Mercoledì, 05 Novembre 2025

Donne che amano troppo - Norwood

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
14/02/2016 00:55 #22663 da Katya
Risposta da Katya al topic Donne che amano troppo - Norwood
Io ho iniziato la lettura non credo che riuscirò a portarla avanti ammetto che mi soffoca. Il racconto delle donne mi prende ma i vari consigli e modi di reagire che si trovano nella lettura mi appaiono soffocanti. Proverò a leggerne ancora un po'

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2016 08:09 #22679 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Donne che amano troppo - Norwood
Scusa,mi sono sbagliata con un altro titolo simile, non era questo che avevo letto,anche se ne ho sentito parlare.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/02/2016 16:16 #22687 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Donne che amano troppo - Norwood

Katya ha scritto: Io ho iniziato la lettura non credo che riuscirò a portarla avanti ammetto che mi soffoca. Il racconto delle donne mi prende ma i vari consigli e modi di reagire che si trovano nella lettura mi appaiono soffocanti. Proverò a leggerne ancora un po'


In che senso "soffoca"?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/02/2016 19:25 #22698 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Donne che amano troppo - Norwood
Io l'ho finito ieri. Adesso sono un po' in velocità perciò altre citazioni le riporto in un altro momento.
Comunque certamente sono storie che "soffocano" perchè fanno stare male secondo me, a dir la verità ce ne sono anche troppe di storie in questo libro, la Norwood avrebbe potuto risparmiarcene qualcuna. Verso la fine, con i consigli di come "guarire" diventa a tratti anche stucchevole.
Comunque rimane un per me un libro interessante e che ho letto volentieri ed in maniera empatica.

Novel67 ha scritto: ma di uomini che "amano troppo" secondo voi non ce ne sono? Perché se è vero che "soffrire per amore ed essere totalmente dedite all'amato sono tendenze esaltate dalla nostra cultura con toni romantici", è altrettanto vero che almeno in passato questo valeva anche in senso inverso: I dolori del giovane Werther ne sono un esempio emblematico, no?


Ah, l'altra volta ti ho solo messo il link ai due articoli ma mi ero scordata di dire che si, secondo me si, ci sono anche uomini che "amano" troppo, sicuramente meno ma ce ne sono! ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
17/02/2016 06:26 #22708 da Katya
Risposta da Katya al topic Donne che amano troppo - Norwood

bibbagood ha scritto:

Katya ha scritto: Io ho iniziato la lettura non credo che riuscirò a portarla avanti ammetto che mi soffoca. Il racconto delle donne mi prende ma i vari consigli e modi di reagire che si trovano nella lettura mi appaiono soffocanti. Proverò a leggerne ancora un po'


In che senso "soffoca"?

Durante la lettura di quelle poche pagine mi sentivo come prigioniera, e la sensazione non è causata dalle storie ma dalla scrittrice. Tenta di farti capire se sei una donna che ama forte o meno e sembra lì ad accusarti... Esagero? Può darsi ma finora non sono più riuscita a leggere libro. Magari, come dice la scrittrice, non sono pronta.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/02/2016 10:27 #22729 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Donne che amano troppo - Norwood
Ehm, sono di fretta anche oggi, scrivo un paio di citazioni e poi torno domani per un altro paio. ;)

"...ciascuno di noi ha bisogno di sentirsi padrone della propria vita. Quando qualcuno ci aiuta, spesso proviamo del risentimento perché il fatto stesso di aiutarci implica potere e superiorità. Inoltre, in genere, un uomo deve sentirsi più forte della sua partner per poter provare per lei un desiderio sessuale."

"Le donne che amano troppo fanno queste scelte spinte da un bisogno irresistibile di controllare chi è più vicino a loro. Questo bisogno di controllare altre persone nasce da un'infanzia sottoposta a troppe emozioni schiaccianti: paura, rabbia, tensioni insopportabili, sensi di colpa e vergogna, pietà per gli altri e per se stesse. Una bambina che cresce in un ambiente così terribile verrebbe distrutta se non sviluppasse delle difese. Spesso i suoi strumenti di autoprotezione comprendono un meccanismo di difesa molto potente, la negazione, e una motivazione inconscia altrettanto potente, il controllo."

"Sembra molto più facile e tanto più familiare continuare a cercare una fonte di felicità fuori da se stesse invece di esercitare la disciplina richiesta per costruire delle risorse personali interiori, per imparare a riempire il vuoto dall'interno invece che dall'esterno."

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/02/2016 14:58 #22741 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Donne che amano troppo - Norwood
Rieccomi! :laugh:

Ho lasciato per ultime queste citazioni che riguardano le fiabe, in particolare quella de La bella e la bestia, perché secondo me possono offrire uno spunto per intavolare una discussione interessante:

"Questo tema delle donne che redimono gli uomini con il dono del loro amore disinteressato, perfetto, che accetta qualsiasi cosa, non è affatto un'idea moderna. Le favole, dando corpo alle lezioni più importanti della cultura che le crea e le perpetua, continuano a offrire da secoli diverse versioni di questo dramma."

"La Bella e la Bestia sembra voler perpetuare la credenza che una donna, con la sola forza del suo amore devoto, se vuole può cambiare un uomo. A questo livello di interpretazione, si direbbe che la favola voglia sostenere che la negazione e il controllo sono un ottimo metodo per raggiungere la felicità. La Bella, amando ciecamente il mostro spaventoso (negazione), sembra avere il potere di cambiarlo (controllo). Tale interpretazione sembra corretta, perché si adatta ai ruoli sessuali che la nostra cultura stabilisce. Tuttavia, secondo me questa spiegazione semplicistica non riesce a cogliere il significato più profondo della favola, che il tempo ha sempre rispettato."

"Qual è, dunque, il significato centrale de La Bella e la Bestia? E' L'accettazione. L'accettazione è l'antitesi della negazione e del controllo. E' la disponibilità a riconoscere la realtà per quello che è, e a permetterle di esistere, senza sentire il bisogno di cambiarla. Questo è il segreto di una felicità che non viene dalla pretesa di manipolare le cose e le persone che ci circondano, ma dalla capacità di sviluppare una pace interiore, anche di fronte alle provocazioni e alle difficoltà."

Ecco, se quindi la bella e la bestia ha un significato più profondo, ovvero non fermarsi alle apparenze ma vedere nel profondo di una persona...possiamo dire lo stesso di altre fiabe che siamo abituate a sentire da bambine? Mi vengono in mente, per esempio, Biancaneve e La bella addormentata nel bosco, in cui queste povere donne cadono in coma in attesa di un meraviglioso principe che le risvegli con un bacio di vero amore. Per non parlare poi della sirenetta, che prima perde la voce per diventare quello che non è (umana) e poi muore di crepacuore.
E le fiabe che leggono i bambini da piccoli quali sono? Mi viene in mente Peter pan e l'idea dell'eterna fanciullezza.
Se penso a tante persone che ho intorno posso notare in effetti molte donne in attesa di trovare l'uomo perfetto, il principe delle fiabe, e d'altro canto uomini che non vogliono crescere.
Cosa ne pensate voi? In qualche modo le fiabe, nonostante abbiano più significati e spesso vogliano dirci altro oltre a ciò che rimane in superficie, ci fanno crescere con aspettative destinate a rimanere disilluse nella vita?
E poi perchè alcune fiabe sono solo per bambine? Voi maschietti leggevate per caso anche Biancaneve, Cenerentola e compagnia bella? :P

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/02/2016 08:42 #22756 da niggle
Risposta da niggle al topic Donne che amano troppo - Norwood
Emily, sollevi temi "succosi" :laugh: ora non ho molto tempo per articolare una risposta decente (mi riprometto di farlo nei prossimi giorni), mi limiterò solo a dire che nelle fiabe i personaggi sono molto spesso simbolici e che quasi sempre, nel loro nucleo originario, avevano significati estremamente diversi da quelli che noi oggi gli attribuiamo: il tempo è passato, abbiamo perso le chiavi di lettura con cui si leggevano (ascoltavano) trecento anni fa, gliene abbiamo attribuite altre (e non senza motivo). Però effettivamente nel fantastico (fiabe, ma anche letteratura fantastica) c'è una forte demarcazione tra l'influenza del maschile e quella del femminile, ed è un discorso che mi ha sempre affascinata. Onestamente non so se sono in grado di portarlo avanti (è un discorso complesso, da antropologi, e io sono solo un'appassionata) ma ripeto: appena ho un po' di tempo libero mi metto al pc e provo a spiegarmi meglio. E magari vi segnalo pure qualche saggio sull'argomento :cheer:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/02/2016 13:27 #22802 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Donne che amano troppo - Norwood
Grazie! Non vedo l'ora di leggere la tua risposta allora, sicuramente articolata in maniera precisa e interessante come sai sempre fare. Io invece parlo senza avere alcun approfondimento in merito ma mi piacerebbe saperne di più. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2016 10:16 - 23/02/2016 10:16 #22811 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Donne che amano troppo - Norwood

EmilyJane ha scritto: In qualche modo le fiabe, nonostante abbiano più significati e spesso vogliano dirci altro oltre a ciò che rimane in superficie, ci fanno crescere con aspettative destinate a rimanere disilluse nella vita? E poi perchè alcune fiabe sono solo per bambine? Voi maschietti leggevate per caso anche Biancaneve, Cenerentola e compagnia bella? :P


Questo è un tema davvero molto interessante, in merito al quale segnalo due titoli, che io non ho letto ma che ho trovato facendo una ricerca in internet:

Marie Von Franz: Il femminile nella fiaba (Bollati-Boringhieri, 1985)

Clarissa Pinkola Estés: Donne che corrono con i lupi (Frassinelli, 2002)

Qui un link ad una recensione: www.psicoterapia.it/rubriche/print.asp?cod=9212

Qui ancora il link per la versione PDF del primo libro: www.gianobifronte.it/1_AUTORI/1r_von_fra...nile_nella_fiaba.pdf

Per quanto riguarda la mia esperienza, io da bambino ascoltavo le Fiabe Sonore dei Fratelli Fabbri (che ogni tanto vengono ancora pubblicate: ora infatti ne posseggo molte in versione CD :) ).
Ascoltavo dunque anche Cenerentola e Biancaneve, ma si trattava di scelte obbligate, in quanto di fiabe ne possedevo assai poche (i miei genitori le avevano acquistate in precedenza per mia sorella, ch'era più grande). La mia fiaba preferita era però Pollicino; in quanto a Peter Pan, non l'ho mai letto :) .
Ultima Modifica 23/02/2016 10:16 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro