Sabato, 06 Settembre 2025

TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/05/2022 21:33 #59291 da guidocx84
TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento è stato creato da guidocx84
Topic dedicato alla discussione della terza parte di "Via col vento" di Margaret Mitchell.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/07/2022 21:48 #59790 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento
Apro io le danze di questa seconda parte che oltre a sollevare i venti di guerra e ad avvicinare ad Atlanta  reduci combattenti e discorsi accesi in merito all'incombente attacco, vede il delizioso ed appassionante siparietto tra Rossella e Rhett, lei crede di averlo in pugno ma ahimè  quanto di sbagliato  C'è in quello che lei crede essere la realtà...lei è abituata ai gentiluomini....lui è  un impenitente mascalzone: sa come irretirla, gioca al suo stesso gioco seduttivo  ma la domina completamente, del resto la differenza  d'età  e di esperienza  qui la fa da padrone! La sottile complicata "conflittualità  complice" che si instaura tra di loro ha una  magia unica, in qualche caso Rhett le fa capire di essere caduto nella rete, ma poi  si scopre  che è  lui il pescatore!!  Grande Rhett  adorabile canaglia!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2022 09:56 #59792 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento
Ieri sera anche io mi sono ri-immersa in lettura e caspita, hai già detto tutto tu Marialuisa! Ho pensato le stesse identiche cose! Mi piace anche che Rhett giochi a carte scoperte con la nostra eroina, e che metta in chiaro anche che la considera una bambina, sotto molti aspetti, e come tale non vuole approfittarsene. Credo che intenda questo, quando dice "vi ho aspettato tanto, più di quanto abbia aspettato qualunque altra donna" (parafraso). Sta aspettando la sua maturità emotiva, in poche parole. Per essere un mascalzone, su certe cose ha coscienza, non vi pare? :D

Menzione d'onore per il quadro storico, veramente coinvolgente, immersivo. Mi sono sentita in completa tensione per l'avanzamento dei nordisti verso Atlanta, l'atmosfera è descritta perfettamente: le progressive, millimetriche ritirate, settimana dopo settimana, una disfatta lenta, progressiva... da un contesto mondano ci si è trovati dentro la guerra, ma non all'improvviso, un passo alla volta, giorno dopo giorno, finché la quotidianità non è più riconoscibile, completamente stravolta. Penso che la Mitchell avesse davvero delle straordinarie doti di scrittura.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2022 16:21 #59797 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento
Procedo con vivo interesse, e Rossella finalmente, che lo voglia o no, è  costretta a "crescere"!!! È  stata davvero una lettura travagliata quasi quanto il parto di Melania, quella che mi ha visto partecipe delle angosciose vicende che conducono Rossella  a Tara... Stavolta per i suoi 19 anni la nostra eroina davvero è  eccezionale nel far fronte a situazioni di una criticità  che spaventerebbe chiunque...
Tira fuori davvero una grinta e soprattutto un senso di responsabilità  che ni appare  completamente nuovo, quasi in distonia con la personalità  del personaggio quale era apparso finora...Il giuramento fatto ad Ashley  supera il risentimento che nutre per la povera Melania  che ignara di tutto, inizia ad essere anche a me un po' insopportabile  con tutta quella melassa che cola dal suo comportamento  sempre irreprensibile, sempre pronto a scusarsi per ciò per  cui  si renderebbe perfettamente  conto di non aver alcuna colpa  se solo non avesse tante fette di prosciutto  sugli occhi da non comprendere  la vera natura della suscettibilità  di Rossella dinanzi ad alcune questioni che mettono in primo piano Ashley ...
La rivelazione dei sentimenti  di Rhett...beh, leggi e rileggi, non sembra vero neanche a te...
 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2022 19:16 - 15/07/2022 19:21 #59799 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento
Wow! La Mitchell  è  maestra  nel dipingere con pennellate intense quanto precise lo stravolgimento  del contesto e della Personalità di Rossella che deve adattarsi rapidamente  ad una sopravvivenza  fatta di stenti, fatiche e rimozioni di stati d'animo per le avversità  che sembrano moltiplicarsi  in modo esponenziale  sul suo cammino... 
Attenzione: Spoiler!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 15/07/2022 19:21 da Marialuisa.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/07/2022 12:24 #59804 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento
Marialuisa, si vede che la storia ti prende perché sei ripartita alla velocità della luce! :D

Io ho appena finito invece di assistere al travagliato parto di Melanie. Forse è proprio da qui che Scarlett è costretta a crescere, e alla svelta. A un certo punto proprio in questo capitolo se ne rende conto: sino a quel momento, ha sempre avuto qualcuno a cui affidarsi, qualcuno che facesse le cose per lei, mentre in questa circostanza è stata costretta a decidere e ad agire da sola. Che eroina!

Vedo anche sta per rientrare in scena Rhett...

Ah, una cosa sola di Rhett per ora non m'è piaciuta: quando prende in giro Scarlett per i suoi timori riguardo l'esercito nordista, per le violenze che potrebbe subire e di cui ha giustamente paura. Rhett ha un bel ridere, come se si trattasse di pudicizia... mentre questo timore poco a che fare con la pudicizia, ed è una paura più che fondata peraltro. Da uomo di mondo, Rhett dovrebbe bene sapere che queste cose succedono. Vorrei ben vedere lui al suo posto! A meno che non stesse cercando di alleggerire l'atmosfera, ma non credo... ahimè, neppure Rhett è perfetto, che notizia sconvolgente! 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/07/2022 14:43 #59830 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento
Sono andata avanti! Il romanzo procede con un ritmo incalzante, leggo tutto con avidità, anche le parti più "noiose" o di transizione. Scarlett è arrivata a Tara e prende in mano la situazione, pur con difficoltà. Rispetto al film c'è maggiore dettaglio su come la nostra eroina prende in mano le redini, le azioni che intraprende... l'ho apprezzato molto. Sono felice anche di vedere più solidarietà tra lei e Melanie, anche se sospetto che avrà vita breve. :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/07/2022 15:54 - 19/07/2022 15:57 #59831 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento
Ahimè  i tuoi sospetti sono fondati...si coglie infatti un po' di livore al termine della terza parte ...indovina un po' a causa del ritorno  di chi???   la nostra eroina è  sempre più il capo indiscusso di Tara  con tutto il carico di responsabilità  che ciò comporta...
mi ha colpito  il senso di gratitudine  della madre di Prissy  che si adopera fino allo sfinimento  per aiutare Rossella, consapevole  del grande sforzo di quest'ultima  nel dirigere Tara  nell'interesse di tutti... 
Solo l'arrivo di Will , personaggio che potrebbe avere un ruolo importante,  non ricordo il film, porta un po'di conforto a Rossella, alleviandola da molti lavori gravosi...
Ho trovato interessante  la riflessione di Rossella  sull'inutilità degli insegnamenti della tanto venerata madre sul bon ton che si sono rivelati appunto inutili nel garantirle la sopravvivenza  in una situazione così critica come la guerra...anche se Rossella è  una roccia  e nonostante  tutte le avversità  va avanti e diviene punto di riferimento  per tutti...
È  paradossale  che ancora si pensi ai matrimoni  come ad una conditio sine qua non per la realizzazione  femminile  un problema ora acuito dall sperequazione tra maschi e femmine  derivante dalla morte  dei giovani "papabili" quelli che si sono salvati non sembrano ,vuoi per una ragione  vuoi per un'altra essere oggetto di contesa tra le ragazze... ma forse in Will si nasconde dietro la scorza rozza un cuore di gentiluomo...chissà...
Attenzione: Spoiler!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 19/07/2022 15:57 da Marialuisa.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2022 09:07 - 20/07/2022 09:11 #59835 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic TAPPA 2 - Terza parte - Via col vento
Finita ieri sera la terza parte! Il ritorno è stato spettacolare! Trovo anche molto significativo il fatto che Melanie abbia riconosciuto il marito al primo colpo, mentre Scarlett no. Interessante allusione da parte della Mitchell... 

Ho trovato interessante la riflessione di Rossella sull'inutilità degli insegnamenti della tanto venerata madre sul bon ton che si sono rivelati appunto inutili nel garantirle la sopravvivenza in una situazione così critica come la guerra...anche se Rossella è una roccia e nonostante tutte le avversità va avanti e diviene punto di riferimento per tutti...


Certo, come osserva anche la nostra narratrice Ellen non poteva immaginare che il mondo si sarebbe stravolto tanto. Il mondo di prima non aveva la sopravvivenza come obiettivo, erano già in condizioni di sicurezza, quindi dovevano sapersi muovere in società e amministrare, nient'altro. Adesso la priorità è mettere da mangiare in tavola, e Scarlett dopo un primo shock iniziale non si fa problemi a sporcarsi le mani.

Da questo punto di vista mi è piaciuta molto nonna Fontaine, una donna anziana e che ha vissuto periodi anche più bui, perciò sa che cosa significa. Solo chi non ci è passato si scandalizza tanto che certe formalità non vengano più rispettate (la presenza dei chaperon, il fatto che le signore di buona famiglia non debbano lavorare né esporsi al sole, ecc). Interessante come in questo insieme di persone ci siano anche gli schiavi domestici, che si sentono un palmo sopra i braccianti e hanno perciò adottato le stesse logiche classiste dei padroni bianchi.

È paradossale che ancora si pensi ai matrimoni come ad una conditio sine qua non per la realizzazione femminile un problema ora acuito dall sperequazione tra maschi e femmine derivante dalla morte dei giovani "papabili" quelli che si sono salvati non sembrano ,vuoi per una ragione vuoi per un'altra essere oggetto di contesa tra le ragazze... ma forse in Will si nasconde dietro la scorza rozza un cuore di gentiluomo...chissà...


C'è anche da dire che per le donne a quel tempo essere senza la protezione di un uomo era davvero un problema di sopravvivenza, quindi il discorso fila. Cioè, è composto da più fattori: quello delle convezioni, più rigido e ottuso (di certo le donne sanno cavarsela da sole meglio di quanto la gente creda, in generale), quello più pragmatico, che ha una sua ragion d'essere (senza uomini ad aiutare la vita nei campi è doppiamente dura: le donne sono più resistenti, in linea di massima, ma gli uomini hanno più forza fisica), e quello sentimentale... nel senso che, convenzioni a parte, è frequente il desiderio di avere un compagno, anche solo per sentirsi supportata nei momenti in cui hai bisogno di "dare il cambio". :) Lo vediamo bene come Scarlett riesce a tirare un respiro quando Will appare sulla scena, anche se tra loro non c'è un sentimento di quel tipo ma solo una sana collaborazione.

Will è un personaggio completamente assente nel film e devo dire che è stata una gradita aggiunta, mi piace vedere come a Tara si stia formando una piccola comunità in ripresa e anche di vedere che Scarlett è apprezzata e considerata al pari degli uomini, la sua leadership viene riconosciuta.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 20/07/2022 09:11 da lettereminute.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv