Sabato, 06 Settembre 2025

La dodicesima notte

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/01/2023 19:41 #61681 da mulaky
La dodicesima notte è stato creato da mulaky
Io e Bea ci siamo accordate per leggere "La dodicesima notte" di William Shakespeare nella seconda metà del mese (dal 15-16 in poi).

Per le opere di Shakespeare vi consiglio senza ombra di dubbio le edizioni BUR tradotte da Gabriele Baldini, per me sono le migliori.

Quarta di copertina:
Questa commedia allude sin dal titolo all'atmosfera di spensieratezza e di gaia relatività di ogni valore che caratterizza il periodo fra Natale e lo scoccare della "dodicesima notte", cioè la veglia dell'Epifania. Al tempo di Shakespeare questo era, infatti, il periodo delle feste di corte in cui rivivevano echi della tradizione pagana.
Non a caso la vicenda si snoda attraverso un doppio intreccio romanzesco-sentimentale e farsesco-satirico. Gli elementi comici e parodistici hanno qui la funzione di mettere in risalto quelli sentimentali, esaltandoli e deridendoli al tempo stesso.
Considerata universalmente un esempio perfetto di commedia rinascimentale,
La dodicesima notte ripropone il tema degli equivoci e scambi di persona della Commedia degli errori, di cui è una sintesi deliziosa e matura.


C'è qualcuno che si unisce a noi? Vi ricordo che c'è da spuntare il punto della challenge letteraria

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/01/2023 18:23 #61862 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic La dodicesima notte
Inizio stasera a leggere quest'opera, che non conosco per niente. Ho un'edizione molto vecchia con il titolo esteso, "La dodicesima o quel che volete". è tanto che non leggo un'opera di Shakespeare e son molto curiosa!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/01/2023 12:20 #61880 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic La dodicesima notte
Ho letto i primi due atti e ne sono piacevolmente sorpresa. Apprezzo sempre Shakespeare, ma la maggior parte delle volte faccio fatica a sentirmi coinvolta, un po´ per il genere teatrale, un po´ per lo stile e il linguaggio, un po'per le situazioni. Invece questa volta mi son ritrovata già più volte a sorridere, ho trovato alcune battute veramente geniali per l'ironia utilizzata, molto più divertenti rispetto a commedie più moderne. Rispetto ad altre opere che ho letto, qui viene fuori bene come Shakespeare provasse a dare voce alle classi inferiori mettendo in ridicolo la pomposità dei ricchi, che di fatto diventano delle specie di zimbelli di cui prendersi gioco. Che Olivia sia così testarda a rimanere nel suo lutto ma cambia idea senza problemi appena vede Viola/Cesareo indica poi come spesso pensiamo di essere convinti di qualcosa e non la mettiamo in discussione fino a che non arriva qualcos'altro che improvvisamente ridimensiona tutto. Non ho invece molto capito il personaggio di Viola, vediamo un po´ come si evolve, soprattutto quando arriverà il fratello!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
18/01/2023 17:26 #61940 da mulaky
Risposta da mulaky al topic La dodicesima notte
Eccomi! Attualmente anche io ho finito i primi due atti e dopo questo post mi appresterò a continuare la lettura!
Devo dire che io non mi sento quasi mai coinvolta leggendo il teatro, credo che solo Amleto e Otello siano state le due eccezioni, forse perché sono tragedie per me abbastanza psicologiche e quindi ci vado a nozze. Ad ogni modo, coinvolgimento o meno, il piacere della lettura teatrale, per me, sta nello stile e nel linguaggio usato dall'autore (nel caso di Shakespeare è chiaramente un po' più "arcaico", specie se il traduttore è di vecchio stampo).
Sono d'accordo con te, Bea, quando dici che Shakespeare mette in ridicolo i ricchi e, infatti, è plateale ciò che fa il bardo già con la scelta dei nomi: sir Toby Belch (che significa "rutto") e sir Andrew Aguecheek ("gota febbricitante"), insomma due ubriaconi patentati già dal cognome... ma, per quello che ho capito, credo che Shakespeare voglia ridicolizzare anche i presuntuosi, questa è la mia chiave di lettura per quanto riguarda lo scherzo fatto a Malvolio.
Non sono riuscita ad inquadrare bene il duca Orsino e il clown, quest'ultimo mi incuriosisce ma non ho ancora capito che tipo sia. Per quanto riguarda le donne: Maria mi sembra con un bel caratterino, ribatte senza problemi ed è anche un po' cattivella; Olivia mi sembra un po' piena di sé e, non so perché, allo stesso tempo non mi dà l'idea di essere una persona con una "consistenza"; infine c'è Viola che architetta un piano destinato a complicarsi parecchio perché, pur amando il duca, si traveste da uomo per fargli da consigliere e sappiamo cosa accade... insomma, è sicuramente una donna con le idee chiare (ama il duca e si è capito), sembrerebbe colta e artefice del proprio destino, ma sta facendo un giro assurdo per arrivare a lui e sinceramente non so come questa matassa potrà sbrogliarsi! Per meglio dire, sono abbastanza sicura che finirà tutto a tarallucci e vino (Orsino-Viola e Olivia-Sebastian), ma mi sfugge il "come"... quindi sono curiosa di vedere cosa avrà architettato il bardo!


Alcune frasi che ho sottolineato:
- L'amore è così multiforme che esso medesimo ed esso soltanto è pura immaginazione (duca Orsino);

- Ebbene, si prendan pure in cattiva parte le cose già precedentemente prese per cattive (sir Toby);

- Ahimè, che la causa di tutto questo è la nostra fragilità e non altro, perché noi siam pur sempre quelle che siam state fatte (Olivia) Questa frase, tra l'altro, fa capire come questa commedia sia, più o meno, contemporanea all'Amleto perché nella tragedia troviamo una frase molto simile alla prima parte del discorso di Viola e cioè "Fragilità, il tuo nome è donna";

- Poiché, ragazzo, nonostante tutte le nostre vanterie, i desiderii degli uomini son più malcerti e mutevoli, più smaniosi e capricciosi, e son più presto smarriti e sopraffatti che non quelli delle donne (duca Orsino)
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/01/2023 15:26 #61975 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic La dodicesima notte
Che bell'analisi Giorgia! Mi ritrovo in praticamente tutto, Maria è parsa anche a me un personaggio con un carattere forte e anche se sicuramente appare più che altro "cattiva", mi piace come Shakespaere secoli fa già creasse personaggi femminili cosí centrali, alla fine sono Viola e Maria i personaggi che creano la storia, che movimentano il tutto e creano le situazioni, i personaggi maschili sono in gran parte quasi delle marionette nelle loro mani (lo stesso duca cambia idea un po' come cambia il vento in base a quel che gli si dice). MI è piaciuto anche il personaggio di Antonio e la sua fedeltà a Sebastiano, leggendo un po´ in internet ho trovato che è espressione di quel rapporto omosessuale che si ritrova spesso in Shakespeare, sia per vere e proprie relazioni, sia per l´ espediente del travestimento e degli equivoci, usato anche qui.
Comunque, è stata una bella lettura, bisognerebbe leggere Shakespeare più spesso!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/01/2023 18:03 - 21/01/2023 18:04 #61992 da mulaky
Risposta da mulaky al topic La dodicesima notte

bibbagood post=61975 userid=1044
mi piace come Shakespaere secoli fa già creasse personaggi femminili cosí centrali, alla fine sono Viola e Maria i personaggi che creano la storia, che movimentano il tutto e creano le situazioni, i personaggi maschili sono in gran parte quasi delle marionette nelle loro mani (lo stesso duca cambia idea un po' come cambia il vento in base a quel che gli si dice). MI è piaciuto anche il personaggio di Antonio e la sua fedeltà a Sebastiano, leggendo un po´ in internet ho trovato che è espressione di quel rapporto omosessuale che si ritrova spesso in Shakespeare, sia per vere e proprie relazioni, sia per l´ espediente del travestimento e degli equivoci, usato anche qui.

Confermo! Ci piace quando le donne hanno un ruolo anche da protagoniste e non sono soltanto le dame da salvare! Il duca è stato un po' una delusione, tanto era grande e profondo il suo amore che, al cambiare del vento, sono cambiati pure i sentimenti... mannaggia a lui!
Ho trovato scioccante il matrimonio di Maria, più che altro visto chi sposa! Invece mi è dispiaciuto non essere riuscita a farmi una mia idea sul clown perché avevo letto, nell'introduzione della Bur, che in qualche modo il clown era paragonato ad Amleto per la loro falsa pazzia... cioè sì, però boh, non sono riuscita ad inquadrarlo fino in fondo.
Per quanto riguarda il presunto rapporto omosessuale tra Antonio e Sebastiano, secondo me è abbastanza equivoco ai nostri giorni, forse perché non abbiamo quell'attaccamento devoto a qualcuno che si usava avere nel passato. Ad ogni modo, se è davvero omosessuale, a me è sembrato molto a senso unico e cioè è Antonio che prova qualcosa in più per Sebastiano e non il contrario.

Anche per me è stata una bella lettura e sì, dovremmo leggere più spesso zio William perché riesce a dare spunti interessanti! L'ostacolo può essere l'impatto "teatrale", ma si può ovviare cercando traduzioni più moderne (non quelle Bur che sono più old style e per questo a me piacciono parecchio).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 21/01/2023 18:04 da mulaky.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv