Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro di aprile 2021

  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
Di più
01/05/2021 00:12 - 01/05/2021 00:13 #52667 da Anna96
Resoconto dell'incontro di aprile 2021 è stato creato da Anna96
Sabato scorso si è svolto un bellissimo incontro Letturato, aimé, sempre su Skype, dopo il quale però ci siamo separati con la speranza di poter presto passare a riunioni molto più bucoliche :D Oggetto di discussione è stato "Balzac e la piccola sarta cinese" di Dai Sijie, proposto da Beatrice, primo libro di letteratura cinese affrontato dai Letturati, che purtroppo ha lasciato perplessi e alquanto delusi quasi tutti i partecipanti all'incontro. La trama era di primo acchito accattivante: nella Cina della rivoluzione culturale due giovanissimi ragazzi vengono mandati in campagna per la Rieducazione, processo che probabilmente per loro non avrà mai una fine. Difronte a questa tristissima prospettiva i due trovano una via di fuga nella letteratura, piacere cui è difficile accedere per via della stringente censura che vieta praticamente qualsiasi libro, e nell'amore per una sartina cinese. 

Alcuni lo hanno trovato troppo breve e didascalico, altri invece non hanno apprezzato la mancanza di caratterizzazione dei personaggi, io personalmente l'ho trovato gradevole perchè la storia della Cina è un contesto che trovo sempre affascinante, ma sicuramente non un libro memorabile: insomma il romanzo in questione non ha fatto breccia nei duri cuori Letturati che a quanto pare si trovano a disagio quando hanno tra le mani un libro il cui autore non ha deciso di sterminare brutalmente tutti i suoi personaggi. Bisogna anche dire che ci sono stati vari passaggi del testo che hanno generato confusione e interpretazioni fantasiose e anche il finale non è stato privo di ombre: così non solo non abbiamo apprezzato del tutto la storia, ma siamo anche rimasti con il dubbio di non averla proprio capita. 

Dopo la discussione siamo passati alle votazioni del libro di Giugno e alla fine, dopo il sondaggio online, è risultato vincitore "Cortesie per gli ospiti" di Ian McEwan, libro proposto da me. A Maggio invece leggeremo "Un amore" di Dino Buzzati proposto da Elena che rientra nella categoria preferita per eccellenza dai Letturati: la letteratura italiana del'900.  

Il resoconto si conclude qui, con io che mi do una pacca sulla spalla per averci messo solo una settimana a scriverlo :D spero vi sia piaciuto, al prossimo 
Ultima Modifica 01/05/2021 00:13 da Anna96.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/05/2021 11:11 #52699 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto dell'incontro di aprile 2021

Il resoconto si conclude qui, con io che mi do una pacca sulla spalla per averci messo solo una settimana a scriverlo :D spero vi sia piaciuto, al prossimo 
Bravissima, ti sei guadagnata una pacca anche da parte mia 
Mi spiace che il libro non ci abbia entusiasmato, ma almeno abbiamo rimandato di un po' il ritorno inevitabile al Novecento italiano 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vanessa
  • Avatar di Vanessa
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Redattrice della rubrica letteraria
Di più
02/05/2021 20:16 #52717 da Vanessa
Risposta da Vanessa al topic Resoconto dell'incontro di aprile 2021
Ciao Letturati!
Io non ho potuto partecipare all'incontro per un tema di orario ma avendo letto il libro ci tenevo a sapere cosa ne pensavate anche voi! Devo dire che in verità a me non è dispiaciuto per niente questo libro, in quanto descrive un periodo storico in Cina con molta delicatezza e senza risultare pesante. Il protagonista che parla in prima persona nella storia mi sembra un personaggio che esce fuori piano piano in tutte le sue insicurezze, nella sua enorme fragilità, e nell'adorazione verso il suo amico. La letteratura rappresenta una via di fuga, una luce in mezzo a tutto quello che vivono in quel momento. I due ragazzi diventano dei cantastorie, e il potere delle loro storie raccontate sembra in grado a tratti anche di mettere da parte la politica. Anche il finale che non svelerò qui l'ho trovato molto simbolico, in linea proprio con il tono di tutto il romanzo. 
Mi dispiace non esserci stata per sostenere un pò il libro!!
Un abbraccio a tutti i letturati
Alla prossima

"Non può essere ch’io abbia tanta felicità, dopo tanto dolore. È un sogno; un sogno di quelli che ho fatto spesso, di notte, immaginandomi di stringerla ancora una volta sul mio cuore, come faccio ora; credendo di baciarla e sentendo che mi amava e che non mi avrebbe lasciato mai."
Jane Eyre

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2021 21:12 #52718 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Resoconto dell'incontro di aprile 2021

Ciao Letturati!
Io non ho potuto partecipare all'incontro per un tema di orario ma avendo letto il libro ci tenevo a sapere cosa ne pensavate anche voi! Devo dire che in verità a me non è dispiaciuto per niente questo libro, in quanto descrive un periodo storico in Cina con molta delicatezza e senza risultare pesante. Il protagonista che parla in prima persona nella storia mi sembra un personaggio che esce fuori piano piano in tutte le sue insicurezze, nella sua enorme fragilità, e nell'adorazione verso il suo amico. La letteratura rappresenta una via di fuga, una luce in mezzo a tutto quello che vivono in quel momento. I due ragazzi diventano dei cantastorie, e il potere delle loro storie raccontate sembra in grado a tratti anche di mettere da parte la politica. Anche il finale che non svelerò qui l'ho trovato molto simbolico, in linea proprio con il tono di tutto il romanzo. 
Mi dispiace non esserci stata per sostenere un pò il libro!!
Un abbraccio a tutti i letturati
Alla prossima
 

È un peccato che tu non abbia partecipato. Ero praticamente solo a difendere il libro :)
A me è piaciuto per quello che hai scritto tu e perché mi è sembrato un inno alla cultura contro l’ignoranza, oltre che una forte critica della dittatura maoista.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vanessa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro