Martedì, 04 Novembre 2025

"Le benevole" di Jonathan Littell

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
17/05/2015 17:37 - 17/05/2015 17:45 #16807 da pierbusa
"Le benevole" di Jonathan Littell è stato creato da pierbusa

Partiamo dall'autore:

Jonathan Littell è nato a New York nel 1967. Le Benevole è la sua prima opera letteraria. Scritta in francese e pubblicata nel 2006, ha ottenuto il Prix Goncourt e il Grand Prix du Roman de l’Académie Française ed è stata tradotta in tutte le principali lingue. Littell presso Einaudi ha pubblicato anche Il secco e l’umido (2009) e Cecenia, anno III (2010).

Poi uno sguardo alla sinossi de "Le benevole":

Nato in Alsazia da padre tedesco e madre francese, Maximilien Aue dirige sotto falso nome una fabbrica di merletti nel nord della Francia. Svolge bene il suo lavoro, è un uomo preciso ed efficiente. Preciso ed efficiente, del resto, lo era stato anche negli anni del nazismo, quando fra il 1937 e il 1945 aveva fatto carriera nelle SS in Germania. Pur essendo un nazionalsocialista convinto, il giovane e brillante giurista era entrato per caso nel corpo, punta di diamante del Reich hitleriano: fermato dalla polizia dopo un incontro omosessuale, aveva accettato di arruolarsi per evitare la denuncia. Nel 1941 Max è sul fronte orientale, dove dà il suo contributo al genocidio di ebrei, zingari e comunisti. Trasferito nel Caucaso e poi nella Stalingrado accerchiata dall’Armata rossa, sopravvive miracolosamente a una grave ferita. Dopo il rientro in Germania, lavora a stretto contatto con tutta la gerarchia nazionalsocialista. La guerra è ormai persa, tuttavia, e la Wehrmacht arretra su tutti i fronti. Al crepuscolo del nazismo, viene in aiuto a Max il suo bilinguismo: assumendo l’identità di un francese deportato in Germania, riesce a fuggire.
Trascinato dalla corrente della Storia e inseguito da fantasmi che, come le furie «benevole» dei Greci, le Eumenidi, cercano vendetta, Max Aue è parte di noi, la parte piú nera.


Ho letto fino ad ora il 10% del libro quindi circa 100 delle quesi 1000 pagine che compongono questa voluminosa opera.

Nelle pagine che ho letto sino ad ora le descrizioni di ciò che veniva fatto agli ebrei polacchi da parte delle SS e delle truppe regolari naziste sono molto crude e dettagliate. Il primo istinto è di lascar perdere (e sarebbe la seconda volta dopo un primo tentativo del 2007), troppo orrore. Questa volta però vorrei riuscire a leggerlo fino in fondo. E sò che lo devo leggere perché il libro ha una grande fedeltà storica e perché la memoria della storia non appartenga solo ai nostri nonni o bisnonni.

In un bell'articolo Christian Raimo parla di questo libro.

Sul finale scrive:

"Le benevole ha anche due grandi meriti che si potrebbero chiamare politici. Primo, ci mette in guardia contro la neutralizzazione dell’orrore, avvisandoci che si avvicina l’epoca nella quale persino un evento assoluto come la Shoah potrebbe finire fra i fatti storici come gli altri, invitandoci ora, subito a problematizzare questo imminente cambio di paradigma. E poi. E poi lancia una meravigliosa crociata contro la religione dell’identità: nessun critico che ho letto si è soffermato a sufficienza su una lunga sezione in cui Max Aue in una sorta di dialogo platonico discute con il professore di linguistica Voss cercando di venire a capo delle differenze culturali tra le varie popolazioni dell’Ucraina, scivolando via via che la conversazione va avanti nell’impossibilità di definire cos’è un ebreo, cosa un cosacco, cosa un russo, cosa un tedesco. Fosse anche solo per questo, conviene concedere a Littell quelle 40 ore."


Ultima nota sul tiitolo: "Le benevole". Le Erinni (in greco: Ερινύες) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta (Furie nella mitologia romana) soprattutto nei confronti di chi colpisce i parenti o i membri del proprio clan. Al fine di placarle, vennero chiamate anche Eumenidi (ossia, le "benevole"), si porgevano loro varie offerte e ad esse si sacrificavano le pecore nere.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 17/05/2015 17:45 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/05/2015 18:30 #16808 da mstesym
Risposta da mstesym al topic "Le benevole" di Jonathan Littell
Interessantissimo! Da leggere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
21/05/2015 06:02 #16861 da Katya
Risposta da Katya al topic "Le benevole" di Jonathan Littell
A me servirebbe proprio una lettura così perché è un modo per scoprire la storia in maniera impegnativa ma interessante.

Sarà aggiunto alla mai infinita lista da leggere quindi per adesso non posso esprimermi ma ti ringrazio pier per la condivisione

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/05/2015 20:25 #16873 da vanna
Risposta da vanna al topic "Le benevole" di Jonathan Littell
Mi piacerebbe leggerlo ma esiste solo in cartaceo se non erro.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/05/2015 20:36 #16876 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Le benevole" di Jonathan Littell

vanna ha scritto: Mi piacerebbe leggerlo ma esiste solo in cartaceo se non erro.


Si Vanna esiste l'ebook, ed è in questo formato che la sto leggendo. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/05/2015 07:04 #16877 da vanna
Risposta da vanna al topic "Le benevole" di Jonathan Littell
Possiedo il Kindle e amazon mi dice che è inesistente tu dove l'hai comprato? Domenica parto per una settimana e mi piacerebbe portarmelo visto che sono tantepagine

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
22/05/2015 07:29 #16879 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Le benevole" di Jonathan Littell

vanna ha scritto: Possiedo il Kindle e amazon mi dice che è inesistente tu dove l'hai comprato? Domenica parto per una settimana e mi piacerebbe portarmelo visto che sono tantepagine


E' in vendita in tutti gli store Amazon incluso: ecco qui il link Amazon .

Personalmente l'ho preso su IBS.it. Sul web gira un epub pirata ma non è accurato come la versione originale che comunque costa 6,99 euro quindi un prezzo accettabile.

Buona lettura! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/05/2015 08:48 #16880 da vanna
Risposta da vanna al topic "Le benevole" di Jonathan Littell
Ti ringrazio. Già. Risolto attraverso iPhone. Anche se non ho capito come mai attraverso Kindle nonsono riuscita

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/06/2015 19:00 #17459 da vanna
Risposta da vanna al topic "Le benevole" di Jonathan Littell
Ho letto un terzo abbondante del libro che ho trovato interessante, ben scritto ma molto pesante soprattutto quando parla di questioni linguistiche dei dialetti .Crude le descrizioni delle sevizie e violenze inferte agli ebrei che per certi aspetti fanno pensare a quelle dell'Isis. Vorrei sapere se in seguito c'è un po' più di azione e la lettura ti prende di più.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
29/06/2015 19:07 #17460 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Le benevole" di Jonathan Littell

vanna ha scritto: Ho letto un terzo abbondante del libro che ho trovato interessante, ben scritto ma molto pesante soprattutto quando parla di questioni linguistiche dei dialetti .Crude le descrizioni delle sevizie e violenze inferte agli ebrei che per certi aspetti fanno pensare a quelle dell'Isis. Vorrei sapere se in seguito c'è un po' più di azione e la lettura ti prende di più.


Sono arrivato al 60% del libro. La parte che dice tu Vanna è sicuramente la più "pesante" anche se a tratti anche quando parla di questioni linguistiche interessante. E' come leggere un'enciclopedia con dentro storie di uomini e di carnefiine vissute in prima persona.
E' un libro cupo, denso, terribile. Come la sua voce narrante/protagonista del libro. Esso stesso una figura molto controversa.
Non si può leggere tutto d'un fiato, io lo sto alternando con altre letture più "amene". Lo finirò, non so però dirti...quando!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro