Martedì, 04 Novembre 2025

"Lo straniero" di Albert Camus

  • muchentuchen
  • Avatar di muchentuchen Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
21/11/2024 20:29 #68523 da muchentuchen
"Lo straniero" di Albert Camus è stato creato da muchentuchen
Volendo commentare questo libro dopo averlo letto, ma non avendo trovato alcun post dedicato ad esso sul forum (neanche una recensione), ho deciso di aprirlo io. Non so se la categoria sia quella giusta, mi affido al giudizio dei moderatori.

Io e una mia amica estranea al forum abbiamo deciso di leggerlo perché nelle nostre liste di lettura da molto tempo, considerato un classico senza tempo della letteratura francese e mondiale, e di poche pagine, quindi adatto da infilare in mezzo ad altre letture.

Sono una delle poche a dire che mi aspettavo di più. Capisco perché viene reputato un classico, è sicuramente un libro che fa discutere e riflettere, ma la narrazione, fredda e oggettiva che rasenta l'assurdo, attraverso gli occhi del protagonista, mi ha sconcertato, soprattutto perché mi ha ricordato che il mondo è (purtroppo) pieno di soggetti indifferenti a tutto e tutti, incapaci di

Attenzione: Spoiler!


Non mi pento di averlo letto, è stata una lettura breve e quindi non mi è pesata troppo a lungo. Leggerò altre opere dello stesso autore. Questo libro piacerà sicuramente agli appassionati della letteratura esistenzialista.

Sono curiosa di conoscere l'opinione di altri lettori di questo particolare romanzo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/11/2024 21:41 #68524 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Lo straniero" di Albert Camus
Ricordavo di averlo commentato, ma non trovo la discussione. 
A me piacque molto, proprio perché rappresenta in maniera perfetta il punto di vista di uomo che concepisce l' inutilità di tutte le cose e l'assenza di senso del mondo. 
Tra i miei appunti ritrovo ad esempio questa frase glaciale nella sua nitidezza: "mi ha domandato se l’amavo. Le ho risposto che era una cosa che non significava nulla, ma che mi pareva di no".
Oppure: "mi ha chiesto se non mi interessava un cambiamento di vita. Ho risposto che non si cambia mai di vita, che del resto tutte le vite si equivalgono e che la mia, così com’era, non mi dispiaceva affatto". 
A me piace moltissimo, perché rappresenta un uomo interamente dominato dalla ragione. Chiaramente è una condizione del tutto irrealistica, ma Camus ha avuto la grande intuizione e il merito di metterla per iscritto. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : muchentuchen

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/11/2024 10:21 #68526 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Lo straniero" di Albert Camus

Ricordavo di averlo commentato, ma non trovo la discussione. 

 
Credo ti riferisci a questo commento .
Essendo un libro del 900, l'ho spostato in categoria 2 ;-).

Io di questo libro ho purtroppo un ricordo pessimo, noiosissimo Capisco perchè possa risultare un capolavoro, ma la fama è a mio parere comunque eccessiva, a meno che uno non lo studi e lo analizzi per bene, ma solo come lettura non lo trovo così folgorante

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, muchentuchen

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
25/11/2024 08:40 #68560 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic "Lo straniero" di Albert Camus
Io l´ho letto a scuola in lingua originale e anche io non ne ho un buon ricordo... però mi sono sempre ripromessa di rileggerlo, perché molti libri che a scuola sembravano noiosi in realtà non lo sono affatto chissà, magari nell´anno nuovo!

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/11/2024 10:11 #68567 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Lo straniero" di Albert Camus
Mi sembra in effetti il classico esempio di libro da non leggere a scuola :D (anche se è scritto in modo semplice, quindi suppongo sia usato per quello). 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • strix
  • Avatar di strix
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • Animula vagula blandula
Di più
05/01/2025 17:13 #69284 da strix
Risposta da strix al topic "Lo straniero" di Albert Camus
Camus nella sua scrittura minimalista e immensa ti porta oltre il pensiero quotidiano, rimanendo nell'intensità della vita. Come gli altri suoi scritti, lo Straniero mi ha incantata e resa più consapevole.

Strix

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/01/2025 17:35 #69736 da greenintro
Risposta da greenintro al topic "Lo straniero" di Albert Camus
Letto due volte, una volta per iniziativa personale, un'altra per discuterlo in un gruppo di lettura. Penso che la grandezza del libro stia nella caratterizzazione, non tanto psicologica, ma proprio filosofica, del protagonista, che assume nella massima coerenza radicale l'idea dell' "Assurdo" dell'esistenza, l'irrilevanza di ogni valore, e dunque di ogni sentimento o motivazione in base a cui prendere attivamente posizione nei confronti di tutto ciò che accade. Da qui l'apatia, la passività del suo comportamento, che risulta strano, inconcepibile, scandaloso agli occhi di chi lo circonda, "straniero", per l'appunto. Non trovo, come si e' detto, che Mersault sia guidato dalla ragione, la ragione può guidare le azioni umane sempre come valutazione oggettiva dei mezzi più efficaci per raggiungere dei fini a cui sentimentalmente attribuiamo un certo valore positivo, se la carica sentimentale si esaurisce, anche la ragione si spegne, perche' le manca un qualunque orizzonte di fini in base a cui giudicare il modo più razionale scegliere i mezzi per raggiungerli... mi pare che ciò che davvero lo guidi sia la noia, intesa come totale indifferenza per ogni valore, morale o personale che sia, e di conseguenza, subentra, nel suo comportamento, una sorta di automatismo inconscio, istintuale, quasi "animale", perche' mancante di una vera e propria progettualità che definisce l'umano. C'e' però da dire che nel finale, 
Attenzione: Spoiler!
mostri un risveglio di autoconsapevolezza, di orgoglio, per la propria visione del mondo, che fa pensare al recupero di una qualche sensibilità valoriale, che nell'ottica di Camus, dovrebbe rappresentare, forse, in qualche modo l'auspicato passaggio dal "nichilismo passivo", accettazione statica e passiva dell'assurdo, che domina tutta la vicenda narrata, al"nichilismo attivo" dell'Uomo in rivolta", in cui l'assurdo viene fronteggiato cercando di rielaborarlo come occasione di creazione di nuovi valori e nuove motivazioni nell'impegno vitale.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro