Mercoledì, 05 Novembre 2025

Donne che amano troppo - Norwood

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
09/02/2016 10:07 #22607 da EmilyJane
Donne che amano troppo - Norwood è stato creato da EmilyJane
Non è questo il libro che avrei voluto leggere per poi parlarvene ma mi è capitato ieri tra le mani e non sono più riuscita a staccarmene. Non so nemmeno se possa essere il libro giusto per il tema dell'anno ma credo di si.

E' un libro arrivato ora in un momento in cui mi era necessario, alla fine di un percorso introspettivo dovuto a problemi familiari. Comunque un libro in cui mi identifico perché sono cose che ho vissuto e sono, per fortuna, riuscita a superare.
Qualcuno di voi l'ha letto?

A breve vi posto alcune citazioni per me significative.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
09/02/2016 16:22 #22612 da Katya
Risposta da Katya al topic Donne che amano troppo - Norwood
Conosco il titolo ma non la trama, leggo qualcosa in giro e aspetto le tue citazione

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2016 18:34 - 10/02/2016 18:35 #22626 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Donne che amano troppo - Norwood
Mi hai incuriosito , lo metterò in lista

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.
Ultima Modifica 10/02/2016 18:35 da mstesym.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
11/02/2016 08:37 #22631 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Donne che amano troppo - Norwood
Scusate se ci ho messo tanto. Questa è la descrizione del libro che si trova su ibs:
Perché amare diviene "amare troppo", e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che lui cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. "Donne che amano troppo" offre una casistica nella quale sono lucidamente individuate le ragioni per cui molte donne si innamorano dell'uomo sbagliato e spendono inutilmente le loro energie per cambiarlo. Con simpatia e competenza professionale Robin Norwood indica un possibile itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso l'equilibrio dei sentimenti. Prefazione di Dacia Maraini

Il libro riporta le esperienze di alcune donne che, a causa della famiglia disfunzionale in cui sono cresciute, sviluppano delle relazioni, dei legami patologici o comunque difficili perchè non hanno mai avuto un esempio positivo di come dovrebbe essere l'amore.
La Norwood intervalla la narrazione di queste storie molto tristi e dure, con considerazioni personali e psicologiche. Per l'appunto vi riporto qualche parte:

"Molte donne commettono l'errore di cercare un uomo con cui sviluppare una relazione senza aver prima sviluppato una relazione con se stesse; corrono da un uomo all'altro, alla ricerca di ciò che manca dentro di loro."

"Le donne, per ragioni storiche, sono più portate a pensare male di sé. E' stato loro insegnato che sono deboli, dipendenti per natura, paurose, fragili, bisognose di protezione e di guida. Alcuni di questi insegnamenti, per quanto superati, sono entrati a far parte dell'inconscio femminile."

"Amare troppo non significa amare molti uomini o innamorarsi troppo spesso, o amare qualcuno in modo troppo intenso e profondo. In realtà, significa un attaccamento ossessivo a un uomo e la pretesa di chiamare amore questa ossessione, che finisce per dominare sentimenti e azioni e, pur riconoscendo che sta influenzando negativamente salute e benessere, non riuscire a liberarsene. Significa misurare l'altezza del proprio amore dalla profondità dei propri tormenti."

"Se i nostri genitori non riuscivano a trovarci degne del loro amore e della loro attenzione, come possiamo credere di valere come persone? Ben poche donne che amano troppo sono convinte, nel profondo del loro essere, di avere il diritto di amare e di essere amate semplicemente perché esistono."

"Soffrire per amore ed essere totalmente dedite all'amato sono tendenze esaltate dalla nostra cultura con toni romantici. Dalle canzoni popolari all'opera lirica, dalla letteratura classica ai romanzi umoristici, dalle telenovelas quotidiane ai film acclamati dai critici, siamo circondate da esempi innumerevoli di amori non ricambiati e relazioni immature, che vengono glorificate ed esaltate al massimo. Da questi modelli culturali continuiamo a sentirci ripetere che la profondità dell'amore si misura dalla sofferenza inerente e che chi soffre davvero ama di vero amore."

Ecco, spero di avervi dato dei buoni spunti per capire se questo libro può interessarvi o meno. Personalmente mi ritrovo in alcune cose o, meglio, rivedo alcune cose, rivivo sentimenti personali che ho lasciato indietro. Le storie di queste donne, poi, sono particolarmente tristi e difficili ma magari in tante possiamo ritrovarci in certi comportamenti sbagliati senza magari essere finite nel patologico.
Io sono a pagina 90 e per il momento lo trovo interessante.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/02/2016 11:24 #22648 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Donne che amano troppo - Norwood
Probabilmente riderete, oppure vi sorprenderete: ma questo libro io penso d'averlo letto! :)

Lo leggeva mia mamma, a fine anni ottanta o inizio anni novanta (risale a quel periodo, giusto?), e dalle citazioni riportate da Emily mi sembra di ricordare d'averne sbirciato almeno qualche capitolo, per curiosità: così, tra la Norwood e la Woolf, credo d'aver ormai contribuito a sufficienza alla causa del femminismo e chiedo perciò d'essere esentato da ulteriori approfondimenti ;) .

Ora non saprei darne un giudizio; però mi chiedo, escludendo ovviamente casi personali o patologici: ma di uomini che "amano troppo" secondo voi non ce ne sono? Perché se è vero che "soffrire per amore ed essere totalmente dedite all'amato sono tendenze esaltate dalla nostra cultura con toni romantici", è altrettanto vero che almeno in passato questo valeva anche in senso inverso: I dolori del giovane Werther ne sono un esempio emblematico, no?

(PS: avrei anche un altro quesito, un po' più leggero ma anche più attuale. Se una donna, in un momento cruciale (solitamente di domenica o di mercoledì), ti chiede: "ma tu preferisci guardare una partita di calcio, piuttosto che stare con me?", e tu cerchi un compromesso tra il politically correct e le esigenze di classifica, questo significa che tu stai amando troppo poco, o è lei che pretende davvero troppo? :lol: )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/02/2016 12:25 #22650 da Katya
Risposta da Katya al topic Donne che amano troppo - Norwood

EmilyJane ha scritto: Scusate se ci ho messo tanto. Questa è la descrizione del libro che si trova su ibs:
Perché amare diviene "amare troppo", e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che lui cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. "Donne che amano troppo" offre una casistica nella quale sono lucidamente individuate le ragioni per cui molte donne si innamorano dell'uomo sbagliato e spendono inutilmente le loro energie per cambiarlo. Con simpatia e competenza professionale Robin Norwood indica un possibile itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso l'equilibrio dei sentimenti. Prefazione di Dacia Maraini

Il libro riporta le esperienze di alcune donne che, a causa della famiglia disfunzionale in cui sono cresciute, sviluppano delle relazioni, dei legami patologici o comunque difficili perchè non hanno mai avuto un esempio positivo di come dovrebbe essere l'amore.
La Norwood intervalla la narrazione di queste storie molto tristi e dure, con considerazioni personali e psicologiche. Per l'appunto vi riporto qualche parte:

"Molte donne commettono l'errore di cercare un uomo con cui sviluppare una relazione senza aver prima sviluppato una relazione con se stesse; corrono da un uomo all'altro, alla ricerca di ciò che manca dentro di loro."

"Le donne, per ragioni storiche, sono più portate a pensare male di sé. E' stato loro insegnato che sono deboli, dipendenti per natura, paurose, fragili, bisognose di protezione e di guida. Alcuni di questi insegnamenti, per quanto superati, sono entrati a far parte dell'inconscio femminile."

"Amare troppo non significa amare molti uomini o innamorarsi troppo spesso, o amare qualcuno in modo troppo intenso e profondo. In realtà, significa un attaccamento ossessivo a un uomo e la pretesa di chiamare amore questa ossessione, che finisce per dominare sentimenti e azioni e, pur riconoscendo che sta influenzando negativamente salute e benessere, non riuscire a liberarsene. Significa misurare l'altezza del proprio amore dalla profondità dei propri tormenti."

"Se i nostri genitori non riuscivano a trovarci degne del loro amore e della loro attenzione, come possiamo credere di valere come persone? Ben poche donne che amano troppo sono convinte, nel profondo del loro essere, di avere il diritto di amare e di essere amate semplicemente perché esistono."

"Soffrire per amore ed essere totalmente dedite all'amato sono tendenze esaltate dalla nostra cultura con toni romantici. Dalle canzoni popolari all'opera lirica, dalla letteratura classica ai romanzi umoristici, dalle telenovelas quotidiane ai film acclamati dai critici, siamo circondate da esempi innumerevoli di amori non ricambiati e relazioni immature, che vengono glorificate ed esaltate al massimo. Da questi modelli culturali continuiamo a sentirci ripetere che la profondità dell'amore si misura dalla sofferenza inerente e che chi soffre davvero ama di vero amore."

Ecco, spero di avervi dato dei buoni spunti per capire se questo libro può interessarvi o meno. Personalmente mi ritrovo in alcune cose o, meglio, rivedo alcune cose, rivivo sentimenti personali che ho lasciato indietro. Le storie di queste donne, poi, sono particolarmente tristi e difficili ma magari in tante possiamo ritrovarci in certi comportamenti sbagliati senza magari essere finite nel patologico.
Io sono a pagina 90 e per il momento lo trovo interessante.


Se la mia salute non impiccia più credo di iniziare anch'io la lettura

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
12/02/2016 14:05 #22652 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Donne che amano troppo - Norwood

Novel67 ha scritto: mi chiedo, escludendo ovviamente casi personali o patologici: ma di uomini che "amano troppo" secondo voi non ce ne sono? Perché se è vero che "soffrire per amore ed essere totalmente dedite all'amato sono tendenze esaltate dalla nostra cultura con toni romantici", è altrettanto vero che almeno in passato questo valeva anche in senso inverso: I dolori del giovane Werther ne sono un esempio emblematico, no?


A questo proposito ti metto il link ad alcuni articoli:
www.nilalienum.it/Sezioni/Aggiornamenti/...ndenza_maschile.html
www.psiconauti.it/Dipendenze_Affettive.aspx

Anche la Norwood stessa accenna all'inizio al fatto che gli uomini siano più abituati ad aggrapparsi a qualcosa di esterno, cioè buttarsi su droga, alcol....sport ;)

Novel67 ha scritto: (PS: avrei anche un altro quesito, un po' più leggero ma anche più attuale. Se una donna, in un momento cruciale (solitamente di domenica o di mercoledì), ti chiede: "ma tu preferisci guardare una partita di calcio, piuttosto che stare con me?", e tu cerchi un compromesso tra il politically correct e le esigenze di classifica, questo significa che tu stai amando troppo poco, o è lei che pretende davvero troppo? :lol: )


Forse il libro lo devi rileggere allora! :laugh: perché c'è proprio una storia che parla di un uomo che passa tutto il suo tempo libero a guardare lo sport in tv o praticare sport, insomma per lui esiste solo lo sport...ma c'è un momento in cui ne prende consapevolezza.
Sono certa però che il tuo caso sia diverso :P finché si tratta i propri piccoli spazi personali mi sembra cosa buona e giusta!

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/02/2016 14:58 #22654 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Donne che amano troppo - Norwood
Io l'ho letto nel 2015 e mi era piaciuto molto,pur non avendo vissuto niente del genere.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/02/2016 15:55 #22655 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Donne che amano troppo - Norwood

EmilyJane ha scritto: Forse il libro lo devi rileggere allora! :laugh: perché c'è proprio una storia che parla di un uomo che passa tutto il suo tempo libero a guardare lo sport in tv o praticare sport, insomma per lui esiste solo lo sport...ma c'è un momento in cui ne prende consapevolezza.
Sono certa però che il tuo caso sia diverso :P finché si tratta i propri piccoli spazi personali mi sembra cosa buona e giusta!


Ma infatti: l'esempio citato era assolutamente privo di riferimenti personali. Il mio caso, d'altronde, è completamente diverso: io guardo solo il calcio (e quasi esclusivamente le partite della mia squadra), non certamente tutto lo sport ... E per fortuna: così né la Norwood, né nessun altro, potrà dire che sono malato ... :)

Continuerò comunque a leggere le tue considerazioni su questo libro, pur ritenendomi completamente estraneo ai fatti sotto ogni punto di vista ... ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/02/2016 15:58 #22656 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Donne che amano troppo - Norwood
In effetti ispira anche a me,sembra un argomento di letteratura rosa, ma trattato da un punto di vista un po´ più serio. Me lo segno,ma non so quando riuscirò a leggerlo. Sicuramente però mi sembra un´ottima idea regalo per alcune persone persone che conosco, grazie per averlo condiviso e aver condiviso le citazioni!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro