SINOSSI

L'una e l'altra è un romanzo a specchio, composto da due lunghe novelle che si collegano e si richiamano a vicenda. Una è la storia di una ragazza che, nella Ferrara del Quattrocento, si finge maschio per portare avanti la carriera di pittore (Ali Smith la immagina come segreto alter ego di Francesco del Cossa, autore degli splendidi affreschi conservati nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia); l'altra è la storia di Georgia - detta George - una sedicenne di oggi che si trova a fare i conti con l'improvvisa morte della madre, attivista politica forse tenuta sotto sorveglianza, pochi mesi dopo una visita a quegli stessi affreschi. Fra suggestioni da romanzo storico e atmosfere quasi mystery, L'una e l'altra è una modernissima riflessione sull'identità di genere, sul rapporto fra arte e potere, sulle mille possibili declinazioni dell'atto del guardare (dalla contemplazione di un'opera d'arte all'entertainment allo spionaggio): un romanzo originalissimo, sfaccettato e affascinante che in Gran Bretagna ha segnato la definitiva consacrazione della sua autrice.

RECENSIONE

Entrare nel romanzo di Ali Smith non è semplice. L'una e l'altra è un libro scritto con l'espediente del flusso di coscienza, usato in maniera sperimentale, che fa spaziare il lettore tra varie dimensioni con vari salti temporali. In generale sono due racconti, uno ambientato nella Ferrara del Quattrocento ("Occhi"), e l'altro invece si svolge nella Londra degli anni duemila ("Camera"). Il libro è diviso esattamente a metà, e si può iniziare dall'uno o dall'altro racconto, ai fini della storia è indifferente. All'inizio ci si deve prendere un po' la mano, soprattutto se si comincia dal racconto "Occhi". Le parole sembrano andare per conto loro, sono come inafferrabili, danzano, fluttuano, e ci si sente smarriti. Però pian piano, e non demordendo, ci si apre uno spiraglio e finalmente si comincia il viaggio vero e proprio nel mondo di Francescho. Il mondo che vive il protagonista è un mondo maschile, dove le donne hanno un ruolo marginale e comunque sempre legato solo alla famiglia. In realtà Francescho è una bambina che ama l'arte, il disegno e la pittura. Pertanto, visto che alle femmine non era permesso studiare presso la bottega di un artigiano, il padre le propone di diventare a tutti gli effetti un maschio, per poter affrontare un lavoro che lei ama molto. Quindi lei diventa un lui e da quel momento inizia a vestire i panni di Francescho. Diventa un abilissimo pittore e ben presto riesce ad arrivare in ambienti importanti. Ali Smith la immagina come un alter ego di Francesco del Cossa, che affrescò diverse sale di Palazzo Schifanoia a Ferrara. Le stesse sale che Georgia, detta George, visita con la madre e il fratello negli anni Duemila. E qui arriviamo alla seconda storia. George, per affrontare il lutto della perdita della madre, fa fare al lettore un viaggio insieme a lei tra i suoi ricordi passati e presenti, il viaggio in Italia, le sedute di psicoterapia e le difficoltà adolescenziali. Schiva, taciturna ma molto intelligente e acuta, George è una ragazza che cade in uno stato di apatia dopo la morte di sua madre. Uno stato che non le fa sentire più nulla, né gioia, né dolore. È grazie ad un'amica che inizierà a sbloccarsi, e alle sedute con la dottoressa Rock, unite al ricordo della madre e all'ultimo viaggio a Ferrara con lei, che George ricomincia a riaffacciarsi alla vita. Trova nello studio di quell'antico pittore che la madre adorava, Francesco del Cossa, la spinta per riappassionarsi a qualcosa. Facendo un parallelo tra le due storie, entrambe le protagoniste vivono un'attrazione verso quel sesso a cui loro non si sentono del tutto appartenere. Sia Francescho che George proveranno un legame con delle donne. Ma il senso profondo del libro, non è legato meramente all’attrazione sessuale, bensì al fatto che la realtà, così come le persone, possono essere sia l'una che l'altra cosa, non necessariamente l'una o l'altra.

[RECENSIONE A CURA DI GISELLA]

Autore Ali Smith
Editore Sur
Pagine 312
Anno edizione 2016
Collana Big Sur
ISBN-10(13) 9788869980350
Prezzo di copertina 17,50 €
Prezzo e-book 5,99 €
Categoria Altri generi