Sabato, 06 Settembre 2025

"Il visconte dimezzato" di Italo Calvino

Di più
11/04/2024 09:51 #66830 da Desdemona15
Risposta da Desdemona15 al topic "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino
Buongiorno a tutti!
 
Grazie Serena per il tuo commento finale e per la spiegazione data da Calvino sul significato di alcuni personaggi. L'interpretazione degli ugonotti mi ha molto sorpresa perché non pensavo che fosse semplicemente un riferimento alla famiglia dell'autore. A questo punto il nipote pestifero del capo Ugonotto potrebbe rappresentare lo stesso Calvino bambino, chissà.

A presto e alla prossima lettura che cercherò di interpretare passo passo insieme a voi.

Marieteresa
Ringraziano per il messaggio: SerenaM

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/04/2024 12:21 - 12/04/2024 12:21 #66845 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino
Terminata anche io la lettura e recuperato i vostri commenti, grazie per gli approfondimenti! In particolare, mi ritrovo nella riflessione di Mariateresa riguardo alla necessità di far convivere bene e male, ciascuna parte necessaria all'altra per far sì che possiamo avere una visione più completa; e anche per imparare dalle esperienze! perchè nel momento in cui prevale una delle due parti, rielaboriamo poi l'esperienza anche insieme all'altra parte, permettendoci di andare avanti, maturare, e non comportarci sempre e solo male o bene, senza il senso critico cui accennava Serena sono azioni malvagie o buone fine a se stesse, e il senso critico è possibile solo se questi due aspetti trovano un equilibrio.

Avete già riportato i punti più salienti che mi ero segnata anche io quindi non mi ripeto, aggiungo solo un'ultima cosa, che non so se volesse essere una critica di Calvino nei confronti di alcune dinamiche sociali. Nel capitolo 6 Il Gramo parla con Pamela spiegandole la sua natura e dice di avere coscienza di questo male e quindi lei sarà con lui più al sicuro che con chiunque altro, perchè lei sa cosa si dovrà aspettare da lui, mentre al mondo vi sono tante persone malvagie ma ipocrite e lo si scopre troppo tardi.

Non vi seguirò con gli altri volumi perchè ho al momento troppi libri in programma, ma grazie mille per questa bella condivisione! Io non apprezzo molto la letteratura italiana del 900, Calvino è l´ unico che leggo senza troppa sofferenza ma quest'opera non sarei riuscita ad apprezzarla veramente senza l'aiuto delle vostre riflessioni!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 12/04/2024 12:21 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: SerenaM, Paola92

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
12/04/2024 19:55 #66852 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino
Eccomi, ho finito stamattina il romanzo! Mi è piaciuto sia perché Calvino effettivamente fa divertire, come del resto era sua intenzione fare (vedi nota che ho riportato su), sia perché il messaggio è comunque profondo, sebbene espresso con più leggerezza (cioè senza dramma).
Per me l'idea di Calvino non è parlare di bene e di male, ma proprio dell'essere a metà: leggendo la sua nota, tra l'altro, si evince come ce l'avesse con gli intellettuali suoi contemporanei che, immagino, vedessero o bianco o nero. Insomma, due metà opposte che per Calvino significa essere incompleti. E come si arriva alla completezza? Con la saggezza.
Come ha già fatto notare Serena, entrambe le parti del visconte pensano di avere la giusta visione del mondo, ma non è ovviamente così perché uno manca di empatia e l'altro di logicità delle proprie azioni, sono sempre e comunque egoriferiti e alla fine si rendono indigesti alla popolazione (che giustamente li vuole accoppare XD).
Il visconte diventa un uomo migliore solo quando le due parti vengono unite: l'esperienza di uno e dell'altro trovano un equilibrio, si mettono insieme le azioni fatte e gli sbagli e quindi si amplia la visione delle cose, in pratica si acquisisce saggezza.
Per dirla in modo diverso, è solo quando ogni uomo accetta di essere composto da due metà (bene/male, cuore/cervello, ecc.) che può effettivamente dirsi completo perché altrimenti è una battaglia con se stessi (vedi le due parti di Medardo) e va a finire male. Whitman diceva "sono vasto, contengo moltitudini" e insomma è così, dobbiamo riconoscere di avere vari parti dentro di noi e che tutte le nostre parti costituiscono chi siamo, il nostro sé.

Per quanto riguarda i personaggi, la mia preferita è Sebastiana perché rimprovera sempre Medardo indipendentemente da quale metà sia e questo, ovviamente, ha un effetto comico. Non so se fosse nelle intenzioni di Calvino (nella nota non ho letto nulla a riguardo), ma non credo sia un caso che proprio lei, che conosce il visconte da sempre, lo percepisca sempre "intero" mentre gli altri vedono il visconte sempre e solo in due metà. Insomma Sebastiana si rende conto, ben prima degli altri, che queste due metà costituiscono lo stesso uomo e che quell'uomo fa casini.
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: SerenaM, Paola92

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2024 09:01 #66854 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino
@mulaky Secondo te perché è Pamela il catalizzatore del ricongiungimento tra i due Medardi? 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/04/2024 12:14 - 13/04/2024 12:15 #66858 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino

SerenaM post=66854 userid=7357@mulaky Secondo te perché è Pamela il catalizzatore del ricongiungimento tra i due Medardi? 

Per esigenza di copione direi, insomma essendo una favola con lieto fine, serviva un evento scatenante e cosa c'è di meglio dell'apparente classico concetto della potenza dell'amore che tutto può? Andando un pelo più a fondo, penso che la fanciulla potrebbe rappresentare la felicità, che risulta irraggiungibile se si considera il mondo e se stessi senza sfumature, solo bianco o solo nero.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 13/04/2024 12:15 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: SerenaM

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv