SINOSSI

Volete sapere cosa pensa chi vi sta di fronte? Vi piacerebbe capire quando qualcuno vi sta mentendo? Desiderate vedere anche quello che non si può vedere? Allora sappiate che per leggere nel pensiero degli altri non serve avere capacità paranormali, ma soltanto un'attitudine all'osservazione: i gesti, la mimica e il linguaggio del corpo dicono di noi più delle parole. In "So quel che pensi" Thorsten Havener, il famoso mentalist tedesco, ci insegna le capacità necessarie per non farsi mai più ingannare e per sapere sempre esattamente cosa sta pensando chi ci sta di fronte. Ricco di esperimenti pratici, esercizi divertenti e aneddoti personali, è molto di più di un manuale, e interesserà anche tutti gli appassionati della storia dei grandi illusionisti.

RECENSIONE

Thorsten Havener è un mentalista, ovvero un illusionista che sa dare l'illusione di poter leggere nella mente altrui. Non usa però l'approccio classico, ovvero quello di fingere di avere poteri sovrannaturali, e da qui il saggio, che vuole spiegare le tecniche che lui usa nei suoi spettacoli o anche nella vita quotidiana per comprendere meglio le persone. Si capisce che ha molto a cuore il tema dell'uso etico di queste capacità, infatti esorta il lettore in questo senso e svela i "segreti" di ciarlatani, veggenti, cartomanti e quant'altro: "Il fatto che la maggior parte delle persone non sappia come io ottenga determinati risultati, non significa che queste cose non abbiano una spiegazione logica. Non c'è niente di soprannaturale, solo che altri non sanno come funziona." Ma questa è solo una piccola parte del saggio. Leggendolo impareremo le nozioni principali della comprensione del linguaggio del corpo (occhi, bocca, testa e collo, spalle e braccia, mani), dei modi di fare, di quello che ci possono comunicare l'aspetto esteriore, la voce e il contenuto di un'affermazione, di come usare i bias cognitivi e l'autosuggestione per prevalere in un discorso e convincere. Io penso che per trarre tutto il giovamento da un saggio di questo tipo si debba metterlo subito in pratica, per questo consiglio di leggerlo in un momento in cui si ha la possibilità di essere in contatto con persone, di osservarle e avere un riscontro diretto di quello che si ha letto, lasciando per un po' il telefono in tasca e prendendosi il tempo per osservare e riflettere. Il libro non solo è costellato da esempi e aneddoti, ma anche da esercizi da mettere subito in pratica.

[RECENSIONE A CURA DI MARGARETHE]

Autore Thorsten Havener
Editore TEA
Pagine 156
Anno edizione 2018
Collana Saggi best seller
ISBN-10(13) 9788850250677
Prezzo di copertina 10,00 €
Prezzo e-book 4,49 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia