SINOSSI
Una ricca selezione di scritti, finora inediti in Italia, capaci di offrire una panoramica piuttosto vasta ed eterogenea della produzione letteraria di George Orwell, poeta, romanziere, giornalista, saggista, reporter e intellettuale di spicco.
RECENSIONE
Una ricca selezione di London Letters, articoli sulla Seconda guerra mondiale, colonialismo britannico e società inglese; recensioni su Sartre, Kipling, Hitler, Ortega y Gasset e altri eminenti autori del Novecento; poesie inedite o da tempo scomparse dal mondo editoriale. Ecco quanto contiene quest'antologia composta perlopiù da scritti mai pubblicati in italiano. Ne emerge un quadro preciso dell’attività culturale di Orwell, tra gli anni Trenta e Quaranta. La sua convinzione che il secondo conflitto mondiale potesse portare ad una rivoluzione sociale e i toni propagandistici di molti di questi scritti fanno pensare che l’autore di 1984 ricoprì un ruolo ben preciso nel mondo dell’informazione alleata: un ruolo che, nel suo complesso, non è stato ancora chiarito. Estremamente significative le poesie, con testo originale a fronte, oscillanti tra il ricordo onirico dell'infanzia e le immagini, già distopiche, di "A volte, nei giorni di metà autunno" e "Su una fattoria in rovina vicino allo stabilimento della 'His Master’s Voice Gramophone'". Quale tiranno tiene legata la tua vita esce per la collana "I fili nascosti della storia" di Capponi Editore, diretta da Paolo Prezzavento. L'apparato critico non è caratterizzato dai toni di fervida ammirazione di molte iniziative editoriali che vedono George Orwell protagonista; all'opposto, a fronte di una traduzione meticolosa e puntualmente annotata, i contributi critici mirano a riportare l'opera e la vita dell'autore di 1984 alle sue verità più scomode (come la famosa Orwell's list, ma non solo). Ciò senza ovviamente sminuire il significato della distopia orwelliana che rimane, ancora oggi, uno strumento essenziale per comprendere le dinamiche del potere più repressivo. A questo riguardo, vanno segnalati il saggio introduttivo di Mario Faraone “'Perché scrivo?': George Orwell, Edward Upward e gli intellettuali Trentisti tra impegno politico e creazione artistica" nonché la postfazione del traduttore Gianfranco Strazzanti "Distopia orwelliana e propaganda: a proposito di una 'inconscia falsificazione'". Il volume contiene anche una cronologia essenziale della vita e delle opere di Orwell. "Quale tiranno tiene legata la tua vita" colma un vuoto editoriale e permette di apprezzare a pieno lo stile e l'opera dell'Orwell "non romanziere", bensì storico, polemista, giornalista, attivista politico, critico letterario e poeta. Tutto in un'opera che ha in serbo importanti rivelazioni sul clima culturale vigente durante la Seconda guerra mondiale e sull'inizio di quella che Orwell stesso definì "Guerra fredda".
[RECENSIONE A CURA DI GSTRAZZANTI]
| Autore | George Orwell |
| Editore | Capponi Editore |
| Pagine | 242 |
| Anno edizione | 2022 |
| Collana | I fili nascosti della storia |
| ISBN-10(13) | 9788832074987 |
| Prezzo di copertina | 16,00 € |
| Categoria | Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia |

