SINOSSI
Uno dei più clamorosi successi letterari giapponesi di tutti i tempi è anche il libro più intimo, introspettivo di Murakami, che qui si stacca dalle atmosfere oniriche e surreali che lo hanno reso famoso, per esplorare il mondo in ombra dei sentimenti e della solitudine. Norwegian Wood è anche un grande romanzo sull'adolescenza, sul conflitto tra il desiderio di essere integrati nel mondo degli «altri» per entrare vittoriosi nella vita adulta e il bisogno irrinunciabile di essere se stessi, costi quel costi. Come il giovane Holden, Toru è continuamente assalito dal dubbio di aver sbagliato o poter sbagliare nelle sue scelte di vita e di amore, ma è anche guidato da un ostinato e personale senso della morale e da un'istintiva avversione per tutto ciò che sa di finto e costruito. Diviso tra due ragazze, Naoko e Midori, che lo attirano entrambe con forza irresistibile, Toru non può fare altro che decidere. O aspettare che la vita (e la morte) decidano per lui. Murakami Haruki in uniform edition Super ET, con le copertine di Noma Bar e nota dell'autore.
RECENSIONE
Il romanzo, narrato in prima persona dal protagonista, di nome Watanabe Toru, si articola attraverso una serie di lunghe analessi grazie alle quali veniamo a conoscenza del passato di questo ragazzo: il giovane ripercorre i suoi anni dell'adolescenza, la storia d'amore vissuta con Naoko prima, e con Midori poi, e il successivo ricovero della prima fidanzata in un istituto psichiatrico. Il ragazzo durante la narrazione mette in scena il proprio percorso di formazione che lo ha portato ad essere un adulto: egli infatti nel corso della sua crescita, grazie alle persone a lui care, sperimenta l'amore e la morte, la gioia e la malattia, la solitudine e l'amicizia. Romanzo malinconico e introspettivo, Norwegian Wood è un tipico romanzo di formazione, molto realistico e talvolta molto crudo. Murakami rappresenta personaggi estremamente concreti e verosimili e ne indaga i sentimenti più profondi ed intimi, senza tralasciare gli aspetti più scabrosi e scottanti. È un libro unico che spicca tra i lavori di questo autore, il quale si distacca dalle sue solite ambientazioni oniriche per offrirci uno spaccato sulla vita quotidiana dei giapponesi e sulle loro tradizioni, usanze e costumi.
[RECENSIONE A CURA DI PATTYY]
| Autore | Haruki Murakami | 
| Editore | Einaudi | 
| Pagine | 379 | 
| Anno edizione | 2013 | 
| Collana | Super ET | 
| ISBN-10(13) | 9788806216467 | 
| Prezzo di copertina | 14,00 € | 
| Prezzo e-book | 6,99 € | 
| Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico | 

                        
                        
                        
                        
	