images/news-e-eventi/volontariato-culturale-il-club-del-libro-per-l-rsa-sacro-cuore-di-vezza-d-alba.png

Uno dei passatempi più utili, più sani e apprezzati dagli anziani è la lettura. Quando si parla di invecchiamento attivo, il fatto di non rinunciare alle attività amate è davvero molto importante. Leggere può essere non solo un modo per tenersi informati, bensì un impegno attivo che allena la mente, riduce lo stress, sino ad incrementare l'intelligenza fluida e a scongiurare la rapida necrosi di connessioni neuronali correlata all'involuzione senile. A differenza della televisione, leggere stimola fortemente l'immaginazione, mantiene elastica la mente, scaccia la noia, stimola ricordi e fantasia, assurgendo come splendido antidoto contro la solitudine sino a diventare un'esperienza condivisa che fa nascere un dialogo.

A partire da questo settembre, l'Rsa Sacro Cuore di Vezza d'Alba (Cn) vuole essere un polo comunicativo entro questo dialogo ove i suoi ospiti - lettori si possano interfacciare con la Community di lettori de Il Club del Libro sparsa su tutto il territorio nazionale, costruendo una piattaforma di incontro virtuale a distanza, contenitore di interscambio verbale intergenerazionale, senza barriera alcuna, ove ogni lettore possa coltivare il piacere della narrazione con fare empatico concedendosi di sconfinare chiusure, anonimati, costruendo una ricettività maggiore conservando fruttuosamente memorie condivisibili.

Ipotizziamo che appuntando ad hoc momenti di incontro in videochiamata oltreché di messaggistica in chat tra lettori ed i nostri ospiti, potremmo assistere ad un incremento della qualità di vita percepita e di talune prestazioni socio-emotivo (relazione empatica, ecc.) e cognitiva (in particolare fluenza fonemica /semantica).

Il Club del Libro ha accolto con piacere la proposta di collaborazione dell'Rsa Sacro Cuore di Vezza d'Alba, e a partire da questo settembre promuoverà attraverso i propri canali e principalmente sul Forum, luogo d'incontro della nostra Community, questa iniziativa di volontariato culturale aperta a tutti gli iscritti. Tale iniziativa consisterà nella possibilità per chi lo desidera (adesione volontaria) di mettersi in contatto con la referente dell'Rsa ed organizzare con il suo supporto incontri da remoto (o eventualmente anche dal vivo in caso di vicinanza alla struttura) con gli ospiti della Rsa, per parlare di libri e/o discutere di testi specifici scelti insieme. L'iniziativa verrà promossa anche attraverso i nostri Gruppi di Lettura sul territorio nazionale, affinché i lettori interessati a questo genere di volontariato possano venire a conoscenza di questa opportunità e aderire all'iniziativa.