Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro di Marzo 2020

  • aleinviaggio
  • Avatar di aleinviaggio Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
31/03/2020 11:20 #43300 da aleinviaggio
Resoconto dell'incontro di Marzo 2020 è stato creato da aleinviaggio
cari tutti,

come potete immaginare, causa quarantena, questo mese non ci è stato possibile ritrovarci nella tana del Meeting Place :( ma i Letturati (o i romani in generale? :whistle: ) sono famosi per essere cocciuti, e così si è deciso di affidarci alla tecnologia per il nostro primo incontro virtuale, che ha contato ben 15 partecipanti B)
un'altra cosa per cui sono famosi i Letturati/romani è la caciara :laugh: :pinch: e così abbiamo deciso di dotarci di alcune semplici regole per agevolare il dibattito virtuale: per intervenire era necessario prenotarsi prima di parlare e, in ordine di prenotazione, ciascuno aveva 3 minuti per esprimere la propria opinione (ci si poteva poi prenotare di nuovo - e ancora, e ancora - per ribattere alle baggianate di Ilaria :silly: :blink: :evil: )
ma un'altra prerogativa dei Letturati (romani?) è l'incapacità di attenersi alle regole. e così alla fine un po' di caciara c'è stata, ma era più che altro dovuta alla gioia di rivedersi, seppure in uno schermo.

oggetto di discussione è stato il grande classico L'isola di Arturo di Elsa Morante. in realtà molti Letturati, distratti dalle ripetute e minuziose descrizioni e da uno stile forse un po' obsoleto, non avevano terminato la lettura del romanzo. chi, invece, lo aveva concluso si è confrontato sulla psicologia del protagonista, cresciuto senza alcun modello femminile e nell'idolatria di un padre spesso assente, sull'immagine di donna incarnata da Annunziata, sulla novità che un'opera del genere poteva rappresentare nel panorama letterario del tempo, ma anche sulla biografia dell'autrice e sul suo rapporto col compagno Moravia.

ci siamo poi interrogati su quanto un romanzo del genere, ancora spesso assegnato dai professori agli studenti del liceo, possa essere apprezzato dagli adolescenti di oggi, e se in esso vengano presentati o meno modelli diseducativi. partendo da lì si è poi molto discusso dell'importanza e della difficoltà del ruolo degli educatori nell'introdurre i ragazzi alla lettura, e sul tipo di letteratura che bisognerebbe preferire per far crescere in loro la voglia e il piacere di leggere. il confronto è stato particolarmente interessante perché tra i Letturati annoveriamo una professoressa di lettere e diversi genitori di adolescenti, nonché, come abbiamo scoperto proprio in occasione di questo incontro, una mamma che, entusiasta della nostra esperienza, ha messo in piedi un gruppo di lettura per bambini che conta il figlio e diversi compagnucci di merende. insomma, siamo già ai Letturati di seconda generazione B) :laugh: :lol:

in attesa di incontri ben più ravvicinati, il gruppo di lettura di Roma augura a tutti una quarantena di libri ;)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, remembrandt, davpal3, Paolilly

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/04/2020 12:47 #43375 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto dell'incontro di Marzo 2020
Confermo che l´alternativa skype ha funzionato benissimo, la moderazione è stata eccellente e checchè ne dica Alessandra la discussione si è svolta con un´autodisciplina esemplare.

A me il libro è piaciuto più di quel che temevo: l´ho trovato mooolto descrittivo, troppo, ma nonostante ciò ti sembra ti aver letto un libro ben scritto, in cui i personaggi rispecchiano le atmosfere descritte: natura selvaggia, poca civiltà, vita molto semplice. Nonostante la lunghezza, non sono riuscita ad appassionarmi nè a storia nè a personaggi e credo anche io che un libro simile possa essere difficilmente apprezzato da un publico liceale moderno, dal momento che secondo me è necessaria una concentrazione e un interesse che mancherebbero come lettura imposta. Con Moravia ho già dato leggendo Gli indifferenti (lettura imposta al liceo, vissuta malissimo, e alla quale ho voluto dare un´altra possibilità qualche anno fa, senza aver però cambiato di molto opinione) e con la Morante direi che mi fermo qua, ma chi sa, mai dire mai.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro