SINOSSI
Oliva ha trent'anni, una passione segreta per gli snack orientali e l'abitudine di imitare Rossella O'Hara quando è certa di non essere vista. Di lei gli altri sanno solo che ha un lavoro precario, abita con i genitori e sta per sposare Bernardo, il sogno di ogni madre. Nessuno immagina che soffra di insonnia e di tachicardia, e che a volte senta dentro un vuoto incolmabile. Fa parte della vita, le assicura la psicologa, e d'altronde la vita è come il mare: basta imparare a tenersi in equilibrio sulla tavola da surf. Ma ecco arrivare l'onda anomala che rischia di travolgerla. Dopo anni di silenzio, la carismatica ed eccentrica zia Vivienne – che le ha trasmesso l'amore per il teatro e la pâtisserie – le invia un biglietto per Parigi, dove la aspetta per questioni urgenti. Oliva decide di partire senza immaginare che Vivienne non si presenterà all'appuntamento e che mettersi sulle sue tracce significherà essere accolta dalla sgangherata comunità bohémienne che fa base in una delle più famose librerie parigine, Shakespeare and Company. Unica regola: aiutare un po' tra gli scaffali e leggere un libro al giorno. Mentre la zia continua a negarsi, Oliva capisce che può esserci un modo di stare al mondo molto diverso da quello a cui è abituata, più complicato ma anche più semplice, dove è possibile inseguire un sogno o un fenicottero, o bere vino sulla Senna con un clochard filosofo. Dove si abbraccia la vita invece di tenersene a distanza, anche quando fa male. E allora, continuare a cercare l'inafferrabile Vivienne o cedere al proprio senso del dovere e tornare a casa? E soprattutto: restare fedele a ciò che gli altri si aspettano da lei o a se stessa? Quando tante piccole libertà finiscono per farne una grande, rinunciarci diventa quasi impossibile.
RECENSIONE
Oliva sta percorrendo come una sonnambula la vita che ci si aspetta da lei, perennemente preoccupata di rendere contenti gli altri. Un evento misterioso e una piccola avventura le danno la giusta scossa per indurla finalmente a mettere in discussione tutto. Attraverso la conoscenza di vari personaggi e la lettura di diversi libri, la protagonista viene a contatto con svariati modi di vivere, tutti giusti a modo loro, non viene dato un giudizio morale. Con una scrittura leggera e ironica che ci tiene incollati grazie alla vicenda misteriosa, riflettiamo su vari temi: l'unica vera responsabilità che abbiamo è essere felici o vale la pena di non esserlo per realizzare un sogno o per onorare le responsabilità che si hanno nei confronti degli altri? Bisogna vivere in grande o ogni scelta è una scelta giusta? Bisogna per forza avere degli obiettivi o va bene anche accumulare esperienze disparate? Hanno tutti una vocazione? Quanto conta riuscire e quanto provarci? Dentro di noi le forze contrastanti esistono sempre e sono dovute anche a motivi biologici. Alla fine Oliva non ha più certezze, tranne una. Quale sarà?
[RECENSIONE A CURA DI MARGARETHE]
Autore | Lorenza Gentile |
Editore | Feltrinelli |
Pagine | 256 |
Anno edizione | 2021 |
Collana | I narratori |
ISBN-10(13) | 9788807034527 |
Prezzo di copertina | 17,00 € |
Prezzo e-book | 11,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |