Sabato, 06 Settembre 2025

"Robin Hood. Il principe dei ladri" di Alexandre Dumas

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/01/2025 21:13 #69255 da guidocx84
A breve inizierò la lettura del Robin Hood di Alexandre Dumas (il mio autore preferito).

Come immaginerete, ho grandi aspettative. È tanto tempo che avevo questo libro in lista. Chi ha voglia di un po’ di avventura? :)

«In tutta la contea non esiste arciere che gli stia alla pari. Il suo carattere è retto quanto la traiettoria delle sue frecce.»

Affidato fin dall'infanzia alle cure di un'umile famiglia di guardaboschi, Robin, legittimo e misconosciuto erede della contea di Huntington, cresce tra gli alberi e le radure della foresta di Sherwood. È ancora un ragazzo ma si è già conquistato la fama di abile arciere quando fa conoscenza con Allan Clare e sua sorella Marian. È l'inizio di un amore travolgente – quello di Robin per Marian – ma anche di una lotta senza quartiere che infliggerà al protagonista dolori e sofferenze inimmaginabili: coinvolto nel rapimento di Christabel, figlia dello sceriffo di Nottingham invaghita di Allan Clare, Robin Hood pagherà caro l'affronto. L'ira di Fitz Alwine, lo sceriffo, non risparmierà né la famiglia adottiva né la casa di Robin, giungendo a precludere al giovane la possibilità di rivendicare i propri diritti di nascita. Ma Robin non è uomo da arrendersi a persecuzioni e prepotenze e, affiancato da una banda di valorosi amici – Little John, frate Tuck, Will Scarlett –, risponderà colpo su colpo alle crudeltà dello spietato barone. Opera postuma e, secondo molti, apocrifa del più grande maestro del romanzo di avventura, Robin Hood, il principe dei ladri è un romanzo appassionante, la cui fama è forse riuscita a superare quella del proprio autore: un enorme successo capace di vincere la prova del tempo, conquistando attraverso i secoli un pubblico vastissimo, che si rinnova generazione dopo generazione.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/01/2025 17:33 #69269 da bibbagood
Mi unisco volentieri, ma tra qualche giorno. Ho letto Ivanhoe, ovvero il romanzo sulla storia di Robin Hood, che però parla più della leggenda, questo secondo me invece è quello che ha ispirato il cartone Disney.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/01/2025 01:31 #69273 da LuxLibri
Volentieri, ma mi serve qualche giorno per recuperare il testo. Quando ti va di iniziare? Hai un testo in particolare da consigliare?


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
05/01/2025 16:50 - 05/01/2025 16:57 #69283 da guidocx84

bibbagood post=69269 userid=1044Mi unisco volentieri, ma tra qualche giorno. Ho letto Ivanhoe, ovvero il romanzo sulla storia di Robin Hood, che però parla più della leggenda, questo secondo me invece è quello che ha ispirato il cartone Disney.


Anche io lessi "Ivanhoe" di Walter Scott tanti anni fa, il primo vero esempio di romanzo storico. Mi piacque molto e ricordo che, all'interno di tutta la storia, comparivano anche Robin Hood e frate Tuc. Anche se mi pare di ricordare (correggimi se sbaglio) che in Ivanhoe la presenza di Robin Hood e dell'allegra brigata fosse di "sottofondo" alla storia principale.

In questo caso invece il protagonista è il giovane Robin (ascoltando i primi tre capitoli non ho potuto fare a meno di fare dei parallelismi con i giovani D'Artagnan ed Edmond Dantes che Robin mi ha ricordato per alcuni tratti caratteriali  ).

Ad ogni modo dobbiamo considerare anche che Dumas fa una reinterpretazione della storia e della vita dell'eroe popolare (vedi it.wikipedia.org/wiki/Robin_Hood._Il_principe_dei_ladri). Peraltro, su suggerimento di Emiliano, ho scoperto che esiste anche un seguito, "Robin Hood: il proscritto" (it.wikipedia.org/wiki/Robin_Hood_il_proscritto).
Da quello che mi spiegava Emiliano che li ha letti entrambi, le storie narrate da Dumas non sono la storia che ci siamo abituati a conoscere tramite il cartone animato della Disney o il film con Kevin Costner. Comunque staremo a vedere.

LuxLibri post=69273 userid=3002Volentieri, ma mi serve qualche giorno per recuperare il testo. Quando ti va di iniziare? Hai un testo in particolare da consigliare?


Ho già iniziato!   Vi aspetto un po' dai e nel frattempo porto avanti altre letture 

Edizioni in particolare da consigliare non ne ho. La più recente e quindi quella che dovrebbe assicurare una traduzione più contemporanea è quella di Feltrinelli (2021) . È quella che ha comprato Bea e che vorrei comprare anche io successivamente (intanto ascolto l'audiolibro).
In alternativa c'è anche l'edizione Einaudi (2016) .
Non andrei su altre edizioni perché ce ne sono molte per ragazzi e non vorrei che siano un po' riviste o tagliate.

Quella di   Newton Compton (2010)  sembrerebbe essere quella del seguito, ovvero di "Robin Hood: il proscritto". Ho letto le prime pagine di anteprima qui e sono diverse dalla storia che sto leggendo io. "Robin Hood: il principe dei ladri" inizia da quando Robin è un neonato... non c'è verso di sbagliare ma prima di acquistare il libro controllate 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 05/01/2025 16:57 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: LuxLibri

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/01/2025 18:25 #69286 da nautilus
Ho letto sia Ivanhoe che Robin Hood.
Di Ivanhoe ho un ricordo meraviglioso, l'ho letto in secondo liceo imposto dalla prof. come preludio ai Promessi sposi, proprio per capire la tipologia del romanzo storico. A distanza di tanti anni stessa sorte è toccata a mio figlio (vogliamo parlare dell'immobilismo del nostro metodo scolastico?) e in quell'occasione lui ha trovato Ivanhoe noiosissimo. Non capacitandomi, l'ho ripreso e ho iniziato una rilettura che però ho dovuto interrompere tanto stavo trovando noioso il testo e ho preferito preservare il ricordo meraviglioso. Evidentemente a 15 anni avevo così tanta brama di leggere e pendevo dalle labbra della prof d'italiano che anche un bugiardino mi sarebbe sembrato interessante
Robin Hood, letto prima di Ivanhoe, invece è stata una libera scelta dettata dalla passione per i libri di avventura e per gli autori francesi dell'800. Non sono certa di aver letto la versione integrale, è più probabile che abbia letto un'edizione per ragazzi. Anche qui ho un ottimo ricordo. Non sapevo che fosse stato scritto un seguito.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2025 00:40 #69290 da LuxLibri

 

LuxLibri post=69273 userid=3002Volentieri, ma mi serve qualche giorno per recuperare il testo. Quando ti va di iniziare? Hai un testo in particolare da consigliare?


Ho già iniziato!   Vi aspetto un po' dai e nel frattempo porto avanti altre letture 

Edizioni in particolare da consigliare non ne ho. La più recente e quindi quella che dovrebbe assicurare una traduzione più contemporanea è quella di Feltrinelli (2021) . È quella che ha comprato Bea e che vorrei comprare anche io successivamente (intanto ascolto l'audiolibro).
In alternativa c'è anche l'edizione Einaudi (2016) .
Non andrei su altre edizioni perché ce ne sono molte per ragazzi e non vorrei che siano un po' riviste o tagliate.
Quella di  Newton Compton (2010) sembrerebbe essere quella del seguito, ovvero di "Robin Hood: il proscritto". Ho letto le prime pagine di anteprima qui e sono diverse dalla storia che sto leggendo io. "Robin Hood: il principe dei ladri" inizia da quando Robin è un neonato... non c'è verso di sbagliare ma prima di acquistare il libro controllate Quella di  Newton Compton (2010) sembrerebbe essere quella del seguito, ovvero di "Robin Hood: il proscritto". Ho letto le prime pagine di anteprima qui e sono diverse dalla storia che sto leggendo io. "Robin Hood: il principe dei ladri" inizia da quando Robin è un neonato... non c'è verso di sbagliare ma prima di acquistare il libro controllate 

Come ti sembra fin'ora? Vai avanti non ti preoccupare, a me dovrebbe arrivare entro mercoledì, ho preso l'edizione di Feltrinelli (di un libro mi deve piacere anche la copertina, quindi ne ho preferita una monocolore).
Newton Compton non li prendo più, di solito ci sono troppe inesattezze.


La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda... di accendere la luce

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/01/2025 07:50 #69291 da guidocx84

 

LuxLibri post=69273 userid=3002Volentieri, ma mi serve qualche giorno per recuperare il testo. Quando ti va di iniziare? Hai un testo in particolare da consigliare?


Ho già iniziato!   Vi aspetto un po' dai e nel frattempo porto avanti altre letture 

Edizioni in particolare da consigliare non ne ho. La più recente e quindi quella che dovrebbe assicurare una traduzione più contemporanea è quella di Feltrinelli (2021) . È quella che ha comprato Bea e che vorrei comprare anche io successivamente (intanto ascolto l'audiolibro).
In alternativa c'è anche l'edizione Einaudi (2016) .
Non andrei su altre edizioni perché ce ne sono molte per ragazzi e non vorrei che siano un po' riviste o tagliate.
Quella di  Newton Compton (2010) sembrerebbe essere quella del seguito, ovvero di "Robin Hood: il proscritto". Ho letto le prime pagine di anteprima qui e sono diverse dalla storia che sto leggendo io. "Robin Hood: il principe dei ladri" inizia da quando Robin è un neonato... non c'è verso di sbagliare ma prima di acquistare il libro controllate Quella di  Newton Compton (2010) sembrerebbe essere quella del seguito, ovvero di "Robin Hood: il proscritto". Ho letto le prime pagine di anteprima qui e sono diverse dalla storia che sto leggendo io. "Robin Hood: il principe dei ladri" inizia da quando Robin è un neonato... non c'è verso di sbagliare ma prima di acquistare il libro controllate 

Come ti sembra fin'ora? Vai avanti non ti preoccupare, a me dovrebbe arrivare entro mercoledì, ho preso l'edizione di Feltrinelli (di un libro mi deve piacere anche la copertina, quindi ne ho preferita una monocolore).
Newton Compton non li prendo più, di solito ci sono troppe inesattezze.


Ho ascoltato solo i primi quattro capitoli e finora mi è piaciuto molto. Io però sono di parte con Dumas :D
Quindi aspetto il vostro giudizio. Anche io acquisterò l’edizione Feltrinelli se mi piacerà il libro, per tenerla in libreria.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/01/2025 16:42 - 07/01/2025 17:05 #69331 da bibbagood

bibbagood post=69269 userid=1044Mi unisco volentieri, ma tra qualche giorno. Ho letto Ivanhoe, ovvero il romanzo sulla storia di Robin Hood, che però parla più della leggenda, questo secondo me invece è quello che ha ispirato il cartone Disney.


Anche io lessi "Ivanhoe" di Walter Scott tanti anni fa, il primo vero esempio di romanzo storico. Mi piacque molto e ricordo che, all'interno di tutta la storia, comparivano anche Robin Hood e frate Tuc. Anche se mi pare di ricordare (correggimi se sbaglio) che in Ivanhoe la presenza di Robin Hood e dell'allegra brigata fosse di "sottofondo" alla storia principale.

In questo caso invece il protagonista è il giovane Robin (ascoltando i primi tre capitoli non ho potuto fare a meno di fare dei parallelismi con i giovani D'Artagnan ed Edmond Dantes che Robin mi ha ricordato per alcuni tratti caratteriali  ).


 

Non so, anche io ho letto Ivanhoe a scuola quindi ne ho un ricordo vago, ma ricordo praticamente solo che si parlava di Robin Hood, nel senso che era principalmente sulla leggenda di Robin Hood e ricordo di essere quindi rimasta perplessa che non c´entrava un granchè con il cartone disney. Ma è molto probabile che mi sbagli e che invece Robin Hood fosse solo una comparsa.

Comunque, sono arrivata al capitolo 7, si fa leggere bene anche se non è il mio genere. Peccato poi che alla confessione del bandito, dove rivela la storia al guardaboschi, ci siano stati secondo me errori di traduzione, ho letto quelle due pagine più volte e sia ci sono errori di nomi sia è proprio confusionaria la descrizione. Vabeh.
Per il resto, al momento preferisco di gran lunga frate Tuck a Robin, che al momento è il solito ragazzino impaziente e orgoglioso, mentre frate Tuck sembra decisamente più interessante.
Ma la storia di Fitz-Alwin sarebbe in realtà quella che nel cartone disney è diventata quella di principe Giovanni? Perchè il personaggio lo ricorda molto, però principe Giovanni aveva usurpato il trono quando il fratello Riccardo era a fare le crociate, mentre qui Fitz-Alwin sembra essere stato in Terrasanta.....mhm, vedremo come si evolve e se sbuca qualche re! E son curiosa di vedere quando arriva Little John!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 07/01/2025 17:05 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
07/01/2025 19:43 #69332 da guidocx84

bibbagood post=69331 userid=1044

bibbagood post=69269 userid=1044Mi unisco volentieri, ma tra qualche giorno. Ho letto Ivanhoe, ovvero il romanzo sulla storia di Robin Hood, che però parla più della leggenda, questo secondo me invece è quello che ha ispirato il cartone Disney.


Anche io lessi "Ivanhoe" di Walter Scott tanti anni fa, il primo vero esempio di romanzo storico. Mi piacque molto e ricordo che, all'interno di tutta la storia, comparivano anche Robin Hood e frate Tuc. Anche se mi pare di ricordare (correggimi se sbaglio) che in Ivanhoe la presenza di Robin Hood e dell'allegra brigata fosse di "sottofondo" alla storia principale.

In questo caso invece il protagonista è il giovane Robin (ascoltando i primi tre capitoli non ho potuto fare a meno di fare dei parallelismi con i giovani D'Artagnan ed Edmond Dantes che Robin mi ha ricordato per alcuni tratti caratteriali  ).




 

Non so, anche io ho letto Ivanhoe a scuola quindi ne ho un ricordo vago, ma ricordo praticamente solo che si parlava di Robin Hood, nel senso che era principalmente sulla leggenda di Robin Hood e ricordo di essere quindi rimasta perplessa che non c´entrava un granchè con il cartone disney. Ma è molto probabile che mi sbagli e che invece Robin Hood fosse solo una comparsa.

Comunque, sono arrivata al capitolo 7, si fa leggere bene anche se non è il mio genere. Peccato poi che alla confessione del bandito, dove rivela la storia al guardaboschi, ci siano stati secondo me errori di traduzione, ho letto quelle due pagine più volte e sia ci sono errori di nomi sia è proprio confusionaria la descrizione. Vabeh.
Per il resto, al momento preferisco di gran lunga frate Tuck a Robin, che al momento è il solito ragazzino impaziente e orgoglioso, mentre frate Tuck sembra decisamente più interessante.
Ma la storia di Fitz-Alwin sarebbe in realtà quella che nel cartone disney è diventata quella di principe Giovanni? Perchè il personaggio lo ricorda molto, però principe Giovanni aveva usurpato il trono quando il fratello Riccardo era a fare le crociate, mentre qui Fitz-Alwin sembra essere stato in Terrasanta.....mhm, vedremo come si evolve e se sbuca qualche re! E son curiosa di vedere quando arriva Little John!


Sì, te lo confermo. All'interno di Ivanhoe, Walter Scott narra delle gesta di Robin Hood.

Le prime origini della leggenda di Robin Hood, figura più o meno leggendaria, risalirebbe ad una pergamena del 1225. Racconti e romanzi su di lui vennero scritti anche prima della citazione in Ivanhoe. Ma è da questo romanzo che Robin assume le vesti dell’eroe con le quali è arrivato fino ai nostri giorni: “King of Outlaws, and Prince of good fellows!” lo chiama Riccardo I Cuor di Leone. (fonte: Liber Liber ).

Tuttavia vi appare in soli due capitoli, come ricordavo.

L'idea che Robin Hood fosse un sassone che combatte contro i signori normanni è invece del XIX secolo, è presente nei capitoli 40 e 41 di Ivanhoe di Walter Scott, nelle vesti dell'eroe che è arrivato fino a noi, King of Outlaws and prince of good fellows! come lo chiama Riccardo I Cuor di Leone (fonte: Wikipedia ).

Io sono arrivato al capitolo 9 (da iniziare). Nel capitolo 7 Marion incontra Little John! Little per modo di dire ovviamente 

Concordo, il romanzo si fa leggere molto bene. Robin ha questo modo spavaldo di fare, tipico del giovane sicuro dei propri mezzi ma al limite dell'incoscienza che mi fa divertire e che è un tratto distintivo che avevo già riscontrato nei personaggi usciti dalla penna di Dumas.
Quando sbeffeggia e fa indispettire Fitz-Alwin nel suo castello è tremendo 
Anche frate Tuck è un personaggio particolare. Viene detto che non è così anziano come sembra e pare anche che abbia una qualche tresca amorosa... vedremo più avanti. Che sia un frate "non convenzionale" un po' ce lo aspettiamo tutti 

Ah! Fitz-Alwine è lo sceriffo di Nottingham! In questo articolo trovi spiegata la trama di questo libro e del suo seguito.

Dentro Robin Hood. Il principe dei ladri non troveremo praticamente niente di ciò che siamo stati abituati a vedere in TV perché questo è il prequel (se così vogliamo chiamarlo) di quella storia. Quella che conosciamo invece è quella di Robin Hood. Il proscritto, quando Robin ormai è adulto.

Da questo libro ci aspetta la sua gioventù, i dileggi di Robin nei confronti dello sceriffo e la nascita della grande rivalità tra i due. Conosceremo i personaggi e si formerà l'allegra brigata che poi farà della foresta di Sherwood la sua casa.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
07/01/2025 22:04 #69343 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic "Robin Hood. Il principe dei ladri" di Alexandre Dumas
Mi unisco anche io alla discussione.

Io ho letto l'edizione Einaudi.
Limitandomi al primo romanzo, per quanto riguarda la storia, direi che le differenze rispetto alle ultime rappresentazioni sono tantissime.
Forse le dinamiche descritte da Dumas sono un po' troppo articolate per essere siano spendibili per il grande pubblico, sul quale fa presa migliore la tematica dell'amore e della contrapposizione eroe/antieroe.

Rispetto a Scott, secondo me, Dumas si limita a narrare la leggenda del personaggio (o una versione di essa), senza caricare troppo il testo di altre tematiche: la tematica della contrapposizione tra sassoni e normanni è presentata ma non sviluppata e la narrazione risulta sicuramente più scorrevole.
Al contrario Scott presenta tutta una serie di tematiche, non ultima quella della questione ebraica.

 
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv