Martedì, 30 Settembre 2025

"Le ho mai raccontato del vento del Nord" di Daniel Glattauer

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/08/2021 14:27 #53968 da bibbagood
Presa dalla voglia di alternare letture impegnative con qualcosa di più fresco e leggero, ho fatto una pausa con questo libro, il quale non solo mi ha confermato essere esattamente quel che cercavo e di cui avevo bisogno, ma si è rivelato anche al di sopra delle mie aspettative.
La sinossi dice: 
Un'email all'indirizzo sbagliato e tra due perfetti sconosciuti scatta la scintilla. Come in una favola moderna, dopo aver superato l'impaccio iniziale, tra Emmi Rothner - 34 anni, sposa e madre irreprensibile dei due figli del marito - e Leo Leike - psicolinguista reduce dall'ennesimo fallimento sentimentale - si instaura un'amicizia giocosa, segnata dalla complicità e da stoccate di ironia reciproca, e destinata ben presto a evolvere in un sentimento ben più potente, che rischia di travolgere entrambi. Romanzo d'amore epistolare dell'era Internet, il romanzo descrive la nascita di un legame intenso, di una relazione che coppia non è, ma lo diventa virtualmente. Un rapporto di questo tipo potrà mai sopravvivere a un vero incontro?

Libro di neanche 200 pagine, si presta benissimo se si cerca una lettura spensierata, non impegnativa, ma non banale. Ma che riesce anche ad emozionare, o almeno, a me ha preso tantissimo   Claudia scrive nella recensione  che forse si apprezza di più come audiolibro, perchè si percepisce il dialogo, ma io l'ho trovato coinvolgente anche leggendolo.
Vi è qualche riflessione di contorno buttata qua e là, tramite cui il lettore percepisce come il rapporto si stia evolvendo e i protagonisti tendono a condividere qualsiasi cosa passi lor per la testa. Tra tutte mi ha colpito questa:
"14 minuti dopo
RE:
E anche i temporali aumenteranno, di frequenza e di intensità. Smottamenti, valanghe di fango, alluvioni. E poi tornerà la siccità. Lo sa cosa vuol dire? Non siamo ancora in grado di valutare le conseguenze economiche ed ecologiche dei mutamenti climatici." 

Mi ha particolarmente colpito perchè l'ho letto subito dopo l''alluvione a nord della Germania e in Belgio, a cui son seguiti i disastri a Como e in Svizzera, dove a causa di una valanga di fango da lasciare a bocca aperta siamo stati in coda ore. Questo libro è del 2006, quindi non si può dire che l'autore fosse stato chissà che veggente, tuttavia fa abbastanza impressione vedere come 15 anni dopo lo scenario descritto stia precipitando senza che si veda una possibilità di ripresa.


Comunque, tornando al libro, ho trovato interessante anche l'aspetto tecnologico della comunicazione. Ormai ho vari amici ed amiche che hanno conosciuto i loro partner su Tinder, Facebook e simili, dando inizio a relazioni durate. Quindi il parlare con una persona sconosciuta come primo approccio è un qualcosa che funziona, che attira, forse perchè ci sembra di aver meno da perdere e possiamo essere noi stessi senza farci troppe preoccupazioni. Il mezzo delle e-mail è però venuto in dissuso e la messaggistica istantanea toglie secondo me molto al fascino di poter parlare con qualcuno/a tramite uno schermo. La comunicazione via computer/smartphone deve essere secondo me intellettivamente stimolante, visto che vengono a mancare tutti gli altri fattori che potrebbero sostenere una conversazione dal vivo. Trovo sia un peccato che la potenzialità delle mail sia venuta meno, la gente non è più in grado di esprimere per iscritto i propri pensieri e le proprie emozioni, portando spesso a una banalità espressiva anche nelle discussioni dal vivo. Con Emmi e Leo invece si vede come l'attenzione nello scrivere messaggi può creare attrazione e coinvolgimento, tanto che Leo in un momento afferma che "scrivere è come baciare, solo senza labbra".

La natura del rapporto poi anche fa riflettere. Perchè e-mail, facebook, istangram ecc possiamo crearci un nostro mondo, fuggire dalla nostra quotidianità e pensare per 10 minuti al giorno di vivere un'altra vita, magari la vita che avremmo voluto, o che ci può far apprezzare di più quella che abbiamo. Ma spesso è una illusione, perchè noi siamo la vita che viviamo, e sentirci troppo attratti da quel che c'è dietro lo schermo indica abbandonarsi a una prospettiva di sè stessi che non esiste.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: ziaBetty, davpal3, gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/08/2021 14:31 #53969 da bibbagood
Ah, inoltre ho trovato molto suggestiva l'immagine del vento del Nord di cui si parla nel libro, e visto che molti di voi sanno che ho molto spesso difficoltà a capire i titoli dei libri (o più che altro a libro finito mi chiedo cosa ci azzecchino con la trama), penso che in questo caso il titolo e soprattutto la traduzione siano semplicemente perfetti.
Insomma, secondo me un libro da leggere (certo, senza avere le aspettative di star leggendo chissà che pilastro della letteratura ;-))

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: ziaBetty

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
05/08/2021 20:04 #53984 da ziaBetty
Io l‘ho letto con grande piacere qualche anno fa e lo consiglio spesso. Condivido tutte le tue osservazioni!
Tra l‘altro a me è piaciuto molto anche il seguito (Alle sieben Wellen, titolo anche azzeccatissimo - non so come sia stato tradotto in italiano).

Certo, ormai si può dire che questa storia appartenga a un‘altra epoca… come dicevi anche tu, le email non se le fila più nessuno, per non parlare delle lettere! Ma forse proprio questo lo rende ancora migliore letto oggi, testimonia un momento in cui la tecnologia era „utile“ senza impoverirci troppo.


Gesendet von iPhone mit Tapatalk

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv