Mercoledì, 05 Novembre 2025

"La valle dell'Eden" di John Steinbeck

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/12/2021 13:03 #56339 da pierbusa
"La valle dell'Eden" di John Steinbeck è stato creato da pierbusa
Parecchi anni fa ho letto questo capolavoro di Steinbeck nella magistrale traduzione di Giulio De Angelis, giusto per dare il merito a chi ce l'ha De Angelis è quello che ha tradotto per primo in Italia l'ULISSE di Joyce (e per parecchio tempo è rimasta l'unica traduzione disponibile del capolavoro di Joyce).

Nel 2014 è uscita la nuova traduzione de LA VALLE DELL'EDEN per i tipi della Bompiani condotta da Maria Baiocchi e Anna Tagliavini. Per puro caso ho avuto modo di vedere un breve filmato dei due traduttori (mi pare su RAI CULTURA) che oltre a tessere le lodi della vecchia traduzione di De Angelis e spiegare le motivazioni della nuova loro fatica dicono perché tante vecchie traduzioni non vanno proprio bene (salvando comunque quella di De Angelis). E' un video molto interessante e istruttivo soprattutto per quelli che ingenuamente pensano che ogni  traduzione sia equivalente all'altra.

Insomma è arrivato per me il momento di rileggerlo in questa nuova traduzione tenendo d'occhio la vecchia. Vi saprò dire le mie impressioni di lettura.



(Graziella non c'è bisogno che mi ricordi che tra poco partirà qui nel Club la maratona per "Anna Karenina" di Tolstoj )

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : miluppa, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/12/2021 15:41 #56340 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck

pierbusa post=56339 userid=1238Parecchi anni fa ho letto questo capolavoro di Steinbeck nella magistrale traduzione di Giulio De Angelis, giusto per dare il merito a chi ce l'ha De Angelis è quello che ha tradotto per primo in Italia l'ULISSE di Joyce (e per parecchio tempo è rimasta l'unica traduzione disponibile del capolavoro di Joyce).

Nel 2014 è uscita la nuova traduzione de LA VALLE DELL'EDEN per i tipi della Bompiani condotta da Maria Baiocchi e Anna Tagliavini. Per puro caso ho avuto modo di vedere un breve filmato dei due traduttori (mi pare su RAI CULTURA) che oltre a tessere le lodi della vecchia traduzione di De Angelis e spiegare le motivazioni della nuova loro fatica dicono perché tante vecchie traduzioni non vanno proprio bene (salvando comunque quella di De Angelis). E' un video molto interessante e istruttivo soprattutto per quelli che ingenuamente pensano che ogni  traduzione sia equivalente all'altra.

Insomma è arrivato per me il momento di rileggerlo in questa nuova traduzione tenendo d'occhio la vecchia. Vi saprò dire le mie impressioni di lettura.




(Graziella non c'è bisogno che mi ricordi che tra poco partirà qui nel Club la maratona per "Anna Karenina" di Tolstoj )

 

Grazie Pier per questo aneddoto e la riflessione sull'importanza di una traduzione.
Mi sono reso conto di quanto è importante una traduzione quando abbiamo deciso di leggere "Furore" proprio di Steinbeck, il cui titolo originale è "The Grapes of Wrath" (ben lontano dal titolo tradotto, manco a farlo apposta) e di cui avevo iniziato la versione italiana (della quale non mi curai di sapere il nome del traduttore) e che abbandonai dopo poche righe per prendere a leggere la versione originale in inglese. C'era veramente un abisso: la versione tradotta perdeva molta della potenza evocativa e del realismo tutto americano propria dell'originale.
Le tue continue sottolineature sull'importanza di una traduzione, Pier, mi stanno facendo acquisire la consapevolezza di quanto è centrale questo aspetto dei libri tradotti. E grazie al club quando, grazie a cotributi come il tuo, ci rende lettori migliori.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/12/2021 16:06 #56341 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck

pierbusa post=56339 userid=1238Parecchi anni fa ho letto questo capolavoro di Steinbeck nella magistrale traduzione di Giulio De Angelis, giusto per dare il merito a chi ce l'ha De Angelis è quello che ha tradotto per primo in Italia l'ULISSE di Joyce (e per parecchio tempo è rimasta l'unica traduzione disponibile del capolavoro di Joyce).

Nel 2014 è uscita la nuova traduzione de LA VALLE DELL'EDEN per i tipi della Bompiani condotta da Maria Baiocchi e Anna Tagliavini. Per puro caso ho avuto modo di vedere un breve filmato dei due traduttori (mi pare su RAI CULTURA) che oltre a tessere le lodi della vecchia traduzione di De Angelis e spiegare le motivazioni della nuova loro fatica dicono perché tante vecchie traduzioni non vanno proprio bene (salvando comunque quella di De Angelis). E' un video molto interessante e istruttivo soprattutto per quelli che ingenuamente pensano che ogni  traduzione sia equivalente all'altra.

Insomma è arrivato per me il momento di rileggerlo in questa nuova traduzione tenendo d'occhio la vecchia. Vi saprò dire le mie impressioni di lettura.




(Graziella non c'è bisogno che mi ricordi che tra poco partirà qui nel Club la maratona per "Anna Karenina" di Tolstoj )

 

Grazie Pier per questo aneddoto e la riflessione sull'importanza di una traduzione.
Mi sono reso conto di quanto è importante una traduzione quando abbiamo deciso di leggere "Furore" proprio di Steinbeck, il cui titolo originale è "The Grapes of Wrath" (ben lontano dal titolo tradotto, manco a farlo apposta) e di cui avevo iniziato la versione italiana (della quale non mi curai di sapere il nome del traduttore) e che abbandonai dopo poche righe per prendere a leggere la versione originale in inglese. C'era veramente un abisso: la versione tradotta perdeva molta della potenza evocativa e del realismo tutto americano propria dell'originale.
Le tue continue sottolineature sull'importanza di una traduzione, Pier, mi stanno facendo acquisire la consapevolezza di quanto è centrale questo aspetto dei libri tradotti. E grazie al club quando, grazie a cotributi come il tuo, ci rende lettori migliori.
 
Purtroppo con le lingue sono una capra. Non saprei esprimere meglio questa mia ignoranza IMPERDONABILE se non con il fatto di una ostinazione a non volerle imparare a modo. Mi sono accontentato di saper leggere l'inglese tecnico/scientifico e lì mi sono fermato. CAPRA! CAPRA! CAPRA!

Però facendo di necessità virtù un po' come gli ipovedenti affinano l'udito così nella mia costituzione da ovino ho affinato la sensibilità verso le traduzioni leggendo in merito soprattutto le cose scritte dagli stessi traduttori.

Cerco di farlo più che alto sotto forma di consigli...un po' come dice De André che canta di chi non potendo dare cattivi esempi dà buoni consigli.

 

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/12/2021 16:25 #56342 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck
No.  Non c è  bisogno
 ma ti ricordo che La valle dell'eden è uno dei miei libri amati che ho letto negli anni 70
 o anche prima per l'edizione Mondadori la Medusa. I due volumi, mi pare fossero due ed erano di proprietà di mia soRella che me li ha impregnati.  Ora non so che fine hanno fatto. Domanda il traduttore è quello di cui parli?

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/12/2021 16:45 #56343 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck
Ho visto che è del 1952 quindi io lo ho letto al mssimo nel '60, avevo 21 anni. È incredibile come io me lo ricordi così bene. 
Col tuo stile di lettura puoi leggerlo in contemporanea ad Anna Karenina, che penso ormai conoscerai a memoria. " la valle tratta problemi molto forti. Nessun risssunto critico può fartene un'idea. Il film è stato una vera Boiata 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/12/2021 17:58 #56346 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck
Si Graziella il traduttore dell'edizione che hai letto è sempre il De Angelis non ne esistevano allora altre.
 

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/12/2021 18:07 #56347 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck
In realtà si tratterebbe di una rilettura anche per me Graziella. Non sono riuscito con il cellulare a scrivere citando il tuo post.

​​​​​​Mi spinge alla rilettura oltre il fatto che è davvero un bel libro la recente nuova traduzione. L'anno scorso ho riletto "Via col vento" per lo stesso motivo e con tanti timori e invece mi sono dovuto ricredere: la nuova traduzione gli ha, giovato! 

Non sempre le nuove traduzioni mi hanno convinto come ad esempio (e mi ripeto lo so) la nuova traduzione de "Il dottor Zivago". Magari buona, magari moderna ma irrimediabilmente senza nessuna poesia al contrario di quella storica di Pietro Zveteremich. 

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/12/2021 19:31 - 25/12/2021 19:48 #56348 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck
Si Pier, mi ricordo la tua storia del dottor Zivago. anch'io, tu te ne sarai dimenticato ho riletto "Via col vento" nella nuova traduzione, ti ho scritto anche sul nostro sito, era il 2020.
A parte ciò, tornando alla "La valle dell'Eden" visto che io non ho più l'edizione della Medusa Mondadori, ti chiedo se volendolo rileggere ed è da un po' che lo voglio fare, se è meglio acquistarlo con la traduzione di questi due nuovi. 
Sappimi dire. Purtroppo io e te non ci concordiamo mai, perchè questo romanzo lo avrei riletto MOLTO MOLTO volentieri con te, brutto Pirata!
A questo punto però Pier, mi chiedo, visto che c'è anche il formato Kindle, mi chiedo, compro il cartaceo o l'e book? Le pagine sono 720, e qui ci sono i pro e i contro come al solito. A letto la lettura sul Kindle è molto più agevole, però se per caso ti viene voglia di rileggerti qualche pagina particolare, o sottolinearla, per carità ne a penna ne a matita, per svilupparla meglio nella tua testa, con l'ebook è un gran casino, per me. Cosa mi consigli? Pirata della Malesia?
Pensa che Anna l'ho in cartaceo e come pesa! 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 25/12/2021 19:48 da Graziella. Motivo: Ho aggiunto una parte.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/12/2021 19:57 #56349 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck

Si Pier, mi ricordo la tua storia del dottor Zivago. anch'io, tu te ne sarai dimenticato ho riletto "Via col vento" nella nuova traduzione, ti ho scritto anche sul nostro sito, era il 2020.
A parte ciò, tornando alla "La valle dell'Eden" visto che io non ho più l'edizione della Medusa Mondadori, ti chiedo se volendolo rileggere ed è da un po' che lo voglio fare, se è meglio acquistarlo con la traduzione di questi due nuovi. 
Sappimi dire. Purtroppo io e te non ci concordiamo mai, perchè questo romanzo lo avrei riletto MOLTO MOLTO volentieri con te, brutto Pirata!
A questo punto però Pier, mi chiedo, visto che c'è anche il formato Kindle, mi chiedo, compro il cartaceo o l'e book? Le pagine sono 720, e qui ci sono i pro e i contro come al solito. A letto la lettura sul Kindle è molto più agevole, però se per caso ti viene voglia di rileggerti qualche pagina particolare, o sottolinearla, per carità ne a penna ne a matita, per svilupparla meglio nella tua testa, con l'ebook è un gran casino, per me. Cosa mi consigli? Pirata della Malesia?
Pensa che Anna l'ho in cartaceo e come pesa! 
 
Mercato dell'usato a parte l'unica edizione cartacea che trovi in vendita è quella con la nuova traduzione che certamente è un bel tomo e porta in copertina una bel fotogramma del film omonimo da te tanto amato!

Io lo rileggerò in versione ebook (e audiobook per la verità) perché non ho l'abitudine di sottolineare e se voglio prendere appunti ho i miei taccuini. Quindi fossi in te prenderei l'ebook ma visto che tu non sei me (e viceversa) fa come pensi sia meglio per te.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/12/2021 20:25 - 26/12/2021 11:54 #56353 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "La valle dell'Eden" di John Steinbeck
Dovete sapere che Guido ( guida morale spirituale e MATERIALE del club)  anche a Natale (a proposito AUGURI A TUTTI) si diverte a crearmi difficoltà volevo mettere la foto della copertina del libro ma AMMAZZATEMI se ho capito come si fa...

Quindi accontentatevi del link:



WOOOWWWWW CI SONO RIUSCITO GRAZIE ALL'HTML!!!!
 

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 26/12/2021 11:54 da guidocx84. Motivo: Caricata copertina localmente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro