Martedì, 04 Novembre 2025

"La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/05/2022 09:42 #58990 da bibbagood
"La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl è stato creato da bibbagood
Per il tema dell'anno a maggio leggeremo "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl. Penso le principali edizioni siano quelle Salani, quindi dovremmo leggere tutte più o meno la stessa versione!
Come al solito, consiglio anche molto di accompagnare la lettura ai film che ne sono stati tratti, quello del 1971 e quello più recente con Johnny Depp. Peccato che quello nuovo con Timothée Chalamet uscirà solo l'anno prossimo :-(.

Io penso di leggerlo subito dopo il libro del mese, quindi orientativamente tra il 10 e il 15 :-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Amyylee

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
01/05/2022 11:52 #58993 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Lo leggerò pure io ma non so in che settimana del mese, andrò molto a sentimento

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2022 23:02 #59002 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Ho già letto il libro e mi è piaciuto molto, consiglio vivamente anche la visione del film con Johnny Deep.  Seguirò volentieri i vostri commenti.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/05/2022 08:48 #59003 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Io ho recuperato il libro proprio ieri, dato che mi trovavo a casa dai miei. L'ho letto e riletto da bambina, lo adoravo! Lo rileggerò e commenterò volentieri. :)

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/05/2022 19:37 #59170 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Iniziato a leggere i primi capitoli e già son rimasta perplessa per come da adulta recipisco la condizione della famiglia di Charlie e soprattutto dei nonni come drammatica, mentre ne conservavo un ricordo molto dolce   Non tanto per la povertà, quanto per la solitudine delle quattro coppie di anziani, che passano tutto il giorno a letto a sonnecchiare, aspettando che arrivi la sera per parlare con il nipotino.

Il capitolo del principe che voleva un palazzo di cioccolato mi ha invece ricordato un cottage in Francia, anche di cioccolato, in cui si può soggiornare:  news.booking.com/it/casa-dolcissima-casa...mente-di-cioccolato/

La storia raccontata dal nonno di Charlie dovrebbe stuzzicare solo la fantasia e sognare cose assurde. 60 anni dopo invece siamo riusciti a realizzare una roba simile, non sia mai che qualcosa rimanga solo una fantasia   Per non parlare di quanto vada a braccetto con la situazione attuale del cabiamento climatico.....vabeh. Se non si è capito, io non ci dormirei mai in una casa di cioccolato   Voi??

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/05/2022 10:43 #59186 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
 una casetta tutta di cioccolata ..il mio sogno e ora do il tormento a mio marito per portarmici....
è un pò come l'albergo di ghiaccio...ecco li credo che non andrei soffro troppo il freddo farei falò ovunque
comunque anche io sono ai primi capitoli e i nonni mi hanno fatto il tuo stesso effetto che tristezza 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/05/2022 17:59 #59194 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Quel che mi colpisce in questo percorso che stiamo facendo è l´incredibile ricchezza linguistica della letteratura per ragazzi: lo abbiamo visto soprattutto in Alice, ma anche nel Mago di Oz, e tantissimo anche qui, in cui Dahl si sofferma tantissimo sulla ricchezza di aggettivi e sostantivi, oltre alle varie canzoni degli Umpa Lumpa. Tanti sono i giochi di parole ("ma a che serve una sella qui??" "ma per montare la panna naturalmente!" ) e quando uno legge queste opere da piccolo non ci fa caso, ma da adulto salta subito all´occhio l´attenzione che viene data alla lingua. Forse perchè il linguaggio stuzzica la fantasia, di cui si nutrono i bambini? O semplicemente perchè i bambini devono "imparare"?

Quel che non mi è molto chiaro è perchè Willy Wonka ignori Mike Tivù....è l´unico a cui dice sempre di stare zitto e che non riesce a capirlo....bo, forse è tradotto male dall´inglese e il personaggio di Mike dovrebbe avere dei secondi significati? Forse perchè stando incollato alla tivu, rappresenta un costante brusio di sottofondo? Voi come lo interpretate?
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2022 09:34 - 24/05/2022 09:35 #59200 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl

Iniziato a leggere i primi capitoli e già son rimasta perplessa per come da adulta recipisco la condizione della famiglia di Charlie e soprattutto dei nonni come drammatica, mentre ne conservavo un ricordo molto dolce 

Non tanto per la povertà, quanto per la solitudine delle quattro coppie di anziani, che passano tutto il giorno a letto a sonnecchiare, aspettando che arrivi la sera per parlare con il nipotino.


Io ho iniziato ieri sera! Anche a me ha fatto più impressione leggere delle condizioni di vita dei Bucket, soprattutto per i morsi della fame, che pena! Mentre dei nonni non ho avuto un'impressione deprimente. Sono particolarmente affezionata a quell'immagine dei "quattro in un letto", due di qua e due di là, è buffa e tenera. 

da adulto salta subito all´occhio l´attenzione che viene data alla lingua. Forse perchè il linguaggio stuzzica la fantasia, di cui si nutrono i bambini? O semplicemente perchè i bambini devono "imparare"?

Con esattezza non ti so rispondere. Di sicuro i bambini hanno una fervida immaginazione, un linguaggio così variopinto è stimolante, e anche i giochi di parole hanno una loro componente visiva. Se provo a rievocare le mie letture infantili, devo dire che provavo a immaginarmi veramente tutto quello che veniva descritto, anche le cose più assurde, e mi divertivo.

Quel che non mi è molto chiaro è perchè Willy Wonka ignori Mike Tivù....è l´unico a cui dice sempre di stare zitto e che non riesce a capirlo....bo, forse è tradotto male dall´inglese e il personaggio di Mike dovrebbe avere dei secondi significati? Forse perchè stando incollato alla tivu, rappresenta un costante brusio di sottofondo? Voi come lo interpretate?


Mike Tivù in inglese è Mike Teevee, quindi resta lo stesso "gioco di suono". Non avevo assolutamente pensato alla tua interpretazione, ma è molto intuitiva: la tv come brusio di sottofondo che distrae dalle cose importanti... chissà? Mike comunque non fa domande stupide: sembra un ragazzino perspicace, ma in quanto rappresentante dei "bambini viziati" ha un altro vizio, la dipendenza e l'aggressività.

Nemmeno Willy Wonka, comunque, è un personaggio del tutto positivo, e da queste interazioni si vede: fa certamente da contraltare ai genitori, tutti seriosi, nella sua esuberanza, ma ha anche dei lati oscuri. Per esempio, si rifiuta di prendere in considerazione le domande che gli sembrano noiose o le preoccupazioni legittime dei genitori riguardo la sicurezza. Proprio da queste conversazioni dove "liquida" alla bell'e meglio i suoi interlocutori io sin da bambina l'avevo inquadrato come megalomane.   Il suo vizio credo sia l'orgoglio (e poi, diciamocelo, è un capitalista sfrenato... si è approfittato di un'intera tribù di indigeni!).

I romanzi di Dahl per bambini non sono privi dell'elemento perturbante: possono esserci alleati dai tratti ambigui, e finali non confortanti. Però a me già da bambina piacevano molto proprio per questo. Chi si ricorda "Le streghe"?

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 24/05/2022 09:35 da lettereminute.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/05/2022 14:07 #59202 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Sí, Willy Wonka devo dire che mi è apparso esattamente come mi appariva da bambina, forse anche a causa della fedele immagine che ne hanno riproposto i film, ovvero una persona che ha evidenti difficoltà a rapportarsi con altre persone, che vive nel suo mondo, fondamentalmente egoistica ed egocentrica. E presuntuosa
Mannaggia che non ho con me anche il secondo volume, "Il grande ascensore di cristallo", perchè non me lo ricordo proprio e non mi ricordo come si sviluppa il rapporto tra lui e Charlie e se magari Charlie riesce a tirare fuori qualche aspetto positivo di Willie Wonka

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2022 15:21 #59204 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Cavoli... io mi ricordo che "Il grande ascensore di cristallo" mi aveva angosciata, c'erano dei vermi verminosi terrorizzanti e non l'avevo voluto rileggere più! Non ho proprio memoria di che succede dopo, salvo che erano nello spazio e succedevano un sacco di altre cose inquietanti.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro