Mercoledì, 05 Novembre 2025

"La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/05/2022 16:25 #59226 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Ho letto anche io questo libro e mi ritrovo in molto già detto da voi.
E' proprio vero che gli occhi adulti fanno vedere questo romanzo in un'altra ottica: mi si è stretto il cuore con la famiglia di Charlie, la fame, un unico letto destinato ai quattro nonni sempre soli, la povertà.
Diverso credo sia anche l'approccio che si ha con gli altri ragazzi perché, anche se ho letto per la prima "La fabbrica di cioccolato" solo adesso, sono sicura che da bambina non avrei provato così tanto fastidio e voglia di prendere a sberle quei mocciosetti viziati e i rispettivi genitori. Mi sembra che il vero ruolo educativo lo facciano gli Umpa Lumpa, almeno stando alle canzoni (più che serie!) da loro cantate, mentre Wonka fa un po' la parte del diavolo tentatore perché stuzzica i ragazzi con questo o quello. Comunque, penso che Wonka non sopporti Mike perché a lui non piace il cioccolato ( fandom , devo dire che mi sono persa questo particolare della sua intervista) e per il resto sì, credo sia molto egocentrico, se ne sbatte delle domande perché doveva far fuori alcuni concorrenti... è solo con Charlie che fa il bravo, ricordate che nel viaggio sulla barca gli offre due tazze di cioccolata perché lo vedeva troppo magrolino?


Il linguaggio del romanzo è ricco, semplificato ovviamente, ma sostanzialmente ricco e credo che la massima espressione si raggiunga con le canzoni in rime, il cui scopo è quello di fare la morale (come in ogni fiaba che si rispetti). Non ho letto "Le streghe" ma ho visto il film e sono rimasta inquietata

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/05/2022 18:58 #59229 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl

lettereminute post=59204 userid=6958Cavoli... io mi ricordo che "Il grande ascensore di cristallo" mi aveva angosciata, c'erano dei vermi verminosi terrorizzanti e non l'avevo voluto rileggere più! Non ho proprio memoria di che succede dopo, salvo che erano nello spazio e succedevano un sacco di altre cose inquietanti.

Ecco, io non ricordavo manco questo   Probabilmente il primo volume lo ricordiamo meglio grazie a film, rispetto ad altri libri, le cui trasposizioni cinematografiche fanno un po' un mix della storia raccontata in più volumi, qui il primo libro mi sembra completamente separato dal secondo e di conseguenza il film è incentrato solo su una opera. Però ricordo che nel film quello vecchio il ruolo della spia, che li seguiva ovunque, era più presente che nel libro.

@giorgia, grazie per il link, molto interessante che ci sia un sito completamente su roald Dahl 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
11/07/2022 18:52 #59762 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl
Ho rivisto il film con Johnny Depp, che avevo visto quando era uscito al cinema e quando ho visto la serie tv The good doctor non avevo fatto caso al fatto che il protagonista è lo stesso autore che faceva Charlie, giusto un po cresciuto

Secondo me è un adattamento molto ben riuscito, scenograficamente soprattutto (Tim Burton in questo è un maestro), ma anche nel rendere bene i personaggi, soprattutto l´odiositá di tutti gli altri concorrenti.  E Johnny Depp é perfetto per il ruolo di Willy Wonka, come riesce lui a fare personaggi fuori di testa non ci riesce nessuno Una cosa che non ricordavo e da cui si discosta maggiormente dal libro, è la rappresentazione della storia di Willy Wonka, che nel libro manca completamente. E in effetti nel libro sarebbe stato interessante spiegare un po´ di più da dove viene un personaggio cosi particolare, peró il libro si chiama "La fabbrica di cioccolato" e il focus é su Charlie e sulla grandiosità della fabbrica, mentre il film si chiama "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato", quindi il protagonista è Willy Wonka (giá nel vecchio film). Suppongo che questa scelta sia dovuto al fascino che la figura di Willy Wonka trasmette e la completa libertà per possibili interpretazioni che Roald Dahl ci ha lasciato.

Comunque, Dahl ha scritto questo libro negli anni 60, e già con la figura di Mike Tiivu e con la canzone degli Umpa Lumpa su di lui, fa una forte critica al ruolo della televisione come rimpiazzo dei giochi di un tempo per i ragazzi e sull´opera di rimbecillimento che essa attua sui giovani. Chissà cosa penserebbe di come siamo diventati 60 anni dopo

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/07/2022 09:26 #59763 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl

.

Comunque, Dahl ha scritto questo libro negli anni 60, e già con la figura di Mike Tiivu e con la canzone degli Umpa Lumpa su di lui, fa una forte critica al ruolo della televisione come rimpiazzo dei giochi di un tempo per i ragazzi e sull´opera di rimbecillimento che essa attua sui giovani. Chissà cosa penserebbe di come siamo diventati 60 anni dopo

libro finito e mi fa lasciato lo stesso senso di inquietudine che mi lascia il film ogni volta che lo vedo devo dire che questo film e ora anche il libro mi ha sempre spaventata forse perché ci mostra come siamo realmente come ci hanno educati e come noi inevitabilmente educhiamo i nostri figli ...io per prima i miei figli hanno un pò le caratteristiche di tutti i bambini che ritroviamo nel libro 
la filastrocca degli Umpa lumpa sulla TV è di sicuro la mia preferita estremamente attuale ancora oggi dovrebbero leggerla a scuola secondo me potrebbe aprire gli occhi a molti bambini 
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/07/2022 12:01 #59768 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "La fabbrica di cioccolato" di Roald Dahl

Non ho letto "Le streghe" ma ho visto il film e sono rimasta inquietata 

Se parli del più recente con Anne Hathaway, io invece ne sono rimasta terribilmente delusa. :/

Riguardo il discorso sul "rimbecillirsi" davanti alla TV, Dahl ai giorni nostri avrebbe avuto una sincope, poveretto. :D Comunque, messaggio che non passa mai, anche qua: qualsiasi sia lo strumento, dalla TV a Netflix ai social ai videogiochi, non è mai lo strumento in sé ad essere il demonio, ma quello che ne si fa... tutto ciò che innesca dipendenza va dosato!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro