente Elisa) – ci siamo confrontati sulle letture agostane di ognuno di noi. A seguire, sono state fatte alcune proposte di lettura per il mese di ottobre e al termine della procedura si è aperta una discussione insospettabilmente seria sul come uscire dal pantano di oggettiva scarsa qualità delle letture scelte negli ultimi mesi. Consci del fatto che tanto le proposte quanto le votazioni non ci sono state imposte da uno spirito maligno o dal fantasma di Fabio Volo, e che quindi la responsabilità di ciò che proponiamo, votiamo e leggiamo è nostra, sono state avanzate alcune proposte che si spera possano essere adatte a far sì che il livello delle letture mensili sia in futuro più alto. Di questi argomenti validi e importanti vi parlerà a breve una persona più seria del sottoscritto, la nostra Caterina, nelle sedi opportune. L’intervento e l’apporto di tutti sarà assai gradito.
Ci siamo quindi salutati per correre a cena: Teresa andava a cena con amici, Renata con la famiglia, Roberta con i parenti, Caterina a casa. E Giulia andava a cena con Nelson Mandela.
L’appuntamento è al prossimo mese con nuovi entusiasmanti resoconti da Villa Pamphilj.
Questo resoconto è stato scritto masticando una coppietta, al ritmo di un morso per paragrafo. La prolissità del racconto è perciò dovuta alla lunghezza della coppietta stessa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Non voglio andare off topic ma devo dirlo che è la canzone che preferisco di Salmo e secondo me è la perfetta colonna sonora dei racconti di @doriangray8490 minuti di applausi!!!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.