Sabato, 06 Settembre 2025

"Coraline" di Neil Gaiman

Di più
09/02/2024 11:51 #66022 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "Coraline" di Neil Gaiman

mulaky post=66019 userid=3998Sono circa al 65% del romanzo e non mi dispiace. Non trovo Coraline una lagna, ma è una bambina piuttosto annoiata come è normale che sia se sta solo con gli adulti. I genitori hanno momenti in cui sono assenti, le rispondono male o con sufficienza perché devono lavorare, le vecchiette la trattano un po' da scemotta e il vecchietto che sta sopra mi sembra adeguatamente fuori di testa. Anche sulla questione cibo, i genitori non mi sembrano il top perché la madre usa solo cose surgelate e il padre fa ricette troppo complesse per i gusti di una bambina, il fatto che la bimba si nutra di pizzette non è il massimo e qui, per quanto mi riguarda, credo manchi un po' la genitorialità perché i bambini vanno educati anche ai sapori diversi, le cose vanno spiegate, ecc. mentre la madre e il padre le fanno fare ciò che vuole purché non crei problemi. Emblematica la frase della madre "A essere sincera non mi interessa quello che fai purché tu non metta in disordine".
La mancanza di fiducia che questa bambina ha negli adulti, mi fa pensare...
Coraline si domandò come mai fossero così pochi gli adulti di sua conoscenza che riuscivano a dire cose sensate.
Coraline lo sapeva bene: quando i grandi ti dicono che non sentirai nessun dolore, quasi sempre succede il contrario.

Ho trovato interessanti le risposte del gatto "Io non sono l'altro di nessuno. Io sono io." e "Voi persone avete il nome. E questo perché non sapete chi siete. Noi sappiamo chi siamo, perciò il nome non ci serve." Una bella affermazione della propria individualità, di accettazione e conoscenza di sé, queste cose noi ce le sogniamo per davvero... impieghiamo una vita (e forse anche di più) a capire chi siamo e cosa vogliamo!

Inquietantissima l'altra madre, ammetto che la scena delle blatte mi ha fatto parecchio schifo

solo un gatto poteva dare una affermazione di se così forte mi sa tanto di Stregatto di Alice 
concordo in pieno con te qui i genitori non ci sono proprio a mora mi domando : dato che lo scrittore ha scritto questo libro per le figlie a chi si è ispirato ? 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/02/2024 12:21 #66023 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Coraline" di Neil Gaiman
Io sui genitori non ho avuto affatto un'impressione così negativa. Concordo che non sono un esempio di genitori perfetti e anche io mi ero segnata la frase detta dalla madre che ha riportato Giorgia, ma non mi sento di dare un giudizio così drastico. La maggior parte die genitori parcheggia i figli dai nonni o nei centri estivi, direi che non è molto meglio chi non ha i nonni vicino o non ha la possibilità dei centri estivi che fa, deve prendersi ferie (o a quel punto ferie non retribuite, visto che suppongo in Italia ci siano più giorni di vacanze scolastiche rispetto alle ferie concordate nella maggior parte dei lavori)?

Anche io mi sono soffermata sulla questione del cibo, ma più che sui genitori la mia opinione si è rivolta a Caroline, che si è dimostrata ai miei occhi di nuovo una bambina viziata e capricciosa (e se un bambino è viziato ovviamente è colpa dei genitori eh, dico solo che non ci vedo assolutamente niente di male se il padre prepara la cena ).

Concordo poi sul personaggio della seconda madre, ben riuscito, molto inquietante.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/02/2024 13:06 #66024 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Coraline" di Neil Gaiman

solo un gatto poteva dare una affermazione di se così forte mi sa tanto di Stregatto di Alice 
concordo in pieno con te qui i genitori non ci sono proprio a mora mi domando : dato che lo scrittore ha scritto questo libro per le figlie a chi si è ispirato ? 
 

Sì, è vero, solo un gatto! I gatti sono, almeno nel nostro immaginario, gli animali più indipendenti e in effetti questa cosa si risente molto anche in altri libri (recentemente ho letto due libri sui gatti e sono tutti rappresentati come saggi, indipendenti, sicuri). Ti dirò, però, che più che ricordarmi lo Stregatto, il gatto di Coraline lo associo a un mix tra il Brucaliffo di Alice nel Paese delle meraviglie e il Grillo Parlante di Pinocchio!
Non credo che per le figure genitoriali Gaiman si sia ispirato a qualcuno in particolare, però a livello di storia penso sia necessario che i genitori siano "meno" o comunque stiano "un passo indietro" rispetto alla bambina perché, anche se non ho ancora finito il romanzo, mi pare evidente che il libro è un modo per raccontare la crescita di Coraline... e per crescere, si sa, bisogna affrontare prove e sfide e farcela con le proprie mani, senza l'aiuto di nessuno. Anche Alice nel Paese delle meraviglie di Lewis Carroll è, in fondo, la storia fantastica-divertente di una bambina un po' viziata che cresce e si fa più saggia, penso che Coraline sia più o meno lo stesso ma in salsa fantastica-paurosa.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/02/2024 19:05 #66028 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Coraline" di Neil Gaiman
Ho finito il libro e devo dire che l'ho trovato davvero carino. Posso capire che ai bambini e ai preadolescenti, possa fare paura... io non ho mai letto la collana "Piccoli brividi", ma me la immagino così, sbaglio? :D
Devo dire che Gaiman è riuscito bene a dare l'idea di questa gabbia horror-fantastica dove si svolge questa storia: l'altra casa, e forse soprattutto il suo corridoio, ha un che di claustrofobico ed è un incubo, l'altra madre è diabolica e cattivissima, gli adulti reali sono distanti e presi da altro... ma direi "non troppo", nel senso che l'autore ha saputo dosare il tutto per il suo target di riferimento! Potremmo definirla una fiaba dalle tinte oscure, il viaggio di una bambina verso la crescita e, al contempo, anche uno scontro/incontro tra bambina e adulti (cioè generazioni a confronto, specialmente il rapporto madre-figlia). La crescita, secondo me, si nota quando Coraline inizia a capire e quindi a vedere che non è tutto oro ciò che luccica: inizialmente vede tutto più o meno bene perché l'altra madre le offre manicaretti, affetto e presenza, tutte cose che alla bambina mancano; poi, invece, inizia a vedere facce deformate, la casa diventa una sorta di disegno piatto, c'è il nulla, ragnatele e così via. Questa presa di coscienza è graduale, man mano la bambina si rende conto che nella vita ci sono momenti belli e brutti, che i "no" ci stanno perché altrimenti tutti quello ottenuto perderebbe valore e via discorrendo.
Ho trovato molto interessante la questione dei bambini fantasmi perché non finisce tutto a tarallucci e vino, ma la morte c'è, esiste e la bambina, comunque, la deve affrontare, anche se è ovviamente è sempre tutto in salsa soft, calibrato per lettori giovanissimi. Mi è piaciuto molto anche il finale, è ben congegnato e astuto, ma del resto Coraline non è mai stata una bambina stupida. Infine, bello il messaggio sul coraggio perché così i bambini capiscono che è lecito ed è giustissimo provare paura, ma è importante cercare di fare quel passetto in più e affrontare le cose.

Bella lettura e bravo Gaiman!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2024 21:32 #66035 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Coraline" di Neil Gaiman
L'ho finito anche io ieri sera! Molto bello, forse mi è piaciuto più della prima volta che l'ho letto! Vi consiglio sempre di vedere il film perché rende l'atmosfera alla perfezione, specialmente l'orrida Altra Madre. 

Anche io come Giorgia trovo che il punto forte sia lo scenario, sia per com'è architettato che il suo progressivo degrado. E il fatto che Coraline sia poco impressionabile (beh, nei limiti) e una tosta esploratrice torna a suo vantaggio quando c'è da affrontare quest'avventura. Non so come avrei preso la storia da ragazzina, ma penso mi sarebbe piaciuta... voglio dire, leggevo i miti greci che son pure più truculenti! :D

A proposito, nella copia che ho preso in prestito alla biblioteca sono rimasti dentro due post-it di due scuole medie qua di Pisa, con qualche annotazione sul fatto che il romanzo è stato scelto come libro-gioco per un paio di classi, non so se dovessero scambiarselo o altro... e mi sono chiesta: chissà che gioco ci hanno fatto?? Dev'essere stato ganzo! :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2024 21:33 #66036 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Coraline" di Neil Gaiman
P.S. Ma quanto è stato bello il gatto-bomba?

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
10/02/2024 23:04 #66039 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Coraline" di Neil Gaiman

lettereminute post=66036 userid=6958P.S. Ma quanto è stato bello il gatto-bomba?

I gatti salvano sempre le situazioni e le persone
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
14/02/2024 11:25 #66077 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "Coraline" di Neil Gaiman
Ciao ragazzi! Ho recuperato questo libro e sono riuscita a vedere anche il film.   Commento brevemente anche perché è già stato detto tutto.

Mi pare che il libro si soffermi soprattutto su due emozioni che tutti abbiamo provato soprattutto da bambini: la paura e la noia.
Non si contano le volte in cui in un giorno i miei nipoti ripetono la parola mi annnnnooooio..  e si arrabbiano pure perché tutte le proposte che gli fai a loro non piacciono!! 

Comunque, sulla paura mi è piaciuta molto questa frase nella prefazione "[...] essere coraggiosi non significava affatto non avere paura. Essere coraggiosi significava proprio avere paura, molta paura, una paura da matti, e ciò nonostante fare la cosa giusta." e credo sia un ottimo insegnamento. Tante volte ho visto bambini terrorizzati costretti dai genitori a sfidare la paura, niente di più sbagliato secondo me. Come dico spesso, la paura è una distorsione della realtà e a volte, prima ancora di essere affrontata è un'emozione che va protetta e che va spiegata. 

Coraline ad esempio ha avuto molto coraggio a seguire l'ombra, a varcare la porta.. io non lo avrei mai fatto, nemmeno adesso lo farei! 

Per quanto riguarda la noia, i bambini di oggi si annoiano di continuo, sembra non esserci nulla che soddisfi il loro divertimento, e aggiungerei anche che si stancano subito di qualsiasi cosa.   Una risposta alla noia non ce l'ho, ma in Coraline la protagonista è abbastanza sola.. come è già stato detto i genitori non sono il top, ma è anche vero che nella realtà molti genitori e molti bambini si trovano in quella situazione e di conseguenza spesso ci troviamo alle prese con bimbi che combinano casini perché si annoiano e perché non hanno paura.. tipo Coraline! 

Anche io ho apprezzato che nonostante tutto Coraline sia messa davanti alla realtà della morte. È un libro da far leggere.. potrebbe essere utile ai ragazzini.

Il gatto comunque ha conquistato il mio cuore! 

PS: c'è un articolo nella Rubrica Letteraria su Coralin.. potete leggerlo qui se non lo avete ancora fatto. 

 
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2024 15:51 #66093 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "Coraline" di Neil Gaiman
terminato anche io e devo dire che mi ha sorpresa c'è tutto suspense horror ironia e  il lieto fine 
una storia da leggere e far leggere soprattutto per l'insegnamento che ti lascia la paura non va ne negata e sconfitta ma accettata e farne un alleato 

 
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
26/02/2024 14:17 #66218 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic "Coraline" di Neil Gaiman

bibbagood post=66023 userid=1044Io sui genitori non ho avuto affatto un'impressione così negativa. Concordo che non sono un esempio di genitori perfetti e anche io mi ero segnata la frase detta dalla madre che ha riportato Giorgia, ma non mi sento di dare un giudizio così drastico. La maggior parte die genitori parcheggia i figli dai nonni o nei centri estivi, direi che non è molto meglio

chi non ha i nonni vicino o non ha la possibilità dei centri estivi che fa, deve prendersi ferie (o a quel punto ferie non retribuite, visto che suppongo in Italia ci siano più giorni di vacanze scolastiche rispetto alle ferie concordate nella maggior parte dei lavori)?

Anche io mi sono soffermata sulla questione del cibo, ma più che sui genitori la mia opinione si è rivolta a Caroline, che si è dimostrata ai miei occhi di nuovo una bambina viziata e capricciosa (e se un bambino è viziato ovviamente è colpa dei genitori eh, dico solo che non ci vedo assolutamente niente di male se il padre prepara la cena ).

Concordo poi sul personaggio della seconda madre, ben riuscito, molto inquietante.


Io lo trovo uno degli aspetti positivi del messaggio ai ragazzi nel libro: i genitori di Coraline non la maltrattano nè la trascurano, ma sono in un momento in cui le loro energie sono poche in quanto divise tra tante cose, e il fatto che lo siano non significa che le vogliano bene.
Coraline si sente trascurata, ma non ha torto nemmeno lei: è appena arrivata in un posto nuovo, a cui si deve abituare, non ha ancora amici con cui svagarsi se si annoia. La storia è dal suo punto vista, quindi a noi adulti arriva un po' capricciosa, ma è un comportamento allineato alla sua età.

L'altra madre le offre un mondo dove è tutto centrato su di lei, ma alla fine questo tipo di mondo è un mondo che la renderebbe infelice. E è interessante notare che si applichi molto bene anche oggi, dove i social e l'ansia da prestazione tendono a far sviluppare nei ragazzi degli ego ipertofici, cercare di richiamare l'attenzione a sfuggire alla noia come se fosse la peste bubbonica.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv