Mercoledì, 05 Novembre 2025

La tempesta

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
12/04/2017 20:23 #30452 da EmilyJane
La tempesta è stato creato da EmilyJane
Ho finito di leggere quest'opera già da un po' di giorni ormai e, nonostante la lettura della prefazione che spiega molte cose e nonostante il tempo avuto per metabolizzare, posso dire che finora è l'opera che ho meno apprezzato di Shakespeare. Bella si, brutta non si può dire...ma è piena di lunghe canzoni, di frasi non-sense che secondo me in italiano sono state mal tradotte o non si è riuscito a rendere la stessa idea.
Poi è un po' tutto confusionario, i personaggi sono meno interessanti, si perde un sacco di tempo in scene minori per poi risolvere l'azione in poche battute.
In questo caso ho sentito fortemente il fatto che fosse un'opera teatrale e sarebbe stato meglio vederla rappresentata piuttosto che leggerla.

La tempesta è l'ultima opera dovuta interamente a Shakespeare (Enrico VIII e I due nobili congiunti sono drammi scritti in collaborazione) e proprio per questo essa è stata considerata spesso in chiave autobiografica: l'opera di un artista e di un uomo ormai stanco incline a ripiegare in una visione rasserenata e rassegnata della vita e che dunque lancia, attraverso Prospero, il suo messaggio di rinuncia al teatro.
Non bisogna però chiudere l'opera in questa gabbia interpretativa e proprio il fatto di venire dopo tante esperienze teatrali e umane la rende così ricca e problematica, densa e polivalente. (parole liberamente prese dalla prefazione)

La storia è quella del duca spodestato di Milano, Prospero, che vive ormai da diversi anni su un'isola deserta con la figlia Miranda e un selvaggio Caliban e uno spirito Ariel che ha liberato dall'incantesimo di una strega e grazie al quale fa esplodere una tempesta per far naufragare il re di napoli e il duca di Milano attuale, suo fratello, per vendicarsi...

Le premesse c'erano tutte ma non sono riuscita ad appassionarmi, sono curiosa di avere qualche altra opinione. :dry:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Miriam
  • Avatar di Miriam
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/04/2017 16:24 #30469 da Miriam
Risposta da Miriam al topic La tempesta
Leggere la Tempesta è poco soddisfacente, posso capire la lettura di Shakespeare dei Drammi del nostro, Re Lear, Amleto, Misura per Misura, Riccardo ? (non mi viene il numero), sogno di una notte di mezza estate, (non fra i drammi) Ma la Tempesta..... Io l'ho vista al Lirico con la Regia di Strelher, una cosa strepitosa!!!!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2017 11:14 #30477 da Librotta
Risposta da Librotta al topic La tempesta
Io invece ho finito di leggere "Vivere nella tempesta di Nadia Fusini.Pensavo fosse un romanzo, invece secondo me sono spiegazioni e pensieri su personaggi e su tutto quello che ha colpito l'autrice relativi all'opera La tempesta di Shakespeare. È condito anche di suoi ricordi di bambina e di riflessione sul senso della vita che ogni persona può leggere anche per sé.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
20/04/2017 19:33 #30590 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic La tempesta

Miriam ha scritto: Leggere la Tempesta è poco soddisfacente, posso capire la lettura di Shakespeare dei Drammi del nostro, Re Lear, Amleto, Misura per Misura, Riccardo ? (non mi viene il numero), sogno di una notte di mezza estate, (non fra i drammi) Ma la Tempesta..... Io l'ho vista al Lirico con la Regia di Strelher, una cosa strepitosa!!!!!


Miriam, l'edizione che ho letto io è basata proprio sulla versione del dramma messo in scena da Giorgio Strehler...immagino sia stato sicuramente meglio dal vivo, rende poco sulla carta quest'opera. ;)

Librotta ha scritto: Io invece ho finito di leggere "Vivere nella tempesta di Nadia Fusini.Pensavo fosse un romanzo, invece secondo me sono spiegazioni e pensieri su personaggi e su tutto quello che ha colpito l'autrice relativi all'opera La tempesta di Shakespeare. È condito anche di suoi ricordi di bambina e di riflessione sul senso della vita che ogni persona può leggere anche per sé.


Librotta, se ti va dicci qualcosa in più sul libro della Fusini :cheer: E' pesante? Io vorrei leggerlo ma dopo aver letto La tempesta mi sono un po' demoralizzata, magari è utile per andare più a fondo e riuscire a vedere altri lati di quest'opera.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/04/2017 20:01 #30619 da Librotta
Risposta da Librotta al topic La tempesta
Io l'ho trovato un po ' pesante perché mi aspettavo fosse un romanzo,però non avendo mai letto "La tempesta ",non so se possa essere un approfondimento oppure una ripetizione.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/08/2018 18:04 #37655 da Graziella
Risposta da Graziella al topic La tempesta
Era il 28 di giugno del 1978, al Teatro Lirico di Milano.
La regia, superba di Streler, i costumi di Luciano Damiani. Le musiche di Fiorenzo di Carpi.
Tutte gli allievi del Piccolo Teatro di Milano di supporto a muovere quei fogli di plastica per dare l'dea del mare in tempesta.
Interpreti principali:
Tino Carraro nelle vesti di Prospero
Fabiana Udenio (14 anni) nella parte di Miranda
Michele Placido nella parte di Caliban
Giulia Lazzarini, attaccata a delle carrucole, che scendeva dall'alto come uno spiritello, nella parte di ARIEL.
Vi rendete conto, la grande Giulia Lazzarini, eterea, duttile, meravigliosa nella parte di questo Spirito dell'aria, elemento dell'aria, contrapposto al personaggio di Calinano.
Ariel, Ariel, Ariel! La Lazzarini una delle più grandi attrici del teatro italiano!
Quel difference!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro