Martedì, 04 Novembre 2025

Re:"Il rosmarino non capisce l’inverno " di Matteo Bussola

  • Marialuisa
  • Avatar di Marialuisa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
21/03/2023 21:24 - 21/03/2023 21:43 #62847 da Marialuisa
Eccomi  qui a proporre questo libro  che, dopo una nomination  a libro itinerante non andata a buon fine,  due candidature a libro del mese del Milleletture e tante citazioni qua e là sparse nelle varie  discussioni, finalmente  può   assumere il ruolo di protagonista!!
Complice l'opportunità per me di spuntare un punto nella Challenge,  ho deciso di organizzare  la mia prima  lettura condivisa!
L'occasione mi  è  apparsa ghiotta!!!
Per cui io e Stefania (Blue) abbiamo colto la palla al balzo:  intendiamo affrontare  la lettura di questo libro, eletto a libro del mese del gdl   di Napoli, confrontandoci anche in itinere, anziché solo al termine della lettura, come avviene nei gruppi  con discussioni  dal vivo.
In pratica vorremmo sperimentare  questa situazione  per così dire "ibrida "!!!
Quale strumento  migliore del forum del CDL???
Pensiamo  di  iniziare  la  lettura  il primo  di aprile,  c'è  qualcuno  che  si  unisce  a noi??
Auspicando una partecipazione   ampia di lettrici e lettori, non solo "Milleletturiani", vi lascio la sinossi.
"Una donna sola che in tarda età scopre l'amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un'anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l'amore l'occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell'inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono."

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 21/03/2023 21:43 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Marialuisa
  • Avatar di Marialuisa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
31/03/2023 19:13 #62976 da Marialuisa
Eccomi puntuale al mio stesso appello ...al quale  per il momento nessuno ha risposto, ma sia io che Stefania non "demordiamo"!!
Comincio  io a dare il via alle danze  con l'auspicio che qualcuno voglia unirsi, anche  a discussione  inoltrata...
Non conoscevo l'autore, ma ero incuriosita dal titolo che ha avuto un'eco rilevante, suscitando l'interesse di molti.
Non amo particolarmente  la suddivisione  in racconti brevi, ma il tema della resilienza  femminile mi affascina, e qui ci ritroviamo a contatto proprio con la capacità  delle donne di resistere al "vento contro" e, se mi focalizzo su questo  aspetto,  allora posso dire che, al momento,  le mie aspettative  sarebbero anche soddisfatte...ma non posso esimermi dall'affermare che dopo la lettura delle prime   cinque storie, inizio a notare un certa propensione  dell'autore a delineare i personaggi in modo approssimativo e ciò non gioca a favore dell'autenticità...purtroppo.
Nella storia di Margherita il tema della ricerca della propria  identità,  che in sé  trovo significativo,  non viene  trattato, nella mia opinione, con efficacia.
La ragazza che sceglie la missione di infermiera oncologica, a seguito della sua infanzia e adolescenza  vissute in una sorta di veste di tirocinante -badante, inizialmente  mi ha coinvolta, ma poi mi aspettavo un'evoluzione  più  articolata e complessa, un'introspezione più  attenta della protagonista e un viaggio all'interno dei propri sogni e delle proprie aspettative  più  intenso e circostanziato.
Invece, è questo è  un dato comune anche alle altre storie che ho letto finora, la storia termina senza il lettore possa entrare in empatia col protagonista, perché in realtà ne ha una conoscenza  così  epidermide da non poter entrare veramente  in contatto col suo mondo...
Contesto finora proprio la labilità  del romanzo nel coinvolgere il lettore
Non mi sento abbastanza coinvolta finora,  ma mi vedo  spettatrice distratta, eppure i temi hanno una certa rilevanza.
Nella seconda  che vede protagonista  Aurora, il tema della scelta di non avere figli, e lo stigma sociale che ricade su tale scelta, inducono a riflettere su come la società  plasmi e modelli, inducendo scelte obbligate e, fortunatamente  non sempre, come nel caso di Aurora, sensi di colpa in coloro che  non  aderiscono alle attese sociali.
La scelta di avere o non avere figli per me non pregiudica il rapporto di coppia:  ho sentito spesso dire che con i figli la coppia è  più  completa: non concordo affatto!  Una coppia, con o senza figli, resta una coppia in cui il rapporto reciproco prescinde, fortunatamente,  da  qualsiasi scelta in merito.
Ritengo un danno per i figli, che ovviamente  non chiedono  di essere messi al mondo, la presenza, o dovrei dire l'assenza, di genitori non consapevoli della loro scelta, non pronti  ad assolvere al loro difficile  ruolo e soprattutto non  coscienti della loro volontà  di essere o meno genitori.
Non sono propensa a credere al richiamo...all'istinto materno/paterno...credo  che la genitorialità sia una scelta  razionale  oltre che affettiva e  soprattutto consapevole, che nasce dal desiderio  di  voler donare amore incondizionato a qualcuno che dal momento  in cui nascerà semplicemente come idea,  sarà  per sempre al centro della nostra esistenza...
Ma nel contempo  non credo che la coppia debba necessariamente  impoverirsi a seguito della nascita dei figli...anche se l'evento rende ovvio un nuovo equilibrio...
Dalla lettura della storia di Aurora, mi sembra quasi che l'autore propenda per l'idea che la coppia senza figli  sia quella perennemente  innamorata a discapito di quella che con l'arrivo dei figli termina di essere coppia... mi sembra un cliché  della serie:"Il matrimonio  è  la tomba dell'amore..." e i figli  sono :"...il colpo di grazia!"...
In realtà  l'assortimento  della coppia Aurora-Filippo
mi sembra un po' forzato...e la storia poco autentica.

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/03/2023 21:14 #62979 da bibbagood
Quest´estate avevo letto con _elis un altro libro di Matteo Bussola, che non mi aveva entusiasmato molto, ma mi aveva lasciato la curiosità di provare qualcos´altro di suoi, quindi son curiosa di vedere a voi che impressione fa (Alice non ne era rimasta molto soddisfatta  ). In particolare di questo libro ho letto un sacco di commenti positivi, primo fra tutti la capacità dell´autore di immedesimarsi e creare bei personaggi femminili. Anche il gruppo di lettura di Lecce lo ha letto di recente insieme a un libro di impronta più maschilista e mi sembra sia abbastanza piaciuto ( www.ilclubdellibro.it/forum/resoconti-de...naio-2023.html#61903 ). Se prima o poi riesco a recuperarlo, tornerò a commentare qui :-) 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blue, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/04/2023 13:34 #62996 da Blue
Grazie Beatrice, aspettiamo i tuoi commenti!
Io da persona ligia alle regole (non come certa gente ) non ho ancora iniziato la lettura quindi lascerò le mie prime impressioni tra qualche giorno.
Per ora posso dire che del libro mi ha molto incuriosito (con Maria Luisa stavamo aspettando di leggerlo da dicembre) il fatto che le protagoniste nonostante abbiano un vissuto molto diverso le une dalle altre hanno in comune la capacità di resilienza (termine ultimamente abusato, ma passatemelo ) che diviene il fil rouge di tutte le loro storie e (pare) fa dell'opera un racconto corale.
Che dire...staremo a vedere!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/04/2023 13:58 #62998 da elis_

bibbagood ha scritto: Quest´estate avevo letto con _elis un altro libro di Matteo Bussola, che non mi aveva entusiasmato molto, ma mi aveva lasciato la curiosità di provare qualcos´altro di suoi, quindi son curiosa di vedere a voi che impressione fa (Alice non ne era rimasta molto soddisfatta 

).


Di suo avevo letto in precedenza "La vita fino a te", che non mi era piaciuto, avevo deciso di dargli una seconda possibilità con "Il tempo di tornare a casa" perché mi era stato regalato ma dopo quella lettura ho proprio messo una croce sopra Bussola, per me è un grande e gigantesco no, come pochi altri autori, mi spiace! :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Marialuisa
  • Avatar di Marialuisa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/04/2023 20:19 #63161 da Marialuisa
Anche se mi sembra piuttosto  surreale, continuo a commentare con me stessa questo romanzo...
Le figure femminili  protagoniste dei vari racconti cintinuano a presentare il loro fardello di dolore e di sofferenza, si alternano donne che raccontano storie di ordinaria angoscia, eppure ho la sensazione che siano artefatte, irreali, non riesco a comprenderne l'essenza e le loro storie mi scivolano addosso senza lasciare  il segno al punto che non riesco quasi a collegare i nomi alle storie...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2023 19:22 - 08/04/2023 19:24 #63172 da Blue
Iniziato anche io, sono arrivata a metà.
Al contrario di Maria Luisa a me la struttura a racconti non dispiace e qui in particolare trovo interessante il fatto che ad ogni racconto si aggiunga un pezzo alla trama vista nella sua complessità.
Tuttavia concordo in merito alla scarsa empatia che il libro suscita nel lettore, nonostante i temi e le storie presenti siano di forte impatto emotivo.
Forse è proprio questo che mi infastidisce, l’autore ti illude di voler descrivere le protagoniste al di là delle apparenze e dei cliché sociali, rincara la dose presentando storie difficili da affrontare, poi finisce per fare una carrellata di frammenti di vita dove nulla è messo bene a fuoco, ricadendo proprio nei cliché che voleva stigmatizzare.
 
Ultima Modifica 08/04/2023 19:24 da Blue.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro