Mercoledì, 05 Novembre 2025

"La lettera" di William Somerset Maugham

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/02/2021 18:59 - 01/02/2021 18:59 #50318 da bibbagood
"La lettera" di William Somerset Maugham è stato creato da bibbagood
Come annunciato nella sezione dedicata allo scrittore , alcune di noi inizieranno ad approfondire Maugham partendo da questo racconto.
Orientativamente la lettura condivisa partirebbe il 05 febbraio, ma ad esempio io lo recupererò ad inizio marzo.

In ogni caso, è molto molto breve, solamente 70 pagine, quindi fossi in voi proverei a dargli un'occhiata :)

Trama dal sito Adelphi:

Né il marito, membro influente della colonia britannica di Singapore, né tanto meno l'avvocato pensano che sarà arduo far assolvere l'irreprensibile Leslie Crosbie dall'accusa di omicidio: lei si è solo difesa da un tentativo di stupro. Ma qualcosa non quadra, e un temibile teste ha in mano una prova che potrebbe esserle fatale.
Da questo racconto di sottile crudeltà (che lo stesso Maugham adattò per il teatro) è stato tratto nel 1940 lo splendido Ombre malesi di William Wyler, con Bette Davis e Herbert Marshall.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 01/02/2021 18:59 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/02/2021 20:16 - 01/02/2021 20:17 #50335 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
Si tratta di un raccontino di 70 pagine che in realtà saranno una trentina di un libro di dimensioni normali, si legge in 20/30 minuti scarsi, infatti, complice una sera un po' vuota, l'ho già finito :D

Purtroppo però la brevità è l'unico pregio che ho trovato a questo racconto, oltre al fatto che tutto sommato si lascia leggere perché oggettivamente non è scritto male e si vuole sapere dove va a parare la storia. Per il resto una lettura estremamente mediocre: il personaggio principale, Mrs Crosbie, viene caratterizzato solo ed esclusivamente facendo riferimento alla sua bellezza/bruttezza e alla sua classe sociale (ovviamente nessuno due è un aspetto della personalità quindi non ho trovato per niente pertinenti queste osservazioni) e di conseguenza non ho trovato per nulla coerente la sua caratterizzazione psicologica. Se Maugham tratteggia così la psicologia di tutti i suoi personaggi femminili, credo che non andremo molto d'accordo :angry:

Senza svelare nulla della trama, anche il colpo di scena, che ovviamente ci si attende sin dalla prima pagina, l'ho trovato banale e privo completamente di pathos tanto è insignificante il personaggio di lei. Uno dei pochi aspetti che sono riuscita ad apprezzare sono stati gli accenni che vengono fatti a questa Singapore popolata di uomini occidentali che possiedono le piantagioni di gomma e che vivono in Bungalow e che hanno forti pregiudizi nei confronti della popolazione cinese (tanto da
non vedere per nulla di buon occhio le unioni "miste")

Il primo tentativo direi che è andato maluccio, speriamo che con il prossimo libro vada meglio
Ultima Modifica 01/02/2021 20:17 da Anna96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
01/02/2021 21:36 #50336 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
Anna, non è un inizio incoraggiante... ma lo leggerò :/

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/02/2021 10:39 #50564 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
Salve amici de Il Club del Libro,
ieri pomeriggio mi è finalmente arrivata in biblioteca La lettera e così, data la brevità di questo racconto, l'ho messo in mezzo alle letture che sto facendo e l'ho iniziato e finito in serata.

Dico subito che non è il primo scritto di Maugham che mi capita di leggere, ma penso che, proprio perchè si tratta di un racconto, la caratterizzazione dei personaggi non sia stata troppo approfondita.
A me è comunque piaciuto e vi ho ritrovato degli echi fortissimi sia di Jezabel di Irène Némirovsky che de La verità su Bébé Donge di Georges Simenon: la figura della protagonista, infatti, mi ha ricordato moltissimo quelle donne senza cuore che già avevo incontrato nei due libri citati.

La lettera è un racconto interessante, che tiene incollato il lettore dalla prima all'ultima pagina, ma secondo me non è molto esplicativo dell'introspezione che caratterizza i personaggi creati da Maugham. Perciò può sicuramente costituire un buon primo approccio per coloro che non conoscono lo scrittore inglese, ma vi consiglio di proseguire la conoscenza di questo scrittore ed approfondire altre sue opere: non rimarrete delusi :laugh:

Buona giornata (e buone letture, come sempre :) )

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
05/02/2021 19:33 - 05/02/2021 19:42 #50599 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
Prima opera di Maugham che leggo e devo dire che mi è piaciuta.
Si tratta di un racconto breve e, anche se i personaggi non sono tratteggiati in modo articolato come in un romanzo, li ho trovati realistici. Mi è piaciuta la struttura, anche i dialoghi e le cose sottintese (che poi, comunque, trovano conferma successivamente).

Per quanto riguarda la donna, lei è caratterizzata per quello che appare ed è una cosa (secondo me) voluta dall’autore per
Attenzione: Spoiler!


Ovviamente la storia è palese (la foglia io l’ho mangiata subito) e all’epigolo si arriva da soli, ma Maugham racconta in un modo che ti tiene incollato.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 05/02/2021 19:42 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2021 08:36 #50707 da miluppa
Risposta da miluppa al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
un sabato con William... ho terminato anche io la lettura di questo breve libro. Un libro da leggere tutto d’un fiato. Nonostante la sua modesta "mole" l'autore e' capace di travolgere il lettore e incollarlo alla storia sin dalla prima pagina. Devo dire che come prima esperienza di lettura con questo autore sono rimasta piacevolmente colpita, quindi non vedo l'ora di leggere anche le altre proposte.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2021 10:12 #50709 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
Che bello ragazze :cheer:
Non vedo l'ora di proseguire questo percorso insieme a voi :laugh:
Buona giornata e buone letture

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2021 10:39 #50779 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
Finito anch'io di leggere questo racconto. È veramente una lettura veloce ma lo stile di Maugham rimane sempre intatto. A me è piaciuto molto: non mi stupisco che ne abbiano tratto dei film perché l'impatto delle parole di Maugham è molto "visivo", ovvero che riesce a far immaginare perfettamente ogni scena, ogni espressione dei personaggi, perfino la calura, gli odori, le sensazioni più impalpabili.
A me i personaggi paiono perfettamente caratterizzati pur avendo così poco spazio per farlo, con poche semplici pennellate fa capire subito (o lascia intuire) chi ci troviamo davanti.
Purtroppo non è mai molto benevolo nei confronti delle donne quindi non aspettatevi personaggi rivoluzionari ma in generale Maugham è molto cinico quindi non viene risparmiato nessuno per una sorta di equità, ahah :P

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, miluppa, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2021 16:02 #50806 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
Ho letto anche io questo breve racconto e mi è piaciuto molto, per cominciare condivido e sottoscrivo le parole di Erica, non averi saputo dirlo meglio:

EmilyJane ha scritto: non mi stupisco che ne abbiano tratto dei film perché l'impatto delle parole di Maugham è molto "visivo", ovvero che riesce a far immaginare perfettamente ogni scena, ogni espressione dei personaggi, perfino la calura, gli odori, le sensazioni più impalpabili.
A me i personaggi paiono perfettamente caratterizzati pur avendo così poco spazio per farlo, con poche semplici pennellate fa capire subito (o lascia intuire) chi ci troviamo davanti.
:P

Di solito i racconti, specie quelli che mi piacciono :silly: , hanno per me il difetto di restare incompleti, o meglio mi lasciano la sensazione di voler sapere come continua, questo racconto invece Inizia, ti cattura e Finisce. La storia si esaurisce lì e mi lascia soddisfatta! Anche io ho notato un atteggiamento poco benevolo nei confronti di Mrs Crosbie, non conoscendo l'autore però ho imputato la cosa alla scelta di creare questa particolare personalità al personaggio di Mr Joyce e al contesto storico e culturale in cui è ambientato il racconto.
Mi sono proprio goduta questa lettura, letta tutta d'un fiato cosi veloce che mi sono lasciata colpire dai colpi di scena...cascata in pieno! (e io di solito diffido di tutti i personaggi, penso sempre male :laugh: :laugh: )
Per finire, ho trovato che la parte migliore di questo racconto sia proprio l'inizio:
"Fuori, sulla banchina, il sole batteva feroce. Un fiume di macchine, camion e bus, auto private e taxi, solcava nei sensi la strada affollata, e tutti suonavano il clacson..." Sin da subito, sei lì a Singapore, il traffico, il caos, il caldo...grande capacità di rendere visivo il racconto!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/02/2021 17:42 #50836 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "La lettera" di William Somerset Maugham
Non saprei dire quanto questo racconto possa essere esemplificativo dello stile di Maugham. E' vero tuttavia quel che scrive EmilyJane sul fatto che sia molto "visivo", anche se talvolta in maniera persino eccessiva: mi riferisco in particolare alla protagonista, apparentemente imperturbabile, ma i cui differenti stati d'animo diventano d'un tratto sin troppo leggibili e scoperti nel loro significato.

Capisco tuttavia che la brevità del racconto non consenta all'Autore di tergiversare troppo. Ciò però nemmeno consente ad un lettore come me, abituato a letture di ben più ampio respiro, di lasciarsi pienamente coinvolgere dalla vicenda e avvolgere dalle atmosfere: peccato!

Prima di giudicare quanto Maugham faccia per me bisognerà dunque attendere altre opere : da qualche trama spulciata qua e là devo tuttavia confessare che non sarà propriamente un'attesa spasmodica ... :unsure:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro