SINOSSI
"Per il giovane Stendhal, la scoperta di Cimarosa fu la scoperta della musica": così scrive Enzo Siciliano nella sua prefazione a questa Vita di Mozart, che segna il debutto del grande narratore francese nella letteratura. Se Cimarosa fu infatti il primo grande amore musicale di Stendhal, Mozart rappresentò l'approdo definitivo della sua passione, perché, come racconta lo stesso Stendhal in questa piacevole breve biografia: "Un pittore, volendo una volta adulare Cimarosa, gli disse di considerarlo superiore a Mozart. Al che l'italiano, con vivacità: "Che direste voi a chi vi dichiarasse che siete più grande di Raffaello?".
RECENSIONE
Innamoratosi della musica in Italia dopo aver visto un'opera di Cimarosa, Stendhal decide di raccogliere le informazioni a disposizione sul più grande compositore esistito fino ad allora, la cui vita era stata tanto interessante quanto breve: Wolfgang Amadeus Mozart. Non cita molte fonti, non riporta molti nomi, ma disegna un'immagine molto precisa e puntuale del piccolo genio che dimostrò il musicista sin dalla tenerissima età, sotto l'esperta guida del padre Leopold, musicista anch'egli. Stendhal descrive un compositore felice e brillante, troppo generoso e molto amato, in particolare dalla moglie, Costanza Weber, che sembra essere il suo principale sostegno durante i lunghi viaggi e le faticose notti insonni trascorse nell'atto creativo. Una biografia da leggere, ma contemporaneamente da affiancare ad altre sullo stesso personaggio.
[RECENSIONE A CURA DI FRANCIS]
| Autore | Stendhal |
| Editore | Passigli |
| Pagine | 101 |
| Anno edizione | 1998 |
| Collana | Le occasioni |
| ISBN-10(13) | 9788836805433 |
| Prezzo di copertina | 7,50 € |
| Categoria | Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia |

