SINOSSI
L'eteronimo francese con cui finalmente ottiene qualche riscontro è un autore specializzato in biografie romanzate di artisti famosi e l'ultima opera che mette in cantiere, per volere del suo editore che conosce la sua smania di confrontarsi con vicende di famiglia, emulazioni, rivalità tra padri e figli, imperi che sorgono e potentati che svaniscono, è la storia dei Bruegel. Nel 2016 si reca, così, a Bruxelles per approfondire la conoscenza dei pittori fiamminghi quando per caso, in albergo, incontra una donna italiana, Matilde Rovani, una neurologa, anche lei lì per studiare l'opera dei Bruegel, sebbene con una motivazione completamente diversa. Matilde sottopone i suoi pazienti a dei test tramite le arti figurative: i suoi studi hanno dimostrato che la reazione a una determinata immagine, infatti, può aiutare a delimitare il disturbo di percezione di cui il paziente è affetto e di conseguenza può contribuire a trattarne i sintomi, se non addirittura agire sulla causa. Ma questa volta, Matilde ha per le mani un caso complicatissimo: un ex manager di spicco che in seguito a un brutto incidente ha cominciato a sviluppare dei disturbi nella percezione sempre più invalidanti, è rimasto ossessionato dall'albero ritratto nell'Adorazione dei Magi nella neve dipinta da Bruegel il Vecchio, un dettaglio apparentemente irrilevante sul quale ora Matilde deve indagare... Il rapporto con la realtà, il significato dell'arte, la necessità del racconto sono gli elementi che permetteranno di venire a capo di un enigma altrimenti irrisolvibile. Anche se la risposta, in definitiva, è molto più semplice di quanto si potrebbe credere, come sempre accade in una storia d'amore.
RECENSIONE
Il protagonista, un romanziere storico, si trova a Bruxelles in un hotel Best Westen dal quale però non può uscire perchè in città c'è stato un attentato. Lo scrittore, senza nome, costretto a restare nella hall dell'hotel, si guarda in giro: osserva i vari tipi di ospiti e sofferma il suo sguardo ironico su ognuno di loro descrivendoli. Mi ha particolarmente divertito la sua descrizione del gruppo di turisti, i quali vengono così descritti: "Si mettono addosso di tutto e chiudono la confezione con un marsupio che ha la sola funzione di facilitare il lavoro dei borseggiatori." Al bar, il nostro, fa la conoscenza con una neurologa, Matilde, con la quale trova un argomento in comune: i quadri di Bruegel il Vecchio. Infatti il protagonista è a Bruxelles per approfondire sul posto la conoscenza di Bruegel il Vecchio e i suoi figli perché il suo editore gli ha chiesto di scrivere una biografia storica su questo personaggio. Matilde invece, vuole osservare da vicino, alcuni particolari nei quadri di Bruegel perché sono oggetto di osservazione di un suo paziente che a causa di un incidente, ha dei problemi percettivi. La conversazione, iniziata al bar, prosegue in serata presso un ristorante. Fra i due si instaura un'amicizia intellettuale fatta di discussioni su certi disegni eseguiti dal paziente che riportano dei particolari di vari quadri del pittore. La conversazione sull'arte di Bruegel passa anche per un altro pittore, molto particolare, Bosch, suo contemporaneo. Questo breve e intrigante romanzo, di cui non svelo la conclusione, mi ha portato a ricordare alcuni quadri che ho visto in Olanda di Bosch e di Bruguel. Ho voluto accertarmene andando a prendere le foto del viaggio di quattro anni fa. I quadri di Bruegel padre e figli mi sono abbastanza noti ma avevo un dubbio su Bosch. Lo avevo visto e ne avevo parlato con mio marito in quel viaggio. Tra le foto, c'è ne una anche di un quadro di Bosch. Ho pensato che ci doveva essere un legame fra i due pittori. In Internet, su YouTube, ho trovato una lezione di un giovanissimo Sgarbi, proprio su Bosch. Le conclusioni le lascio a chi vorrà leggere questo simpatico romanzo sulla percezione individuale di ognuno di noi, ricordandoci però che volendo approfondire il discorso possiamo rivolgerci alla psicologia della Gestald che tratta appunto questo argomento.
[RECENSIONE A CURA DI GRAZIELLA]
Autore | Alessandro Zaccuri |
Editore | Aboca Edizioni |
Pagine | 168 |
Anno edizione | 2021 |
Collana | Il bosco degli scrittori |
ISBN-10(13) | 9788855230902 |
Prezzo di copertina | 15,00 € |
Prezzo e-book | 9,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |