L'amante di Lady Chatterley è il libro forse più scandaloso della letteratura inglese del Novecento. Scritto in Italia tra il 1926 e il 1928, venne proibito in Inghilterra per oscenità e pubblicato solamente nel 1960 dopo un lungo processo che fece epoca. Ambientato nella profonda Inghilterra, vuole rappresentare il contrasto irriducibile tra il vitalismo dei sensi e l'atrofizzazione della società industrializzata, una moderna riproposizione del classico contrasto fra "natura e cultura". Lo fa attraverso tre figure chiave: Sir Clifford, reso invalido e impotente dalla Prima guerra mondiale, bloccato su una sedia a rotelle, Lady Connie e il guardiacaccia Mellors. Questi ultimi intrecciano una relazione sempre più appassionata e sensuale, quasi una vera e propria iniziazione a quella serie di valori "naturali" che invece la civiltà delle macchine tende inesorabilmente a cancellare. È la figura di Lady Chatterley a scuotere nel profondo la morale vittoriana ancora imperante nell'Inghilterra degli anni trenta. Con il suo rifiuto verso le convenzioni sociali e morali, Connie disvela una ribellione più profonda. Nel portare alle estreme conseguenze la sua storia d'amore, Lady Chatterley diventa suo malgrado un personaggio rivoluzionario, per incarnare infine le più profonde ansie sociali dell'universo femminile di quegli anni.
A maggio la Community de Il Club del Libro ha scelto come Libro del Mese L'amante di lady Chatterley di David Herbert Lawrence. Il libro, pubblicato per la prima volta a Firenze nel 1928, fu subito tacciato di oscenità e messo al bando perché raccontava esplicitamente la relazione tra la moglie di un nobile paraplegico e un uomo appartenente alla classe lavoratrice. Verrà pubblicato in seguito solo nel 1960. A suscitare la disapprovazione del pubblico non fu soltanto la storia d'amore tra Lady Chatterley e Mellors ma anche quello che la protagonista vuole rappresentare. Vedremo infatti una Lady Chatterley opporsi sia alle convenzioni imposte dalla sua posizione sociale, sia al potere maschile. È l'inizio di un risveglio culturale e sociale che pervade l'Europa negli anni Venti e che i benpensanti vogliono mettere a tacere. Come sempre, ne discuteremo insieme sul Forum.
Autore | D.H. Lawrence |
Editore | Feltrinelli |
Pagine | 446 |
Anno edizione | 2013 |
Collana | Universale economica. I classici |
ISBN-10(13) | 9788807900624 |
Prezzo di copertina | 10,00 € |
Prezzo e-book | 1,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |