Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Una boccata d'aria" di George Orwell

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/02/2025 14:38 #69976 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Libro terminato e confermo quanto ho detto nei precedenti commenti. Mi è piaciuto conoscere qualcos'altro di Orwell e nello specifico questo libro.

Purtroppo gli eventi recenti dimostrano come il tempo ci porti a dimenticare...

Il detto "sbagliando s'impara" evidentemente è valido solo all'interno di un periodo di tempo ristretto perché è come se l'umanità avesse ciclicamente bisogno di tornare a commettere certi sbagli per capire quanto siano dolorosi... e noi di fronte a tutta questa folla di "smemorati" ci sentiamo impotenti. Cosa possiamo fare nel nostro piccolo?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/02/2025 08:55 #70051 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell

Il detto "sbagliando s'impara" evidentemente è valido solo all'interno di un periodo di tempo ristretto perché è come se l'umanità avesse ciclicamente bisogno di tornare a commettere certi sbagli per capire quanto siano dolorosi... e noi di fronte a tutta questa folla di "smemorati" ci sentiamo impotenti. Cosa possiamo fare nel nostro piccolo?
Personalmente sto optando per non tenere la bocca chiusa in nome del quieto vivere quando sento cose su cui non sono d´accordo o a volte introducendo io la discussione, credo al momento sia meglio fare come fa George durante l´incontro che opta per dare voce alle sue perplessità invece di fare il George che se ne va a pesca perchè tanto non c´è niente da fare. Non dire niente penso aiuti a normalizzare alcuni comportamenti e modi di pensare, quindi penso valga la pena provare a far vedere che no, non è (ancora) normale.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
16/02/2025 19:00 #70124 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
In questi giorni ho iniziato a recuperare questo libro, prima opera di George Orwell che leggo, e ho letto le prime due parti.

Per quanto riguarda la prima parte, nonché la parte che per ora ho preferito, sono riuscita a percepire perfettamente lo stato di ansia e preoccupazione che il protagonista provava verso le conseguenze degli avvenimenti che caratterizzavano l'Inghilterra durante quegli anni, un esempio che mi ha colpito è la preoccupazione a livello economico e per la vita futura (con l'aggiunta di una minaccia di un nuovo conflitto). 

Per quanto riguarda la seconda parte, serviva anche a me una boccata d'aria . L'autore, rievocando i ricordi d'infanzia di George Bowling, secondo me fa riemergere un senso di disillusione: Bowling credeva che la sua infanzia fosse perfetta ma crescendo ha capito che era tutt'altro, era molto più complessa di quanto ricordasse. Non nego che anch'io ho provato un senso di claustrofobia e ciò, secondo me, è dovuto per diversi fattori. Il fattore principale che mi ha fatto sentire così è la minaccia costante della guerra: questa minaccia costante, non rendendo certo il futuro di Bowling, lo porta a sentirsi come se vivesse in una trappola, con un destino già segnato.

Comunque, conoscendo a livello scolastico l'autore, sapevo a cosa andavo incontro e mi aspettavo di provare queste sensazioni. Nonostante ciò, non mi dispiace affatto ciò che sto leggendo, lo stile narrativo per i miei gusti non lo rende affatto pesante, anzi. Continuo con piacere la lettura, ci risentiamo a fine lettura

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
23/02/2025 00:23 #70216 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Recentemente sono riuscita a terminare il libro. Le ultime due parti mi hanno colpito molto di più rispetto alle prime due: credo che qui l'autore riesca a trasmettere meglio lo stato di angoscia che il protagonista prova verso il mondo che è in continuo cambiamento, in cui la nostalgia non ha spazio. Mi è piaciuto questo libro, George Bowling è un protagonista molto umano che ha il costante desiderio di fuggire da una realtà che l'opprime, sensazione che anch'io ho provato al liceo, soprattutto nell'anno della maturità. Per essere il primo libro che leggo di questo autore non l'ho trovato male come primo approccio, anzi mi ha incuriosito nel leggere altre sue opere. Non vedo l'ora di leggere le sue opere più conosciute, "1984" e "Fattoria degli animali"

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2025 19:46 #70360 da ChiaraPen
Risposta da ChiaraPen al topic "Una boccata d'aria" di George Orwell
Amici, ce l'ho fatta: ho completato la
lettura di Orwell ed è stata una gran bella scoperta!
Ammetto la mia scarsa conoscenza dell'autore e come molti di voi, mi ero limitata ad approfondire le letture di 1984 e la Fattoria degli animali.
Molto del suo spirito critico, una sorta di depressione comica e irriverente pervade anche questo testo: L'ineluttabilità del destino, la guerra imminente e la sua tristemente tangibile previsione mi hanno accompagnata nella scoperta di un brav'uomo, affabile, pratico... George Bowling è veramente un uomo attuale e moderno! Direi un one of us a tutti gli effetti. Mi ha lasciata vagamente interdetta il rimuginare sulla sua vecchiaia da grassone con la dentiera: cacchio George, hai solo quarantacinque fottuti anni... sarai pure cicciottello, ok, ma vogliamo davvero screditarci così?! Mi sono sentita molto vicina a lui, sarà l'essere quasi coetanei, il sovrappeso (la dentiera, però, no!): capita di sentirsi un po' abbattuti, per aver raddoppiato i vent'anni, perché a vent'anni è tutto ancora intero -cit. eppure quanta vita ci attende ancora! 
Il sogno del passato, che non può tornare, e la musata al rientro a Lower Binfield ci sono molto più vicini di quanto crediamo: credo che l'idealizzazione della infanzia e fanciullezza siano tipiche della maturità, quando ne sei abbastanza lontano da vederne ricordi sfumati, dando a tutto un calore e un'enfasi esagerati. Quando, poi, si torna nei luoghi dell'idillio, c'è sempre qualcosa di diverso che fa crollare l'immagine ideale che avevamo... 

La critica alla società, al capitalismo che spazza via tutte le piccole imprese locali, soffocando generazioni di bottegai, che sul loro business avevano sempre campato dignitosamente, sono molto forti anche in questo libro: anche qui si rimarcano i riferimenti alla politica, che soggioga i cittadini, ma che il protagonista non ha la pretesa di saper interpretare e cambiare attivamente!

insomma un libro ricco e scanzonato, tra ironia e pessimismo, che apre una nuova via di conoscenza ed approccio ad Orwell.

grazie a voi per avermi stuzzicato la curiosità e permesso di consocerlo!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro