SINOSSI

Janina Duszejko, insegnante d'inglese appassionata delle poesie di Blake, è un'eccentrica sessantenne che preferisce la compagnia degli animali a quella degli uomini e crede nell'astronomia come strumento per porre ordine nel caos della vita. Quando alcuni cacciatori vengono trovati morti nei dintorni del suo villaggio Janina si tuffa nelle indagini, convinta che si tratti di omicidi.

RECENSIONE

L'io narrante della protagonista, Janina, ci introduce e ci racconta uno spaccato della sua attuale vita. Una vecchina solitaria, ex professoressa, che vive un ritmo lento tra le incombenze di una esistenza isolata in un clima rigido, dove la natura con la sua bellezza la ripaga dai sacrifici di una vita senza comodità. Janina racconta dell'intrusione nel suo isolamento di un vicino che chiama Bietolone, un soprannome che ha dato a lui come a tutti gli esseri umani che orbitano nel suo piccolo modo ritirato. Da questo momento la trama prende vita diventando un giallo: Piede Grande, un abitante del piccolo borgo, potrebbe essere morto in casa e Janina e Bietolone, essendo gli unici del circondario, decidono di andare a controllare. Qui iniziano a inserirsi scorci di flora e di fauna che catturano l'attenzione della protagonista, riportandola alla sua dimensione più consona di isolamento e connubio con la natura e le stelle. Viene mobilitata la polizia per indagare su questa strana morte , alla quale si aggiungono altre morti violente. Janina elabora ed espone delle sue teorie, ma nessuno sembra dare credito a una vecchietta con strane idee su oroscopi e animali autorganizzati per farsi giustizia. I capitoli si susseguono con riflessioni su come la natura non venga più rispettata e come, anche tra gli uomini, i valori non siano più sani e la società fondamentalmente corrotta. Janina si confronta su questi temi con l' unica persona che sembra avere una visione simile alla sua, Dyzio, suo ex studente appassionato di Blake. Il finale mi ha colto di sorpresa nonostante fosse plausibile. La prosa è diretta con piacevoli sfumature poetiche, la punteggiatura scandisce i pensieri e i dialoghi, il racconto in prima persona regala belle immagini dei paesaggi nella varie stagioni, con il bosco e i suoi animali, protagonisti quanto gli esseri umani, e le stelle. Temi come la morale, la religione e l'etica vengono messi in discussione nella società polacca, ma la riflessione è perfetta anche per tanti altri paesi.

 [RECENSIONE A CURA DI IOSONOSIMONA]

Autore Olga Tokarczuk
Editore Bompiani
Pagine 272
Anno edizione 2024
Collana Tascabili narrativa
ISBN-10(13) 9788830108509
Prezzo di copertina 14,00 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Giallo - Poliziesco - Noir