Il giovane Kochan ha dovuto imparare fin da piccolo a vivere celando la propria autentica identità, poiché da sempre in lui "difetta in via assoluta qualsiasi forma di voglia per l'altro sesso". In pagine intrise di una commistione di sensualità e candore, esultanza e disperazione, il protagonista deve fare i conti con i propri desideri e le proprie inclinazioni nel Giappone imperiale prebellico, inflessibile e militarista. È così che Kochan è costretto a costruire "la recita", a indossare la maschera e a raccontarci le esperienze cruciali attraverso le quali è giunto a scoprire i propri, inammissibili, desideri: dalla "adorazione indicibile" per un paio di calzoni azzurri, all'ammirazione estatica per i corpi dei compagni, robusti a confronto del proprio, debole ed emaciato. E poi la folgorante visione di un quadro di san Sebastiano, che lo porterà a considerare il corpo maschile e la morte in modi inaspettati. L'accettazione di se stesso come uomo diverso dagli altri uomini non si attua senza una lotta, tanto strenua quanto vana, per conquistare la normalità: Kochan simula vizi immaginari per far passare inosservate le proprie vere inclinazioni e si costringe a corteggiare la timida Sonoko, sorella di un compagno di scuola.
Confessioni di una maschera è il romanzo che ha portato l'autore, Yukyo Mishima, al successo della critica e del pubblico prima in Giappone e poi nel resto del mondo. La pagina di storia che vi è narrata è la situazione del Giappone sul finire della Seconda guerra mondiale. Le vicende dello strano rapporto tra il protagonista Kochan e la giovane Sonoko si inquadrano nella cornice dei bombardamenti statunitensi di marzo e maggio 1945, prima dell'eclatante sgancio della bomba atomica. Il punto di vista è quello di un giovane studente nipponico, costretto in seguito a lavorare in una fabbrica di aerei militari, e questo è l'elemento che rende più interessante di tutti la lettura del romanzo, dove il turbamento psicologico dell'omosessualità mai accettata del protagonista è quasi una retta parallela al racconto. La bellissima capacità di scrivere come dipingendo dei quadri, soprattutto nei capitoli introduttivi, impreziosisce ulteriormente il lavoro anche dal punto letterario e stilistico.
Autore | Yukio Mishima |
Editore | Feltrinelli |
Pagine | 224 |
Anno edizione | 2013 |
Collana | Universale economica |
ISBN-10(13) | 9788807882784 |
Prezzo di copertina | 11,00 € |
Prezzo e-book | 6,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |
Commenti
Comunque ho imparato qualcosa.