images/news-e-eventi/la-magia-dei-momenti-no.jpg

Domenica 25 Maggio un gruppetto della Community si è riunito su Zoom per l'iniziativa de Il Maggio dei Libri! Circa una quarantina tra i partecipanti ai nostri gruppi di lettura, tradizionali e online, si sono connessi da tutta Italia (e Germania 😆) per condividere la propria esperienza di partecipazione a un gruppo di lettura e discutere insieme il libro scelto per l'evento.

Dopo aver dato aggiornamenti su dove trovare informazioni su tutti i nostri gruppi di lettura (attualmente ben 19 in 18 città!), abbiamo iniziato con un veloce sondaggio su come sono cambiate le nostre abitudini di lettura da quando ci siamo uniti a un gruppo di lettura. E chi l'avrebbe mai detto: la stragrande maggioranza legge, non solo molto di più, ma acquista anche molti più libri, oltre al fatto di aver ampliato i propri gusti letterari e sentirsi più aggiornata sul panorama letterario!😅!

Siamo poi passati al confronto tra i vari gruppi di lettura riguardo ad alcuni temi specifici. Il primo punto riguardava i social, i pro e i contro di curare una pagina social per un gruppo di lettura. Silvia del gruppo di Brescia ci ha raccontato la sua esperienza come curatrice della pagina Instagram del gruppo Aperilibro, a cui si dedica con dedizione sia per la creazione di nuovi contenuti che per il coinvolgimento del gruppo, facendo sì che molti nuovi interessati trovino in questo modo il gruppo: sicuramente consigli utili anche per altri gruppi che sono ancora incerti se creare o meno una pagina 🙂!

Abbiamo poi affrontato uno dei temi più sentiti: come aumentare, soprattutto all'inizio, la partecipazione per evitare di ritrovarsi in pochi ai primi incontri e perdere la motivazione, e come renderla poi costante. Giuseppe del GdL di Palermo ci ha raccontato delle difficoltà attuali a organizzare gli incontri a causa dei pochi riscontri, mentre Evelina del GdL di Cosenza e Carla dei GdL di Milano hanno riferito di come anche loro, all'inizio e per tanti mesi, si sono ritrovate sul punto di mollare (soprattutto i GdL creati in tempi pre-Covid, dove l'alternativa online non era ancora così diffusa), ma poi con dedizione sono riusciti a crescere. Le loro esperienze hanno aperto un confronto acceso visto che la maggior parte dei gruppi si è ritrovata negli aneddoti raccontati e, praticamente tutti, hanno adottato metodi che se in parte aiutano la partecipazione (come l'aggiornamento costante del sito, l'uso di social o di volantini), aiutano soprattutto a non provare la sensazione di scoraggiamento che viene quando tante persone dimostrano interesse ma poi non partecipano mai: fare pulizia regolare degli utenti passivi, introdurre una sorta di codice di condotta non ufficiale da mettere subito in chiaro con chi vuole unirsi al gruppo, dare una sorta di periodo di prova. La cosa bella è che già subito dopo l'incontro alcuni dei gruppi hanno già messo in pratica i consigli dati 😄.

Dal momento che eravamo in ritardissimo, abbiamo poi chiesto a Giorgia del GdL di Catania di raccontarci velocemente come il gruppo di lettura sia un'occasione per organizzare anche altri eventi durante il mese, dal momento che si crea tra i componenti quel sentimento di amicizia che fa venire voglia di organizzare anche altre cose! Siamo stati unanimi nel dire che organizzare eventi extra è anche un aspetto importantissimo per tenere le persone legate al gruppo e far sì che la partecipazione rimanga costante nel tempo!

Sia Giorgia che Antonella del GdL di Napoli ci hanno poi raccontato del legame del gruppo con il Club del Libro, sia perché è spesso la principale vetrina del gruppo tramite cui farsi conoscere, sia perché si creano ulteriori occasioni di confronto e amicizia con persone che condividono la stessa passione, come la partecipazione ai raduni, al libro itinerante, ai giochi sul forum, e così via. Sicuramente in questo i responsabili hanno un ruolo fondamentale per far sì che più persone possibili, potenzialmente interessate, vengano a conoscenza delle varie iniziative 😉!

Finita questa prima parte, è arrivato il momento di aprire la discussione sul libro "La magia dei momenti no" di Alison Espach. Con un breve sondaggio, abbiamo potuto sondare il terreno sul giudizio generale e offrire alcuni spunti di approfondimento per la discussione successiva nelle stanze. Purtroppo molte persone hanno dato forfait senza comunicarlo in anticipo, ma Guido è riuscito in tempo record a risistemare tutte le stanze preparate in precedenza, permettendo che in quattro sale i vari partecipanti potessero discutere del romanzo e conoscersi meglio! Il giudizio generale è stato che il libro può essere definito un'americanata perché ricorda tanto le commedie statunitensi divertenti e leggere, quelle che si lasciano guardare, ma che hanno anche messaggi e sentimenti profondi. I temi affrontati nel romanzo sono tanti, tuttavia sono spesso solo accennati e non si va davvero in profondità. Un libro adatto a un evento come questo perché è di facile lettura, da affiancare al libro del mese del proprio gruppo, ma anche un testo che offre comunque spunti di riflessione benché non sia memorabile e forse sia già stato dimenticato dai più.

Abbiamo concluso poi l'evento con una carrellata di consigli dai GdL ai GdL, ovvero libri che alcuni GdL consigliano ad altri gruppi perché adatti da discutere insieme.
Le due ore sono volate e se non fosse stato per i vari impegni di tutti siamo sicuri che avremmo potuto continuare a parlare ancora a lungo sia dell'esperienza dei gruppi di lettura che del libro 😄.
Grazie a tutti per aver partecipato e aver interagito con così tanto entusiasmo! Speriamo sia stata un’occasione per migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i nostri vari gruppi e di vederci al raduno a Bologna il 27-28 settembre o in altri eventi de Il Club del Libro!