Martedì, 30 Settembre 2025

"Pigmalione" di George Bernard Shaw

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
17/11/2023 09:09 #64725 da mulaky
"Pigmalione" di George Bernard Shaw è stato creato da mulaky
Intorno alla festività natalizie, io e Bea leggeremo questa famossima pièce teatrale di Shaw, a cui si deve il fortunato (e pluripremiato) film "My Fair Lady" con Audrey Hepburn.
Qualcuno ci fa compagnia?

SINOSSI
La pièce più paradossale di Shaw, che ha deliziato e scandalizzato il pubblico fin dalla prima rappresentazione nel 1914, rilegge in chiave sarcastica e quanto mai attuale il mito di Pigmalione, l’artista invaghito della sua statua al punto da volerla trasformare in fanciulla per poterla sposare. In pieno periodo vittoriano, attraverso la sua opera Shaw mette in discussione in maniera tutt’altro che velata il sistema di classi britannico e prende nettamente posizione in merito alla questione femminile. La scommessa del ricco professore di fonetica Henry Higgins, moderno Pigmalione, di riuscire a trasformare la popolana Eliza Doolittle, fioraia ambulante dal terribile accento cockney, in una duchessa della buona società londinese insegnandole la dizione corretta e le buone maniere fa infatti da volano all’affermazione di un’identità femminile forte e assertiva. Ed è proprio in questo scardinamento dei ruoli che Shaw sfodera la propria visione polemica, quando la “creatura” plasmata ribalta il mito di riferimento per emanciparsi dal proprio “creatore”. Mostrando di possedere una volontà tutta sua, Eliza continua ancora oggi ad abitare il nostro immaginario con la sua irresistibile ironia.


Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Allegati:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/12/2023 20:14 #65056 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Pigmalione" di George Bernard Shaw
Ho visto che a molti di voi manca da spuntare ancora il punto dell'opera teatrale della challenge, quale migliore occasione per leggere con noi questo libro la prossima settimana ??
Io oggi ho letto le note biografiche e mi era sfuggito che avesse vinto anche il premio Nobel per la letteratura! E con quest'opera ha vinto anche l'Oscar per la migliore scenografia (per la rappresentazione precedente a quella di My fair lady). Sembra esser stato un personaggio molto interessante, che ha scritto tantissimo, ma io a parte quest'opera non l'ho mai sentito nominare

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/12/2023 10:31 #65079 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Pigmalione" di George Bernard Shaw
Sto a metà del terzo atto, ho l'edizione con il testo a fronte in inglese e a parte quando parla Eliza anche in inglese è molto scorrevole!

È un libro che vale la pena leggere con il testo a fronte perchè trovo divertente e interessante le strategie di traduzione adottate, deve essere difficilissimo tradurre un testo la cui storia è basata sulle caratteristiche della lingua e dei dialetti! A volte noto come in italiano il traduttore abbai optato per una traduzione molto creativa, "inventando" parti, ma credo che sia necessario, è un po'come la traduzione di testi di marketing o di raccolte di poesie, dove bisogna allontanarsi dal testo di origine per cercare di riprodurre lo stesso effetto anche nel pubblico di arrivo.
Ho saltato l'introduzione che leggerò alla fine e sono curiosa di vedere se c'è un motivo per cui è stato scelto il dialetto direi burino, ma è sicuramente una scelta molto calzante.

Interessante la figura di Higgings, così fissato con il linguaggio ma il primo usarne uno poco gentile tanto è focalizzato sulla purezza della fonetica per poi dimenticarsi invece della scelta lessicale. È un maschilista convinto oltre che un opportunista, vede nelle persone solo degli oggetti di studio, senza pensare che dietro all'aspetto interessante per la sua ricerca c'è una persona, cosa che credo sia comune anche oggi tra persone che fanno ricerca :-(

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
23/12/2023 18:02 #65092 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Pigmalione" di George Bernard Shaw
Ho letto solo il primo atto e mi ritrovo in quello che hai già scritto tu, Bea.
Alcune scelte di traduzione non le ho capite, nel senso che secondo me il traduttore ha un po' calcato la mano anche in alcune espressioni di altri personaggi (non solo Liza), ma forse l'intento è di trasportare il lettore in un mondo di differenze culturali ben visibili, per cui si è avvicinato al nostro "mondo" perché è quello che possiamo capire meglio. La scelta del romanesco credo sia stata fatta perché forse è il dialetto più conosciuto da nord a sud, in qualche modo lo capiamo tutti, in più la versione burina dà l'idea di "ignorantello". Anche io sto leggendo buttando uno sguardo nella parte inglese, se non erro abbiamo lo stesso testo della BUR.
Per quanto riguarda Higgings, se ho ben capito, Shaw ha preso spunto da un prof. di fonetica da lui conosciuto, in pratica era uno snob convinto e detestava le persone che non prendevano sul serio la fonetica.

 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
24/12/2023 16:14 #65094 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Pigmalione" di George Bernard Shaw
Ho finito il testo ieri sera e, nel complesso, mi è piaciuto. Nonostante sia breve, devo dire che Shaw riesce a strutturare bene i personaggi e l'idea di far passare una contadinotta per una principessa è molto affascinante. Non so se questo sia effettivamente possibile perché, come hanno notato i due personaggi maschili, non è solo una questione di pronuncia, cioè non è solo una questione fonetica, ma è proprio una istruzione su più ampia scala. Alla fine Eliza pronuncia bene le parole, conosce i modi, ma secondo me rimane lei fino alla fine, basti vedere l'ultima scenetta con il padre. Higgings non è un buon personaggio, nel senso che ha tremila difetti e di cui non si rende conto ed è pure incredibilmente suscettibile. Neanche sul finale lo vedo migliorato, rimane quello che è sempre stato... e questo vale per tutti i personaggi borghesi, quelli che in qualche modo migliorano, vuoi per le circostanze o vuoi perché studiano, sono i due popolani (Eliza e il padre, appunto).
Il testo, comunque, non è esente da difetti: a me non è piaciuto l'epilogo. Era scontato che non finisse romanticamente, tuttavia quello spiegone finale mi è risultato indigesto, un po' perché ha spezzato il ritmo di tutta la commedia, un po' perché Shaw non è risultato particolarmente simpatico e sembrava si fosse incarnato in Higgings XD. So che l'opera non era stata concepita con questo spiegone, si è reso necessario per Shaw perché il pubblico (e non solo) cercava di interpretare romanticamente il finale a favore della coppia Eliza-Higgings, nonostante nell'ultimo atto si dicesse palesemente che lei avrebbe sposato Freddy. Insomma questa cosa ha indisposto Shaw e si vede, ma nel film il finale lo ricordo molto più sfumato.
Per quanto concerne la traduzione, non posso dire di averla apprezzata del tutto. Sono cosciente del fatto che è davvero faticoso riportare in italiano un'opera del genere, però non sono del tutto convinta della scelta fatta da Roberto Rossatti (traduttore dell'edizione BUR). Sarei curiosa di leggere la traduzione di Francesco Saba Sardi (Mondadori).

Comunque Shaw mi ha convinto, non escludo di leggere anche l'altra opera per cui è molto famoso, cioè La professione della signora Warren.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/12/2023 20:21 - 25/12/2023 20:22 #65103 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Pigmalione" di George Bernard Shaw
Secondo me nel libro la trasformazione di Eliza è ancora più inverosimile perché manca completamente la descrizione del suo percorso, c'è solo un evento a casa di Mrs. Higgings nei sei mesi, ma altrimenti si passa dalla sera della scommessa alla sera della prova finale. Attendevo con ansia la parte della rana che gracida in campagna, ma non è mai arrivato :-( nel film il percorso che lei fa è la parte più bella!


Nella prefazione c'è scritto che la parte del cambiamento diEliza È stata aggiunta da Shaw in un secondo momento e quindi per rimanere più fedeli alla versione originale è stata omessa in questa edizione, secondo me sbagliando.

Comunque a me è piaciuto molto, ho segnato tantissime parti, l'ho trovato molto moderno in tante riflessioni,  incluso il finale.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 25/12/2023 20:22 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2024 09:50 #65725 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic "Pigmalione" di George Bernard Shaw
mi dispiace essermi persa questa lettura ho adorato il film recupererò a breve 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv