Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro di Dicembre 2019

  • aleinviaggio
  • Avatar di aleinviaggio Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/12/2019 06:48 #42234 da aleinviaggio
Resoconto dell'incontro di Dicembre 2019 è stato creato da aleinviaggio
cari tutti,

eccoci qua con il resoconto dell'ultimo incontro dei Letturati per questo 2019, tenutosi sabato 14 dicembre nell'ormai consueta tana del Meeting Place di piazza Bologna. Oggetto di discussione Il processo di Franz Kafka.

per molti di noi si è trattato di una rilettura - ed è stato interessante confrontare le emozioni suscitate dal testo a distanza di anni -, mentre alcuni non si erano mai cimentati con questo autore, tra cui il nostro Gaspare, propositore e quindi moderatore dell'incontro, che per la sua prima esperienza kafkiana ha cercato e ottenuto il supporto del gruppo :laugh: :silly:

l'aspetto che più colpisce dei Letturati è senza dubbio l'eterogeneità del gruppo: personalità e percorsi di vita assai diversi si riflettono in ciò che più ci colpisce di un libro, ma anche nel modo in cui ciascuno di noi si prepara per l'incontro. se c'è chi punta tutto sull'improvvisazione e la simpatia ( :whistle: B) :pinch: ), sono in molti a documentarsi sulla bibliografia ma anche sui sogni d'infanzia e i primi amori dell'autore. degli stalker, insomma :huh: in particolare in questo caso più di qualcuno aveva affiancato alla lettura del romanzo quella del saggio su Kafka di Pietro Citati. e così si è potuto discutere a lungo sulle diverse interpretazioni di questo assurdo e intangibile processo, dal senso di colpa religioso a quello esistenziale, e altre cose che non ho capito perché al liceo in filosofia avevo 5 :pinch:

una cosa che forse non sapete sui Letturati è che nel gruppo c'è un'incidenza inquietante di giuristi. siamo ormai quasi ai livelli di un raduno nazionale di settore :blink: ebbene, vuoi l'influenza, vuoi le incombenze natalizie, degli 11 presenti all'incontro l'unica "esperta" del campo con cui ci hanno lasciato a fare i conti era... Ilaria :S e niente, a nulla è servito spiegarle che la peculiarità del processo risiede proprio nella sua assurdità, insomma mica si dice "kafkiano" per niente, e poi forse 'sto processo in realtà nemmeno esiste, è tutto nella sua testa, ecc. ecc. ecc. niente da fare, il giurista per natura mi cerca cavilli. e così la discussione portata avanti suonava più o meno così:

Ilaria: - qui mancano proprio le basi del diritto! ma ci rendiamo conto che il povero K. è messo in stato d'arresto senza che gli venga nemmeno comunicato di cosa lo si accusa!
Letturato A Caso: - eh, ma l'intento dell'autore è proprio quello di creare una situazione assurda...
Ilaria: - e poi questo tribunale indegno, con atti del processo inaccessibili all'imputato! è vergognoso!
LAC: - eh, ma il tribunale si riunisce nella soffitta polverosa di una casa popolare: mi pare evidente che non siamo proprio nei confini della legalità. è una provocazione...
Ilaria: - sin dal diritto romano...

e niente, così per tutto il tempo. insomma, possiamo dire che in qualche modo i Letturati hanno ricreato nell'incontro l'assurdità del romanzo :laugh: B)

bene, bella gente, il Gruppo di Lettura di Roma vi augura buone feste e buone letture!
ci si risente a gennaio, con il resoconto del prossimo incontro ;)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, remembrandt

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/12/2019 10:16 #42235 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Resoconto dell'incontro di Dicembre 2019
Un resoconto eccezionale come al solito! :woohoo: Mi è sembrato di essere lì in mezzo a voi con Ilaria infervorata sul processo :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Buone feste letturati! Ci sentiamo a gennaio... ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/12/2019 17:09 - 22/12/2019 17:10 #42241 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Resoconto dell'incontro di Dicembre 2019
Non avendo potuto partecipare all'incontro, riporto qui le mie considerazioni sul libro.
Il Processo è per me semplicemente straordinario. Da "giurista", per citare Alessandra, ritengo che la lettura del libro sia essenziale. La difficoltà di lettura, che pure si percepisce, non può oscurare la genialità di un'opera che mette in luce in modo, a mio parere, insuperabile la condizione umana di fronte al potere. La relazione tra l'uomo e il potere, che sia pubblico (giudiziario e amministrativo) o privato (come quello dell'avvocato) è descritta magistralmente nel personaggio di Josef, la cui vita è stravolta da un evento che non comprende.
Certo, rispetto al tempo di Kafka, le garanzie riconosciute al cittadino nei confronti del potere sono considerevolmente aumentate, almeno in Occidente. Tuttavia, quella sensazione di ansia e di angoscia in cui si trova chi a che fare con un processo non è stata scalfita ed è, probabilmente, ineliminabile. Alan Moore lo dice chiaramente nel suo "V per vendetta": "“Authority allows two roles: the torturer and the tortured". L'esercizio del potere, con quella parte di arbitrio che nonostante tutto è ineliminabile, genera lo stato di insopportabile angoscia e "minorità" in cui si trova Josef.
Il libro tocca altri temi come l'illogicità della burocrazia rispetto al "mondo reale". E' semplicemente straordinaria la scena in cui Josef si sente male negli uffici del tribunale, incapace di respirare quell'aria che per i funzionari è perfettamente normale (salvo sentirsi male loro, non appena lo accompagnano fuori).
Ancora, la situazione paradossale in cui versano i giudici, costretti a fare udienza in aule che in realtà sono delle abitazioni private, è geniale per chiunque si trovi a frequentare i tribunali italiani...
Un altro tema è quello della responsabilità individuale. Josef si trova a essere giudicato senza sapere l'accusa che gli si muove ed è costretto a giustificare l'intera propria vita. Naturalmente nel sistema processuale moderno, qualsiasi accusa deve essere resa nota e precisamente formulata. Tuttavia rimane la sensazione per l'accusato di dover giustificare la propria vita di fronte a persone che, ignorando tutto di lui, lo giudicheranno per un frammento della sua esistenza. Qui ho notato un collegamente con "La ragazza di Bube" di Cassola, altro libro letto insieme al GDL di Roma.
Insomma, credo si sia capito, il Processo di Kafka per me è un libro bellissimo, che tutti dovrebbero leggere una volta nella vita.
Ultima Modifica 22/12/2019 17:10 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/03/2020 08:43 #43003 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Resoconto dell'incontro di Dicembre 2019
Ma non avevo letto questo "bellissimo" resoconto :laugh:
Ale non posso fare a meno di apprezzare la tua ars oratoria, e la giurista che è in me ti ringrazia per la stima accordatale in merito all'analisi giuridico/psicologica de Il Processo di F. Kafka :silly:
Al prossimo incontro e al prossimo (spassosissimo) resoconto ;)

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro