Sabato, 06 Settembre 2025

"Una boccata d'aria" di George Orwell

Di più
15/01/2025 10:57 #69525 da pallina
Risposta da pallina al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell

Io l'ho ordinato in libreria domenica, mi dovrebbe arrivare in settimana! Ho scoperto che ha una tiratura di copie bassissima e tante edizioni sono introvabili e non prenotabili

Ecco perchè in biblioteca non mi è ancora arrivato e l'ho prenotato due settimane fa 
Inizierò appena mi arriverà, spero non ritardi troppo

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/01/2025 11:16 - 15/01/2025 11:16 #69526 da elis_
Risposta da elis_ al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Non ho resistito e ho già terminato il terzo capitolo! :laugh: la storia mi piace molto, ci si immedesima facilmente, mi piace anche la descrizione minuziosa dei personaggi e delle sensazioni. L'ambientazione risulta già familiare; il sentirsi incastrato in una routine e in una vita che non è esattamente quella che si desidera, sentirsi ordinari, proseguire la vita tra casa e lavoro, e qual è poi il senso di una vita così? George paragona sé stesso e quelli come lui a dei prigionieri, degli schiavi: 
"​​​​​​Cos'è una strada come Ellesmere Road? Nient'altro che una prigione con tutte le celle in fila" 

"In ognuna di quelle scatolette decorate a stucco c'è un povero diavolo che non è mai libero, tranne quando sta per assopirsi e sogna che ha scaraventato il padrone in fondo a un pozzo" 

La storia appare claustrofobica, è una vita in cui si sta stretti ma sembra non esserci via d'uscita. La routine rende schiavi, talvolta senza neanche accorgersene, di una schiavitù che però dà sicurezza e spesso non si vuole uscire perché la novità spaventa e destabilizza. Altre volte, invece, si vorrebbe vivere una vita diversa ma non si saprebbe come fare, è facile dire "basta volerlo" o "basta cambiare lavoro" ma chi, al posto di George, correrebbe un rischio con una famiglia a carico da mantenere? È un libro scritto nel 1939, più di 80 anni fa e in una situazione di guerra mondiale, eppure sembra più attuale che mai.
Ultima Modifica 15/01/2025 11:16 da elis_.
Ringraziano per il messaggio: SerenaM

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/01/2025 20:12 #69562 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Sono andata avanti anche io e sono al terzo capitolo della seconda parte (per chi non ha ancora iniziato: non preoccupatevi, sono capitoli abbastanza brevi e molto scorrevoli!) e anche io sto apprezzando moltissimo i dettagli, ti dipinge ogni dettaglio dei luoghi, dei negozi, delle abitudini, però come se stesse proprio descrivendo una scena, senza dilungarsi o appesantire la narrazione, ma facendo in modo che la lettrice riesca a immaginarsi immediatamente il contesto e si senta anche lei completamente parte della storia. A questo proposito sto rivalutando la tecnica di parlare direttamente alla lettrice, tecnica di cui non sono una gran fan perché spesso forzata o che stranamente proprio così mette una distanza con la storia, come se ci fosse il filtro del narratore che ti sta spiegando la storia, ma qui invece mi piace molto, mi sta spiegando la storia, ma la sua storia, come se mi volesse portare con sè e farmi vedere tutti i dettagli che compongono e hanno composto la sua vita. 

Nel secondo capitolo della prima parte ho trovato riuscitissima la descrizione dello sfruttamento edilizio, soprattutto in riferimento a come compri una casa, di un determinato valore perché dai per scontate cose che ti hanno convinto a comprarla, tipo la tranquillità, la vista, l'esposizione al sole, e nel giro di un paio d'anni le cose cambiano senza che tu abbia voce in capitolo, ti costruiscono un palazzo a due metri dal tuo terrazzo o un aeroporto a due km.

Nel capitolo 4 sempre della prima parte in una nota c'è un riferimento a una breve opera di Orwell, "Quei bei delitti inglesi di una volta", mi è venuta un sacco voglia di leggerlo   In generale trovo le note veramente interessanti, dando altri dettagli su un'epoca e un contesto ormai passati, nonostante di molte cose in realtà c'è un esatto corrispettivo oggi (la passione del true crime dai giornali ai podcast) o come detto da Alice rispecchiano tematiche in realtà ancora attuali.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2025 20:19 #69563 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Ciao a tutti! Ho iniziato a sentire l'audiolibro proprio stasera e per il momento sono al secondo capitolo, quindi non ho pareri esaltanti da esprimere   
Del primo capitolo ho apprezzato l'ironia con cui viene raccontato il trantran quotidiano, un'ironia che fa sorridere ma che, pensandoci un attimo meglio, sembra una difesa contro la ripetitività di una vita insoddisfacente. Mi sembra che si usi un tono leggero per simboleggiare il distacco di George Bowling verso questa esistenza stanca. 
Il secondo capitolo è claustrofobico, e concordo con voi sull'attualità delle considerazioni. 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
16/01/2025 21:09 #69564 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:"Una boccata d'aria" di George Orwell
Ho iniziato anche io e ho concluso i primi due capitoli. Ho apprezzato tutta la storia sulla truffa edilizia non perché mi interessasse, ma perché rappresenta un scorcio del tempo che non conoscevo. Finora il romanzo si fa leggere, ma non mi sta entusiasmando forse perché il protagonista non mi sembra particolarmente simpatico… però ho letto davvero poco per farmi una idea!
A livello di stile, non so perché ma mi ha ricordato vagamente Wells senza, però, arrivare a quella sua tipica ironia tra le righe, ma chissà… forse non ci sarà niente di ironico! Non ho volutamente riletto la sinossi per non spoilerarmi nulla XD

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/01/2025 08:45 #69591 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Ho terminato la secona parte, che ho trovato più lenta della prima, dal momento che ripercorre ogni attimo della sua vita, spero nella terza parte si ritorni al presente.
In particolare ho trovato il capitolo 4 troppo dettagliato

Attenzione: Spoiler!


È comunque una narrazione che rimane interessante perchè parla di un mondo che non c'è più, però lo fa tramite la descrizione di dettagli quotidiani invece che di macrotemi come si fa di solito. Mi è piaciuta la riflessione su come cambi velocemente un modo di approcciarsi alla vita: prima della guerra la vita (di provincia, ma forse in generale) era mooooolto stabile, non ci si interrogava molto su quell che riservava il futuro perchè si aveva sicurezze solide; un paio d'anni di guerra e il cambiamento diventa la normalità, non ci si stupisce che capitino situazioni che fino a poco prima avremmo reputato assurde e impossibili, ora sono la normalità e non le mettiamo neanche in discussione.
Credo tutta la seconda parte voglia un pochino dimostrare quel che afferma all'inizio, ovvero che le persone che ci conoscono in un determinato momento della nostra vita pensano che siamo stati sempre così, fanno fatica a immaginarci diversamente, ma in realtà in quel momento siamo il risulato di quel che abbiamo vissuto, prima ervamo persone ben diverse e facciamo difficoltà a riconoscerci nella persona che siamo diventati.

Infine, mi é piaciuta una riflessione nel primo o secondo capitolo, dove dice:
"Tra i figli dei bottegai e i figli dei manovali e braccianti la distinzione sociale era netta, ma di solito i ragazzi non ci badavano molto, prima di aver compiuto 16 anni."
Mi ha fatto pensare a un'immagine che già spero sui social in questi anni, in cui viene ritratto un padre che chiede al figlio quando torna da scuola quanti stranieri ci sono quest'anno nella sua classe e il figlio risponde "non lo so, però sono tutti bambini".

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2025 11:53 #69597 da lisa_96
Risposta da lisa_96 al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Ordinato una settimana fa, mi deve ancora arrivare 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/01/2025 23:16 #69602 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Anche io ho iniziato con l'audiolibro da qualche giorno. Sono al sesto capitolo e anche a me non sta entusiasmando, bensì incuriosendo.

La narrazione di cui parla Bea (il parlare della vita di tutti i giorni invece che di macro temi) al momento non mi è totalmente congeniale ma magari cambierò idea più avanti. Per adesso la sensazione è quella di avere difficoltà a capire su cosa l'autore vuole portarci a riflettere.

Vado avanti con l'ascolto e ci leggiamo qua tra qualche altro capitolo 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2025 12:09 #69622 da pallina
Risposta da pallina al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Ho iniziato il libro nel weekend (finalmente la biblioteca è riuscita a recuperarlo) e la penso come Guido: carina la descrizione di un periodo storico così nel dettaglio, ma non capisco dove la storia andrà a finire e quando entrerà nel vivo.
Devo iniziare il 4° capitolo della seconda parte, ma al momento mi ha incuriosita molto come è cambiata nel tempo la percezione dell'età.
Come si descrive il protagonista sembra che sia una persona anziana e invece ha solo 45 anni: se facessimo adesso gli stessi commenti del protagonista ad una persona che ha la stessa età,  ci lincerebbe.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2025 21:23 #69702 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Buonasera lettori!
Sto procedendo a rilento nella lettura, e nemmeno l'accompagnamento dell'audiolibro mi sta aiutando. Non capisco se sia per il periodo strapieno o per il libro in sè, ma non mi sta catturando. Come @pallina anche io mi chiedo quando la storia entrerà nel vivo, e che cosa vuole raccontarci. 
Continuo fiduciosa! 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv