SINOSSI

Giordano Bruno, Galileo, Huygens: è dalle loro storie che comincia il viaggio cosmico di Frank Westerman. Ogni volta che uno scienziato ha puntato il suo telescopio verso il cielo, l’universo si è allargato e gli esseri umani si sono scoperti più piccoli. Se non siamo al centro dell’universo, chi siamo? Una domanda che porta l’autore ai quattro angoli del globo, sulle tracce di chi il cosmo lo ha studiato o visitato di persona: in India, patria di un programma spaziale avveniristico, in Kazakistan, da cui partirono gli Sputnik, per poi tornare nei Paesi Bassi, dove per la prima volta è stato fotografato un buco nero. Con il conforto della scienza, l’umanità che oggi si affaccia sullo spazio parla di cooperazione e pace: così la stazione spaziale internazionale ha ospitato astronauti da tutto il mondo, e con le sonde Voyager è stato mandato nel cosmo un disco con la musica di Mozart, nella speranza che un alieno sia in grado di ascoltare, un giorno, di cosa siamo capaci. Eppure, quando l’uomo mosse i primi passi fuori dall’orbita terrestre, in piena Guerra fredda, il nostro piccolo pianeta era sull’orlo dell’armageddon nucleare, e nei Paesi Bassi uno dei radiotelescopi più potenti del mondo sorge sulle macerie di un campo di prigionia nazista. Dobbiamo aspettarci che presto ogni nazione rivendichi per sé un pezzetto di cielo? Con un fiuto infallibile che dalle storie più piccole lo porta a interrogarsi sui grandi temi del presente, Frank Westerman esplora i sogni e le contraddizioni della cosmonautica, cercando di capire se è vero che tra le stelle vorremmo trovare un mondo migliore, ma soprattutto se saremo in grado di costruirlo.

RECENSIONE

Frank Westerman è giornalista olandese, autore di grandi inchieste che ne testimoniano "l'ostinata passione conoscitiva e l'inesauribile curiosità". In La commedia cosmica cerca di tracciare, in un percorso storico di grande suggestione, il cammino compiuto da coloro che nel passato si sono dedicati all’esplorazione spaziale. Il libro prende le mosse dal racconto di come a Franeker, in Frisia, Eise Eisinga, di mestiere cardatore, decide di dedicarsi alla lotta contro certi sobillatori che vanno profetizzando che la Terra sta per scomparire. A seguire, la descrizione di come Galileo Galilei, in cima al campanile di San Marco nella Venezia del 1609, mostri ai consiglieri del doge "un tubo portatile: bastava guardarci dentro e sembrava che gli oggetti ti venissero incontro".
Le domande di fondo poste nel saggio dall'autore sono: perché l'uomo vuole viaggiare nel cosmo? Per un senso di vuoto? Perché gli manca qualcosa? Cosa pensa di trovare sulla Luna o su Marte che egli non abbia già sulla Terra? Capitolo dopo capitolo, Westerman scrive un libro, a tutti gli effetti un viaggio cosmico, che insegue le tracce di coloro che lo spazio lo hanno studiato o visitato di persona. Il riferire di un programma spaziale avveniristico in India, dello Sputnik cioé il primo satellite artificiale a essere stato mandato in orbita intorno alla Terra, dei buchi neri fotografati per la prima volta nei Paesi Bassi, ha per Frank Westerman il fine di interrogarsi sui temi di fondo che oggigiorno interessano l'uomo, la sua esistenza, i suoi spazi vitali sul pianeta e rispondere alle seguenti domande: la conquista dello spazio ha il fine di trovare un mondo migliore? Sarà capace l'uomo di costruirne uno nello spazio? "Per ora", scrive l'autore, "gli altri corpi celesti del sistema solare sono ancora liberi da violenza, saccheggi, repressione, inquinamento, schiavitù, lavori forzati. Non ci sono lager sulla Luna. Quante sono le probabilità che, armati delle migliori intenzioni, non creiamo in cielo un nuovo inferno?". Come è stato autorevolmente rilevato, la letteratura di Westerman ricorda quella di Kapuscinski e di Chatwin; il suo è un nuovo modo di scrivere non-fiction con la penna e la bravura di un grande romanziere.

[RECENSIONE A CURA DI GIOVANNI GRAZIANO MANCA]

Autore Frank Westerman
Editore Iperborea
Pagine 278
Anno edizione 2023
Collana Gli Iperborei
ISBN-10(13) 9788870916713
Prezzo di copertina 18 €
Prezzo e-book 9,99 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia