Furore è del 1939, grande successo, anche presso di noi de CDL quando lo abbiamo letto come lettura del mese mi pare tre anni fa in luglio.
"East of Eden" preferisco il titolo originale al quello tradotto in italiano). Il motivo di pare ovvio che mi pare suoni "A Est dell'Eden"
Il Romanzo è del 1953, uno Steinbeck più maturo più "maturo" che comunque dichiara che:
"tutto quanto aveva fatto prima era solo in preparazione di tale romanzo"
che riportano le sue esperienze fatte in California.
Siamo ancora nella valle del Salinas, ampia tra colline e pianura. Un terra particolare: per quattro anni ci sono piogge abbondanti, per alti tre anni piogge medie, e poi la siccità più nera, che crepa il terreno ormai senza erba, e rende gli animali magri e affamati.
Molti dei coloni, venuti a prendersi della terra, quando c'è la siccità non reggono alla fame e molti di loro abbandonano le love fattorie e se ne vanno.
Il racconto di questi fatti è scritto in un modo splendido, con un linguaggio essenziale ma non certo privo di poesia e di bellezza, pagine che ti trasportano dentro al libro, le parole di Steinbeck ti affascinano, è come ascoltare musica.
Poi compare il primo personaggio, Samuel Hamilton, siamo circa nel 1850, viene dalla Scozia con la moglie Liza.
Hamilton per mancanza di esperienza e e anche perché i terreni migliori sono già stati occupati, si fa assegnare dei terreni in collina, i peggiori,ma Hamilton è un uomo allegro, buono, dalle mani d'oro, inventa apre un magazzino di ferramenta e inventa parecchi attrezzi per la lavorazione della campagna. Non brevetta nulla, così le sue invenzioni arricchiscono gli altri, i furbi, quelli che ci sanno fare. Hemilton è anche mani d'ora per far partorire le donne, così come fa con le mucche e con altri animali.
Dal Connectiut invece arriva un certo Cyrus Trank sempre verso il 1840, con una moglie che morirà dopo aver dato alla luce il figlio Adam.
Cyrus Trank è un tipo molto strano, secondo me, ha fatto il soldato semplice per un giorno, perché subito è stato colpito da una scheggia di una bomba che gli ha portato via una gamba. Fine del servizio militare e della guerra.
Quando si parla di guerra bisogna pensare al periodo che va dal 1862 al 1900 che comprende la guerra civile americana e la prima Guerra Mondiale. Queste date non risultano dal romanzo ma vengono dedotte all'inizio del volume dall'introduzione di Luigi Sampietro.
Ritorno a Cyrus Trank, un tipo come ho già scritto molto particolare, ha la mania delle storie sulle battaglie, si spaccia come un gran soldato esperto di guerra, si risposa con una povera ragazza brutta di nome Alice con la quale fa un figlio Charles di un solo anno più giovane di Adam.
Sono arrivata al 6% sul Kindle, alla pos. 745 mi pare al capitolo 3.
Cyrus sta convincendo il figlio Adam ad andare a fare il soldato, anzi lo obbliga.
Tutta questa parte che ora ho postato l'avevo completamente dimenticata, mi era rimasto impresso Cyrus, che al bambino appena nato, morta la moglie, quando piangeva dava da succhiare una pezzuola impregnata di Wischy, il bambino smetteva di piangere e si riaddormentava. Al tempo ero inorridita.
Ripeto, il film che ho visto a suo tempo, non ha nulla a che vere con il romanzo, anche la storia è diversa, e mancano intere parti. Il regista aveva puntato tutto sull'attore che vedete in copertina, James Dean, giovane star dell'epoca.
"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)