Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Spillover. L'evoluzione delle pandemie" di David Quammen

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
14/05/2020 15:38 #43860 da Graziella
Sto leggendo SPILLOVER (letteralmente tracimazione indica il momento in cui un patogeno passa da una specie ospite ad un'altra) . Autore David Quammen.
Dalla IV. Il libro è unico nel suo genere: un po' saggio sulla storia della medicina e un po' reportage, è stato scritto in sei anni di lavoro durante i quali Quammen ha seguito gi scienziati al lavoro nelle foreste congolesi, nella fattorie australiane e nei mercati delle affollate città cinesi. L'autore ha intervistato testimoni, medici e sopravvissuti, ha investigato e raccontato quasi con stile poliziesco la corsa alla comprensione dei meccanismi delle malattie.

Dalla lettura delle prime pagine cosa mi ha impressionato di più?
- Nel 1919 (dopo la prima guerra mondiale) la più grave zoonosi fù la spagnola che nel mondo fece 50, dico 50 milioni, di persone.
Passò da vari animali (un uccello acquatico selvatico, fino ad arrivare a uccelli domestici intermedi (anatre della cina e maiali.

Queste epidemie venivano considerate "calamità naturali", ma l'autore ci mette in guardia con queste parole:
"Che sia chiaro da subito: c'è una correlazione tra queste malattie che saltano fuori una dopo l'altra, e non si tratta di meri incidentima di conseguenze non volute di nostre azioni.

- come fanno questi patogeni a compiere il salto dagli animali e perché sembra che ciò
avvenga con maggior frequenza negli ultimi tempi?
_ Perché da un lato la devastazione ambientale, causata dalle pressioni della nostra
specie sta creando nuove occasioni di contatto con i patogeni, e dall'altro la nostra tecnologia e i nostri modelli sociali contribuiscono a diffonderli in modo ancor più rapido e generalizzato.


- Le attività umane sono la causa della disintegrazione di vari ecosistemi. (la deforestazione, la costruzione di strade, l'aumento di territorio agricolo, la caccia alla fauna selvatica.

Il saggio prosegue per capitoli. Io ora sono ai primi due. Molto interessante. Invito altri lettori ad unirsi, sarebbe importante condividere alcuni aspetti che fin ora mi erano sconosciuti e altri oscuri.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/05/2020 10:29 #43982 da bibbagood
Nelle ultime settimane ho sentito parlare moltissimo di questo libro, ma più ne leggo, meno mi ispira :dry: Il grande successo che sta avendo in questo periodo è esattamente in opposizione a quello che invece verrebbe da pensare, ovvero che la situazione attuale non mi porta minimanete a voler leggere di virus e pandemie :-(.

Comunque, al Salone del libro extra di Torino c´è stato un intervento di Quammen, in onda tramite radiotre. Lo si può trovare qui, circa al minuto/ora 2:30, magari a qualcuno interessa:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/05/2020 10:26 #43992 da Graziella
Certo Bibba, mi interessa il video. Lo guarderò. Per il resto di quello che dici purtroppo non sono d'accordo per niente. Spillover è un saggio scritto da un reporter che ha seguito per anni i vari veterinari che sono andati a loro rischio e pericolo in cerca dei vari serbatoio da dove partono queste zoonosi che infettano appunto gli uomini. Per quanto riguarda il tuo discorso che proprio perché c'è il covid allora dobbiamo leggere altro. Mi pare un modo di mettere la testa sotto la sabbia per non vedere. Ma per carità ognuno fa e dice quello che si sente. Io mi permetto di replicare perché il forum è fatto per questo.
A me Quammen ha aperto gli occhi su un sacco di problemi che riguardano direttamente tutta l'umanità, problemi che vengono portati in video in TV ma che passano assieme ad altre notizie. Leggere Spillover mi sono accorta di quanto ero poco informata sulle deforestazioni e del loro reale pericolo. Della distruzione di ecosistemi necessari a contenere tutte queste epidemie. Va beh! Io ne ho accennato, poi a chi interessa, interessa.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/05/2020 11:12 #43994 da bibbagood

Graziella ha scritto: Per il resto di quello che dici purtroppo non sono d'accordo per niente. Spillover è un saggio scritto da un reporter che ha seguito per anni i vari veterinari che sono andati a loro rischio e pericolo in cerca dei vari serbatoio da dove partono queste zoonosi che infettano appunto gli uomini. Per quanto riguarda il tuo discorso che proprio perché c'è il covid allora dobbiamo leggere altro. Mi pare un modo di mettere la testa sotto la sabbia per non vedere. Ma per carità ognuno fa e dice quello che si sente. Io mi permetto di replicare perché il forum è fatto per questo.
A me Quammen ha aperto gli occhi su un sacco di problemi che riguardano direttamente tutta l'umanità, problemi che vengono portati in video in TV ma che passano assieme ad altre notizie. Leggere Spillover mi sono accorta di quanto ero poco informata sulle deforestazioni e del loro reale pericolo. Della distruzione di ecosistemi necessari a contenere tutte queste epidemie. Va beh! Io ne ho accennato, poi a chi interessa, interessa.


Non volevo assolutamente criticare chi abbia deciso di avvicinarsi a quest´opera in questo periodo, bensì dire che ho sentito spesso parlare di questo libero negli ultimi mesi e nonostante ciò non ha mai catturato il mio interesse. Non credo sia nascondere la testa sotto la sabbia (altrimenti lo faremmo ogni volta che non leggiamo abbastanza libri riguardo le guerre in atto ovunque, riguardo l´enorme crisi ambientale, e libri su tanti altri problemi che ci riguardano da ben più di tre mesi, lo stesso Spillover è del 2012 ;-)), bensì il non volermi ossessionare ulteriormente con un tema di cui le nostre giornate sono piene. Sono rimasta colpita di come un libro simile abbia raggiunto un incredibile successo proprio adesso, nonostante sia uscito ormai da otto anni. Se ho letto le varie recensioni e commenti pubblicati ovunque in questi mesi, invece di saltarli a piè pari come faccio per tanti altri libri che so non interessarmi, l´ho fatto perché ho trovato interessante come questo caso letterario confermi una volta in più il significato e il ruolo che la lettura può rivestire e di come lettori diversi cerchino nella lettura cose diverse. Se essa fosse solo puro intrattenimento, tanta gente non avrebbe voluto leggere Spillover proprio adesso. È quindi a mio parere una conferma di come per tanti la lettura sia il mezzo imprescindibile per aumentare conoscenze che si sentono come necessarie, come rappresenti un aiuto per soddisfare il bisogno di raggiungere più consapevolezza, di esser portarti a riflettere, di trovare magari tranquillità e risposte. E Spillover si è rivelato a questo proposito un ottimo mezzo per questo periodo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
22/05/2020 15:07 #43999 da Giacovet
Trovo giusto, visto il bombardamento di notizie che abbiamo (e stiamo subendo) decidere come e quando dare spazio a ciascuna di loro. Io per esempio, dopo 1 settimana a malapena ascoltavo i telegiornali, perché la mia psiche mi stava chiaramente dicendo (altro che subconscio!) che erano troppe cose.

Di Quammen avevo letto Alla ricerca del predatore Alfa, che è l'unico altro dei suoi libri ad essere stato tradotto, e me lo ricordo rigoroso, ma non proprio adatto a una ragazzina in cerca di libri sugli animali quale ero io, lo riprenderò appena possibile.
Per Spillover sono credo 100a in coda in biblioteca, dovrò attendere :lol:

Di certo auspico che un volta terminato l'assalto alla notizia rimarrà lo stimolo ad informarsi e che il libro non cada nel dimenticatoio, in modo che anche quelli che hanno rimandato per pura autoconservazione psicologica, possano usufruirne magari con mente più fredda e in grado di recepirne meglio le informazioni.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/05/2020 15:51 - 22/05/2020 15:53 #44000 da Graziella
Boh! Non ho capito! e per capito intendo compreso appieno.

Quammen (attraverso la sua conferenza) era presente perché a giorni esce un suo nuovo libro. Questa volta sugli abusi degli antibiotici, che diventano pericolosi perché creano batteri resistentissimi, tali che non riusciranno più a curarci. Ma questo si sapeva da almeno 20 anni: vedi batteri resistenti che vivono sulle pareti degli ospedali e se te li prendi non riesci più a liberarti perché ultra resistibili agli antibiotici.

Per quanto riguarda la lettura. Salvo quella che io definisco non impegnata e che si fa per passatempo (i gialli per esempio) o qualche romanzetto, tutto il resto di ciò che leggo lo faccio per imparare e per pensare, tutto a vari livelli ovviamente. Nel caso di un saggio, come è lo Spillover, è ovvio che lo leggo per sapere qualcosa che non so.
L'ho postato solo per informare coloro ai quali può interessare questo argomento.

In quanto al periodo particolare che stiamo vivendo, ho letto tutti i giorni il quotidiano e mi sono informata giornalmente degli avvenimenti. Questo sta a dimostrare che l' argomento mi interessa. Ognuno ha le proprie sensibilità ed è inutile stupirsi quando ci accorgiamo che una cosa che ci interessa tanto, viceversa non interessa nulla agli altri. Punto!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 22/05/2020 15:53 da Graziella.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/05/2020 18:14 #44012 da VFolgore72
Intanto ringrazio Graziella per lo spunto su un libro che ovviamente sta tornando di attualità'.

Pero' confesso che non ce la farei a leggerlo, nel senso ... che se ne e' parlato troppo e qua in Lombardia ancora ne paghiamo le conseguenze, in cui a sentire certi politici che speculano sulle tantissime morti avvenute nel nostro territorio,, rende davvero il tutto cosi' triste e francamente straziante. Mi domando cos'hanno al posto del cuore, certi personaggi politici. La gazzarra di ieri e' stata francamente imbarazzante!!!

Scusatemi lo sfogo ... comunque tornando in tema, dicevo che ai primi tempi m'informavo e leggevo di tutto, sopra tutto seguivo molto, grazie ai sottotitoli, gli speciali sul Coronavirus. Ma c'e' un limite a tutto, anche perche' a distanza di tempo, sembra che la gene ne capisca meno di prima, talmente sono contrastanti i pareri sul come superare questa emergenza., sopratutto dai cosiddetti esperti, per non parlare della task force di 400 persone che non ha saputo stilare un piano per poter ripartire, che fosse uno!!! Pertanto mi sono limitato da parecchio tempo a leggere solo ed esclusivamente il mio quotidiano preferito e stop. Basta ed avanza per tenersi aggiornati.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
23/05/2020 15:30 - 23/05/2020 15:38 #44019 da Giacovet

Graziella ha scritto: Boh! Non ho capito! e per capito intendo compreso appieno.

Quammen (attraverso la sua conferenza) era presente perché a giorni esce un suo nuovo libro. Questa volta sugli abusi degli antibiotici, che diventano pericolosi perché creano batteri resistentissimi, tali che non riusciranno più a curarci. Ma questo si sapeva da almeno 20 anni: vedi batteri resistenti che vivono sulle pareti degli ospedali e se te li prendi non riesci più a liberarti perché ultra resistibili agli antibiotici.

Per quanto riguarda la lettura. Salvo quella che io definisco non impegnata e che si fa per passatempo (i gialli per esempio) o qualche romanzetto, tutto il resto di ciò che leggo lo faccio per imparare e per pensare, tutto a vari livelli ovviamente. Nel caso di un saggio, come è lo Spillover, è ovvio che lo leggo per sapere qualcosa che non so.
L'ho postato solo per informare coloro ai quali può interessare questo argomento.


Guarda, io faccio il medico veterinario, e questo tipo di argomenti mi sono anche particolarmente cari :P (tanto che ho chiesto Spillover in prestito in biblioteca quasi un mese fa, e sono ad oggi 60a in coda... mi sa che lo comprerò :lol:

Hai fatto bene a scrivere di questo libro, perché è giusto che si sappia che informarsi solo su Youtube o sul giornaletto complottista è più che possibile (anzi, sarebbe d'obbligo).

Tuttavia ho anche avuto amici che si sono sentiti molto in colpa perché a un certo punto hanno smesso di seguire le notizie sulla pandemia perché appunto 'in sovraccarico', e questo mi è dispiaciuto, mentre altre persone seguivano tutto con tantissima avidità, ma solo sull'onda emotiva, e facevano un pout-porri di qualunque cosa sentissero in giro, perché a volte l'emotività ti fa assumere le notizie in maniera parziale distorta (io ho un totale blackout della mia discussione di laurea :laugh: ).

Ora che le acque si sono un po' calmate, secondo me diventa il momento ideale per approfondire l'argomento (ognuno con i propri tempi), perché a parte tutto, noi dobbiamo sapere come funzionano queste cose. L'antibiotico resistenza, per ricollegarmi al tuo discorso, per chi è del settore è un argomento ormai trito, ma per il grande pubblico è ancora molto di nicchia, tanto che non è raro sentire che le persone hanno la scatola di Augumentin ("l'antibiotico per il mal di denti") a casa, magari aperta a metà perché hanno preso due dosi, stavano meglio e hanno sospeso (cosa sbagliatissima) perché al contempo siamo abituati a sentire che troppe medicine 'fanno male' e le si prende a ca[strike]z-[/strike]saccio.

Per quanto riguarda le pandemia, io ero in piena università quando arrivò l'aviaria, e ne parlammo più approfonditamente anche per questo. Il salto di specie è possibile per molti virus, quelli che mutano più in fretta ovviamente sono avvantaggiati (guarda caso, Virus influenzale e coronavirus) , ma in casi di convivenze strette non è impossibile che succeda. Esempio pratico: raccomandavo sempre attenzione nel tenere a stretto contatto gattini e cuccioli prima degli inizi del ciclo vaccinale, perché i parvovirus felino e canino, nonostante siano differenti, hanno abbastanza similitudini per aver dato, in alcuni casi, cross-infezioni.

Purtroppo, anche se per i batteri abbiamo gli antibiotici, per i virus le terapie sono molto meno efficaci (gli antivirali non hanno la stessa diffusione e molti più effetti collaterali, come chiunque abbia avuto un Herpes da 'fuoco di Sant'Antonio può testimoniare), per cui di affrontare un'epidemia di COVID-19* è ben diverso che gestirne una di colera.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
Ultima Modifica 23/05/2020 15:38 da Giacovet.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
23/05/2020 18:38 #44026 da Graziella
Caro Giacovet, motivi per rispondere ne ho due, forse tre.
Il primo: ho due nipoti, fratelli, tutti e due veterinari. Tutti e due insegnanti da anni all'Università veterinaria di Milano: uno direttore della radiologia. La loro madre alle prime notizie del coronavirus, paventava la possibilità di cui parla ora anche Trump e cioè che il virus fosse uscito non dai pipistrelli morti, acquistati sul mercato, ripetendo penso a "pappagallo" quello che gli aveva detto suo figlio o sua figlia, e cioè che ogni specie ha i suoi virus e che ognuno si passa i propri da specie e specie. Nulla di più fantascientifico!!!!!! Non siamo in un racconto di Bulgakov "Uova fatali"
Ho consigliato la lettura di Spillover.
Altro motivo sono i famosi antibiotici. Ho avuto due figli ora adulti, ho dovuto combattere con i medici pronti a prescrivere antibiotici anche in caso di influenza.
Ad un certo punto ho trovato un medico che seguiva la medicina Antroposofica e da allora ho seguito i suoi consigli. Ce l'abbiamo fatta. Augurandoci di non finire mai in ospedale.
Ho un atteggiamento molto scientifico, so benissimo cosa è un esperimento e come funziona. Le notizie in TV le ho seguite perché ho pensato che visto che c'ero dentro anch'io, dovevo pur essere informata. Certo ogni tanto si sono sentite delle sciocchezze, ma devo dire che la TV ha sempre avuto una notevole tempestività nello smarcherarle.
Acquisterò sicuramente il nuovo saggio di Quammen in uscita il 28 maggio in libreria.

Ultima informazione: Spillover c'è anche in formato Kindel e costa la metà

Ho due gatte, che fanno le gatte, spesso mi portano in casa dei bellissimi ratti, alcuni anche in camera da letto, ho imparato a non spaventarmi, sto solo attenta dove metto i piedi quando scendo dal letto.
Spero aver scritto un post positivo come lo è stato il tuo per me. Ciao:cheer: :cheer:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
23/05/2020 22:10 - 23/05/2020 22:11 #44032 da Giacovet
Graziella, già parlare con qualcuno a cui non devo spiegare che anche i gatti hanno i polmoni è per me un gran sollievo :laugh:

Se hai due nipoti Veterinari li avrai sentiti imprecare sulla ricetta elettronica, introdotto sia per motivi fiscali che per tracciare meglio l'uso degli antibiotici, in modo da impedire che si usassero a sproposito. Il problema è che io vedo pochissima cultura scientifica nel 'grande pubblico'. Basta guardare il 'dibattito no-vax' che al netto di preoccupazione (anche legittime) sugli effetti collaterali della somministrazione di un vaccino, spesso si limita al ripetere a pappagallo la teoria (ormai ampiamente smentita) della relazione con l'autismo, e a non tenere conto che per ogni farmaco o terapia, quello che si valuta quello che è il rapporto costi/benefici per il paziente: sei hai l'emicrania e sei sano, l'effetto dell'ibuprofene sarà a tuo vantaggio rispetto ai possibili effetti collaterali, se hai un'insufficienza renale grave non è detto che sia indicato, anche se sulla carta è un farmaco relativamente 'innocuo'.

D'altronde, quando una persona si stupisce di avere un organo chiamato 'pancreas' a volte un po' ti preoccupi del futuro dell'umanità, figurati aspettarsi che si segua tutte le ipotesi (perché alla fine, restano molte ipotesi ma poche certezze) di come un virus possa fare il salto di specie, o perché un serpente è un ospite meno probabile di un mammifero, o la complessa fisiologia che fa del pipistrello uno dei potenziali serbatoi delle più varie malattie infettive. Ricordo che in università la professoressa di malattie infettive ci consigliò di leggere il libro di Stephen King Cujo, perché spiegava bene come i pipistrelli potessero trasmettere la rabbia.

Graziella ha scritto: Certo ogni tanto si sono sentite delle sciocchezze, ma devo dire che la TV ha sempre avuto una notevole tempestività nello smarcherarle.

Fin'ora l'unico vero 'inciampo' che a volte fanno è sulla differenza COVID-19 (malattia) vs Coronavirus (agente) (ma lo sento sopratutto in televisione, dove le cose sono più 'di volata'), e all'inizio sulla troppa fretta di diffondere aggiornamenti, magari non sempre verificati. Però almeno le grandi testate si sono comportate abbastanza bene, soprattutto sul discorso possibile infezione degli animali domestici, che è salito alla ribalta.

Graziella ha scritto: Ho due gatte, che fanno le gatte, spesso mi portano in casa dei bellissimi ratti, alcuni anche in camera da letto, ho imparato a non spaventarmi, sto solo attenta dove metto i piedi quando scendo dal letto.

Per loro sarà pure un gesto d'amore, ma raccomanda loro che ti portino a casa la leptospirosi! La mia ha 18 anni e non ci pensa neanche a fare cose così faticose come cacciare. Al massimo cerca di convincere i piccioni che si posano sul lucernario a venire giù, fin'ora con scarsi risultati :lol:

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
Ultima Modifica 23/05/2020 22:11 da Giacovet.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro