Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro di Settembre 2020

  • IlariaTata
  • Avatar di IlariaTata Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
25/09/2020 09:35 - 25/09/2020 10:04 #45801 da IlariaTata
Resoconto dell'incontro di Settembre 2020 è stato creato da IlariaTata
Sabato 19 settembre il gruppo dei Letturati di Roma è tornato a riunirsi dopo la pausa estiva nuovamente nella cornice di Villa Borghese, e per la prima volta mi sono assunta il compito di riportare fedelmente le nostre impressioni (“È uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo” cit…Ahahahahahhah).

Accerchiati da una manifestazione ippica, da famigliole con “deliziosi” pargoli urlanti, da new entries e dalle immancabili lamentele di Alessandra (che pare consideri la quasi totalità del genere umano alla stregua di uno sciame di zanzare fastidiose :P ), abbiamo intrapreso una costruttiva discussione in merito ad uno dei libri più famosi del premio Nobel Ernest Hemingway, Addio alle armi (proposto da Gaspare).

Ricordiamo che settembre è tradizionalmente il “mese del mattone” per i Letturati, vale a dire che a luglio si propongono soltanto libri di autori ai quali è stato assegnato il premio Nobel e il prescelto tra questi viene letto e discusso dopo le vacanze estive.

La trama in breve: il protagonista del romanzo è il giovane Frédérick Henry (in esso si possono riconoscere innumerevoli affinità con l’autore), un soldato americano autista di ambulanze che partecipa alla Grande Guerra sul fronte italiano. Nel 1917 viene ferito ad una gamba e, ricoverato nell'Ospedale Maggiore di Milano, conosce e si innamora dell’infermiera britannica Catherine Barkley. Il resto lo lascio a coloro che vorranno intraprendere questa lettura e/o magari vedere uno dei film che ne sono stati tratti.

Scrivevo poco fa in merito al fatto che il protagonista della storia ha molto in comune col giovane Hemingway: anche quest’ultimo, infatti, partecipò da volontario alla prima guerra mondiale in qualità di autista di ambulanze, anche lui riportò delle ferite ed anche lui conobbe e visse una storia d’amore con un’infermiera. Per di più pure lui assistette come Frédérick alla disfatta di Caporetto e all'orrore della guerra.

Addio alle armi, testo nel quale emerge con chiarezza la rapidità e l’assenza di orpelli della scrittura dell’autore americano, è reputato ancora oggi un romanzo pacifista, uno dei primi testi cui è stato tributato il merito non solo di non aver idealizzato il conflitto mondiale, ma anche di aver permesso al lettore di immedesimarsi nel clima di sfiducia, degrado, violenza e orrore della guerra grazie ad un perfetto stile cronachistico.

Una delle scene più toccanti dell’intera vicenda, a parere di noi Letturati, è quella nella quale il giovane americano si trova ferito sulla barella nell'ambulanza e sopra di lui c’è un compagno che perde sangue. Quando Frédérick non sente più il sangue cadere intuisce che è morto.
Non servono tante spiegazioni né tante parole ad Hemingway per farci entrare in quel momento di reale dolore e angoscia, per consentici di immedesimarci nei panni di un giovane che continua a combattere insieme ai compagni spronato solo dall'alcool, ed arriva finalmente a comprendere come non ci sia nulla di eroico, di mitologico o di affascinante nella brutalità e nell'orrore della guerra.

La parte che è stata apprezzata di meno da noi Letturati è stata sicuramente quella dei dialoghi tra Frédérick e Catherine, ritenuti forse un filo troppo semplicistici e zuccherosi, e la rappresentazione di quest’ultima, una donna completamente sottomessa ed asservita all'uomo che ama, quasi priva di una personalità indipendente da quella del ragazzo (perché, è bene ricordarlo come abbiamo fatto nel corso dell’incontro, la Grande Guerra è stata soprattutto un conflitto nel quale dei ragazzini sono stati trattati alla stregua di carne da macello).

Il libro di Hemingway (che iniziò a scriverlo quando la moglie era incinta e stava per partorire, per poi rielaborarlo decine di volte ed infine pubblicarlo nel 1929) fu al centro di una severa censura in Italia durante gli anni del Fascismo, tanto che ne fu vietata la diffusione fino al 1945, poiché considerato lesivo dell’onore delle Forze Armate nella parte in cui veniva descritta la disfatta dell’esercito nostrano a Caporetto nel 1917 e la diserzione del protagonista.
Addirittura Fernanda Pivano (la quale rimarrà amica di Hemingway per tutta la sua vita e ne scriverà una biografia) venne arrestata a Torino nel 1943 da due ufficiali delle SS per aver tradotto clandestinamente l’opera.

Addio alle armi (che è denso di frasi bellissime, come quella che pronuncia il protagonista fuggendo dall'Italia, desideroso di “fare una pace separata”) ha diviso i Letturati, ma ci ha dato comunque modo di parlare e di approfondire argomenti come la sindrome da stress post-traumatico riportata da tanti reduci (ai quali forse Hemingway è stato tra i primi autore a dare voce sia in quest’opera che nel toccante Fiesta), il pacifismo e la condizione femminile all'epoca del Nobel americano.

Come al solito c’era il sottofondo spiacevole di lamenti e critiche espressi da Alessandra e Anna (era tutto un: “Ma quanto è insulsa Catherine?”, “Ma Catherine ha solo paura di ingrassare?”, “Ma Catherine non ha carattere”), ma per fortuna la natura che circondava i Letturati ha consentito di ridurre gli stessi ad un rumore insignificante :laugh: .

Spero che questo mio primo resoconto sia di gradimento al popolo de Il club del Libro: in caso contrario prendetevela (ovviamente) con Alessandra, perché è stata lei ad affidarmi questo compito ;) .

Il prossimo appuntamento con le avventure dei Letturati è fissato ad ottobre con La campana di vetro di Silvia Plath: modererà per la prima volta Sergio, e nel frattempo vi auguro come sempre di fare delle buone letture, e perciò di leggere libri diametralmente opposti a quelli che piacciono alla cara Alessandra..Ahahahahahahah.


Ero sempre imbarazzato alle parole «sacro», «glorioso» e «sacrificio» e dall'espressione «invano»… Alla fine soltanto i nomi dei luoghi avevano dignità…Parole astratte come «gloria», «onore», «coraggio» o «santo» erano oscene accanto ai nomi concreti dei villaggi”.

Addio alle armi-Eernest Hemingway

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 25/09/2020 10:04 da IlariaTata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, remembrandt, aleinviaggio, davpal3, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2020 09:43 #45802 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020
vabbè, ma io posso sprecarmi a rispondere male a una che scrive la recensione di "Addio alle armi" ma il file in cui la scrive lo intitola "Per chi suona la campana"??? :S :pinch: :silly: (storia realmente accaduta). è come sparare sulla croce rossa... lasciamola ai suoi deliri

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaTata
  • Avatar di IlariaTata Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
25/09/2020 10:04 #45803 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020
La verità è che (come al solito) sei priva di argomenti e ti attacchi a queste bazzecole :P
Personalmente ho un debole per Ernest "Ernie" Hemingway, e tra i suoi libri che non ho ancora letto c'è proprio Per chi suona il campana, e questo è stato il motivo del refuso.
Poi tra parentesi la corrispondenza privata dovrebbe rimanere PRIVATA: Alessà ma la privacy dove la mettiamo?!?!? TI segnalo al Garante eh :silly:

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/09/2020 10:32 #45804 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020

Per chi suona la campana,

Un gran bel libro, Ilaria!
Non indugiare!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/09/2020 15:51 #45861 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020
Bellissimo resoconto! Interessante e divertente tanto come quelli di ale, quindi sei stata più che all'altezza della situazione....l'unica cosa è che sei stata un po' troppo diplomatica, secondo me dovevi cogliere quest'occasione per vendicarti in modo più spietato di tutti i resoconti passati in cui sei stata tirata in ballo :laugh:

io di Hemingway ho letto Il vecchio e il mare, che non mi è piaciuto per niente, e Fiesta, che invece mi ha coinvolto abbastanza, ma non tanto di provare a leggere questo Addio alle armi.

Magari riesco a leggere in contemporanea con voi La campana di vetro, un'altra delle vostre scelte all'insegna delle risate :whistle: :pinch:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : remembrandt, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaTata
  • Avatar di IlariaTata Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
29/09/2020 12:09 - 29/09/2020 12:09 #45874 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020
È che non vale la pena infierire sulla Croce Rossa :P
Per quanto riguarda Ernie, io sono di parte perché lo A-D-O-R-O :laugh:
Ho pure comprato la biografia della Pivano e conto di leggerla quanto prima :)
Se tu volessi unirti alla prossima lettura dei Letturati, poi, ne saremmo felici.
Buona giornata

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 29/09/2020 12:09 da IlariaTata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/09/2020 12:16 #45876 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020
Ilaria ormai sta diventando una Fangirl di Hemingway, l'abbiamo persa :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaTata
  • Avatar di IlariaTata Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
29/09/2020 15:36 - 29/09/2020 15:37 #45882 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020
Lo sono da quel dì in cui vinsi un concorso letterario ed il premio era costituito da una serie di libri, tra questi vi era Il vecchio e il mare: da allora sono una groupie di Ernie :P

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 29/09/2020 15:37 da IlariaTata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vanessa
  • Avatar di Vanessa
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Redattrice della rubrica letteraria
Di più
29/09/2020 21:45 #45887 da Vanessa
Risposta da Vanessa al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020
Bellissimo resoconto Ilaria, eri la persona adatta per il resoconto di questo mese, ha fatto bene Alessandra ad affidartelo! Il tuo entusiasmo per Hemingway è così grande che QUASI mi viene voglia di leggerne subito un altro suo. QUASI però, infatti credo che dopo Addio alle Armi ho bisogno di una pausa di qualche mese da Hemingway. :lol:

"Non può essere ch’io abbia tanta felicità, dopo tanto dolore. È un sogno; un sogno di quelli che ho fatto spesso, di notte, immaginandomi di stringerla ancora una volta sul mio cuore, come faccio ora; credendo di baciarla e sentendo che mi amava e che non mi avrebbe lasciato mai."
Jane Eyre
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaTata
  • Avatar di IlariaTata Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
30/09/2020 09:15 #45896 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Resoconto dell'incontro di Settembre 2020
Diciamo che da quando conosco Alessandra, questa sarà la seconda o terza cosa buona che le posso attribuire :laugh: Aahahahahahahah...
Magari in futuro scriverò qualcos'altro: mi piace interagire sia con voi Letturati che con gli altri membri de Il club del libro :cheer:
Buona giornata

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vanessa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro